12.06.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di aggiornamento “Il Risorgimento al c<strong>in</strong>ema”<br />

<strong>in</strong>gredienti del c<strong>in</strong>ema di genere, su una narrazione<br />

<strong>in</strong> cui ad essere dom<strong>in</strong>ante è l’aspetto<br />

storico e politico.<br />

All’utilizzo del tema risorgimentale <strong>in</strong><br />

chiave celebrativa del fascismo portato avanti<br />

dal c<strong>in</strong>ema di regime negli anni trenta,<br />

risponde specu<strong>la</strong>rmente il c<strong>in</strong>ema degli anni<br />

quaranta, con o<strong>per</strong>e quali “Piccolo mondo<br />

antico” (1941), di Mario Soldati, e “Un garibald<strong>in</strong>o<br />

al convento” (1942), di Vittorio De<br />

Sica, <strong>in</strong> cui il Risorgimento, <strong>in</strong> maniera uguale<br />

e contraria, è sì metafora di qualcos’altro,<br />

ma <strong>in</strong> questo caso si fa portatore di un messaggio<br />

fortemente antifascista e ant<strong>in</strong>azista:<br />

ancora una volta il passato diviene strumento<br />

<strong>per</strong> par<strong>la</strong>re criticamente del presente. Nel<br />

film di De Sica ciò avviene nelle forme del<strong>la</strong><br />

commedia sentimentale, dietro alle quali si<br />

nasconde una posizione di ferma opposizione<br />

nei confronti dell’autorità politica, che<br />

emerge di pari passo con <strong>la</strong> progressiva presa<br />

di coscienza da parte delle giovani protagoniste<br />

del<strong>la</strong> realtà che le circonda e<br />

con il loro schierarsi, come tutti gli altri <strong>per</strong>sonaggi<br />

positivi del film, a fianco del garibald<strong>in</strong>o<br />

rifugiatosi al convento. Anche nel<br />

film di Soldati, tratto dal romanzo omonimo<br />

di Antonio Fogazzaro e ambientato negli anni<br />

c<strong>in</strong>quanta dell’Ottocento, gli spunti antitedeschi<br />

e antifascisti emergono dal piano<br />

storico-politico del racconto, con l’opposizione<br />

di Franco e dei suoi amici patrioti all’<strong>in</strong>vasore<br />

austriaco, duro e autoritario, che trova<br />

un corrispettivo sul piano del<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

<strong>in</strong>dividuale nel <strong>per</strong>sonaggio del<strong>la</strong> zia di Franco<br />

e nel suo ostaco<strong>la</strong>re, con eguale durezza<br />

e autoritarismo, il matrimonio del nipote con<br />

Luisa.<br />

Il riferimento diretto nel<strong>la</strong> costruzione dell’immag<strong>in</strong>e<br />

c<strong>in</strong>ematografica al<strong>la</strong> cultura figurativa<br />

e pittorica, presente tanto nel film di<br />

De Sica che <strong>in</strong> quello di Soldati, regista che<br />

nelle o<strong>per</strong>e successive accentuerà l’attenzione<br />

al raggiungimento del<strong>la</strong> <strong>per</strong>fezione<br />

formale, abbandonando del tutto il realismo<br />

storico ancora presente agli <strong>in</strong>izi, è un’altra<br />

delle caratteristiche comuni al c<strong>in</strong>ema risorgimentale<br />

di quegli anni, che trova <strong>la</strong> sua più<br />

raff<strong>in</strong>ata e riuscita realizzazione nei film sul<br />

Risorgimento di Luch<strong>in</strong>o Visconti, oggetto<br />

del<strong>la</strong> seconda lezione del corso, svoltasi venerdì<br />

12 novembre.<br />

In “Senso” (1954), tratto dal racconto<br />

omonimo di Camillo Boito, il tema centrale<br />

del tradimento, presente tanto sul piano del<strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> sentimentale tra Livia Serpieri (Alida<br />

Valli) e Franz Mahler (Farley Granger),<br />

quanto su quello politico a danno dei patrioti<br />

che combattono gli austriaci, viene utilizzato<br />

da Visconti <strong>per</strong> def<strong>in</strong>ire il Risorgimento<br />

come occasione <strong>per</strong>duta, come rivoluzione<br />

tradita, <strong>per</strong>ché non si è caratterizzato come<br />

autentica rivoluzione popo<strong>la</strong>re. Il fatto<br />

che il c<strong>in</strong>ema di argomento risorgimentale<br />

utilizzi <strong>la</strong> mess<strong>in</strong>scena di eventi storici come<br />

strumento di riflessione <strong>per</strong> comprendere il<br />

presente è anche <strong>in</strong> questo caso confermato<br />

dal fatto che, par<strong>la</strong>ndo di Risorgimento<br />

come rivoluzione mancata, Visconti allude<br />

<strong>in</strong>dubbiamente al<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong>, def<strong>in</strong>ita dal<strong>la</strong><br />

storiografia dell’epoca come secondo Risorgimento,<br />

provocando l’<strong>in</strong>tervento del<strong>la</strong><br />

censura e il conseguente taglio di alcune<br />

scene del film considerate troppo esplicitamente<br />

polemiche e politiche.<br />

La grandezza di Visconti consiste nell’aver<br />

amalgamato <strong>in</strong> “Senso”, con estrema<br />

raff<strong>in</strong>atezza e maestria, le due direzioni <strong>in</strong> cui<br />

procede il racconto: <strong>la</strong> <strong>storia</strong> d’amore tra<br />

Livia e Franz, spesso preponderante, e il<br />

contesto del<strong>la</strong> terza guerra d’<strong>in</strong>dipendenza<br />

combattuta dagli italiani contro gli austriaci,<br />

che a tratti sembra accantonato <strong>per</strong> <strong>la</strong>sciare<br />

spazio al<strong>la</strong> vicenda dei due amanti, ma<br />

che sempre ritorna a rappresentare l’istanza<br />

morale del film, a fronte dell’immoralità dei<br />

protagonisti. Raccontando un momento<br />

storico tutto sommato marg<strong>in</strong>ale nell’ambi-<br />

a. XXX, n. s., n. 2, dicembre 2010 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!