12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

832<br />

Analisi grafico-visuali <strong>del</strong>le trasformazioni urbanistiche <strong>del</strong>l'area di Porta Napoli a Taranto<br />

edificante tanto per quanto riguarda la sicurezza <strong>del</strong> traffico quanto per ciò che si riferisce<br />

all’estetica ed al decoro <strong>del</strong>la città” 19 .<br />

Per l’attuazione complessiva <strong>del</strong>l’intervento si giunge alla fine degli anni ‘30 quando,<br />

con una serie di interventi si giunge alla configurazione attuale di questo importante<br />

asse di percorrenza <strong>del</strong> borgo occidentale 20 .<br />

Nel frattempo, nel 1921, si incarica l’urbanista Giulio Tian <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> nuovo<br />

piano regolatore che, anche se non adottato, influenza le scelte pianificatorie successive.<br />

Anche nel piano Tian il borgo occidentale è messo in secondo piano e trascurato 21 .<br />

Per soddisfare l’esigenza di nuovi alloggi e porre fine alla crisi edilizia <strong>del</strong> primo dopoguerra<br />

si istituisce l’Ente consortile autonomo per la costruzione e l’amministrazione di<br />

case popolari; questo redige un programma di sviluppo di edilizia popolare che si configura<br />

come intervento di sventramento e di risanamento <strong>del</strong> centro storico 22 .<br />

Tale intervento prende avvio nel 1934 23 ; sono invece successivi di alcuni anni gli interventi<br />

sempre di edilizia popolare con la realizzazione di enormi volumi residenziali<br />

in prossimità <strong>del</strong> ponte di Porta Napoli. Questi edifici sono demoliti negli anni ottanti<br />

per volontà <strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale a causa <strong>del</strong>le pessime condizioni<br />

igienica e strutturale.<br />

La realizzazione <strong>del</strong>la strada sopraelevata che oltrepassa la ferrovia è in qualche modo<br />

collegata alla Variante <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale redatta dall’arch. Barbin e l’ing.<br />

Vinciguerra. Detta pianificazione prevedeva la realizzazione di una strada che, attraverso<br />

un secondo ponte vicino a quello di Porta Napoli, consenta alla viabilità proveniente<br />

dalla città vecchia di evitare l’attraversamento <strong>del</strong> borgo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!