12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Franca Restuccia, Mariateresa Galizia, Cettina Santagati<br />

dievale e linee e volumi puri <strong>del</strong> contemporaneo razionalismo, in una sovrapposizione<br />

e reinterpretazione di stilemi il Caronia assurge a perfetto mediatore tra identità e innovazione,<br />

modificazione e trasformazione, classicismo e razionalismo. Egli progetta<br />

un moderno centro-città nei pressi <strong>del</strong>la centrale via Roma, in cui non media gli<br />

spazi storicizzati al nuovo intervento ma li collega, li raccorda, secondo un percorso<br />

logico-intuitivo, utilizzando e reinterpretando gli elementi storico-architettonici simbolici<br />

<strong>del</strong> luogo, che costituiscono il patrimonio di appartenenza culturale dei cittadini.<br />

Il progettista predispone un intervento urbanistico-ambientale nell’ampia area settentrionale<br />

in cui sorgeva il vecchio Ospedale Civico, uno spazio occupato da orti e<br />

vecchie case rurali, fortemente vincolato alle esigenze ambientali <strong>del</strong>la zona.<br />

L’impianto compositivo planimetrico è affidato al rigore geometrico, un grande vuoto<br />

urbano che non cancella e non devasta la memoria dei luoghi sventrando parti di storia<br />

<strong>del</strong>la città, come spesso si verifica all’epoca in altre parti d’Italia 2 , ma che di contro<br />

recupera, con la svettante torre <strong>del</strong> palazzo <strong>del</strong> Governo, lo storico profilo altimetrico<br />

<strong>del</strong>la parata di architetture monumentali prospicienti il versante settentrionale<br />

<strong>del</strong>la rupe da cui domina l’intera città di Enna.<br />

L’area interessata è infatti una vasta superficie che si affaccia<br />

sul ripido versante a nord un tempo controllato<br />

dalle compatte architetture difensive e dalle turrite emergenze<br />

<strong>del</strong> castello di Lombardia, <strong>del</strong>l’impianto <strong>del</strong><br />

Duomo, <strong>del</strong> fortificato palazzo Pollicarini e <strong>del</strong>la torre<br />

campanile <strong>del</strong>la chiesa di S. Francesco con l’adiacente<br />

palazzo Chiaramonte.<br />

Traendo spunto quindi dalle memorie passate il Caronia<br />

studia lo spazio urbano come una scatola architettonica<br />

che rappresenta e si rappresenta allo stesso tempo,<br />

all’interno <strong>del</strong>la quale sono messe in scena le imponenti<br />

e squadrate architetture al contorno, che ritagliano all’esterno<br />

lo spazio <strong>del</strong> progetto con una quinta scenica<br />

che mantiene intatto il dialogo con la monumentalità<br />

2 Decodificazione <strong>del</strong>la matrice<br />

geometrico-visuale <strong>del</strong> progetto<br />

<strong>del</strong>la piazza <strong>del</strong> Governo.<br />

817<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!