12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Franca Restuccia, Mariateresa Galizia, Cettina Santagati<br />

dievale degli elementi turriti locali, senza scadere in neologismi. Tra passato e presente,<br />

tra storia e contemporaneità, tra classicismo e razionalismo, infatti, ridisegna<br />

con creatività un tassello mancante <strong>del</strong>la storia di Enna che ripropone l’architettura<br />

razionale <strong>del</strong> tempo attingendo dalle matrici classiche locali, a memoria <strong>del</strong> suo ruolo<br />

di urbs inexpugnabilis.<br />

Un laboratorio di progettazione architettonica creativa a Enna<br />

La riorganizzazione <strong>del</strong>le circoscrizioni provinciali operata negli anni ‘20 <strong>del</strong> secolo<br />

scorso dal regime fascista assegna ad Enna il ruolo di capoluogo di provincia innescando<br />

così un processo virtuoso di trasformazione <strong>del</strong>la struttura economica, sociale<br />

e culturale <strong>del</strong>la cittadina, creando nuovi poli dirigenziali di riferimento a servizio <strong>del</strong><br />

nuovo livello provinciale.<br />

Il progetto <strong>del</strong> centro direzionale <strong>del</strong>la città ad opera <strong>del</strong>l’architetto Salvatore Caronia<br />

Roberti con la realizzazione <strong>del</strong>la Piazza <strong>del</strong> Governo e degli edifici su di essa prospicienti,<br />

rappresenta un’importante occasione di sperimentazione <strong>del</strong> “moderno” per<br />

i progettisti coinvolti che attingono, in alcuni casi felici, alle radici <strong>del</strong>la tradizione<br />

per rinnovare con continuità, attuando soluzioni alimentate dal “talento dei luoghi”.<br />

In questo contesto, il ruolo di regista e attore principale è svolto da Salvatore Caronia<br />

Roberti i cui progetti, per il Palazzo <strong>del</strong> Governo e<br />

il Palazzo <strong>del</strong> Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Economia Corporativa,<br />

influenzano l’operato degli altri progettisti che<br />

operano sull’invaso <strong>del</strong>la piazza l’ingegnere Rocco Giglio<br />

6 Rendering degli edifici prospicienti<br />

la piazza: a sn il Palazzo <strong>del</strong><br />

Governo (1935-40, arch. S. Caronia),<br />

a ds il Palazzo <strong>del</strong>la Banca<br />

d'Italia (1935-39, ing. R. Giglio).<br />

di CETTINA SANTAGATI<br />

La memoria conta veramente per gli individui, la collettività, solo se tiene insieme<br />

l’impronta <strong>del</strong> passato e il progetto <strong>del</strong> futuro, se permette di fare<br />

senza dimenticare quel che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere,<br />

di essere senza smettere di diventare.<br />

Italo Calvino<br />

819<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!