12.06.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

su questi temi il problema non è <strong>la</strong> revisione<br />

ma una vera e propria rimozione. Una guerra<br />

dimenticata <strong>per</strong> <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia da parte dell’Italia<br />

repubblicana a fare i conti con il regime<br />

fascista a causa del dis<strong>in</strong>teresse e dell’ostruzionismo<br />

dei vertici politico-militari e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stessa <strong>la</strong>titanza degli storici dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong> militare<br />

<strong>in</strong> genere. Rochat cita anche <strong>la</strong> quasi<br />

<strong>in</strong>accessibilità dei nostri archivi storici, militari<br />

e non, rispetto a quelli di Stati Uniti, Francia<br />

ecc.<br />

Lucia Ceci si dedica al<strong>la</strong> questione cattolica<br />

e ai rapporti dell’Italia con il Vaticano,<br />

denunciando <strong>la</strong> fioritura di una storiografia<br />

cattolica revisionista che «tenta di sostituire<br />

l’apologetica al<strong>la</strong> ricerca». Ceci scrive che<br />

«le istituzioni e i momenti rivalutati da tale<br />

produzione editoriale sono precisamente<br />

quelli su cui più volte è tornato Giovanni Paolo<br />

II <strong>per</strong> chiedere <strong>per</strong>dono: Inquisizione, crociate,<br />

ebrei e violenza nel servizio del<strong>la</strong> verità».<br />

Si passano <strong>in</strong> rassegna i <strong>la</strong>vori di Messori,<br />

Camilleri e Viglione, che rivalutano il<br />

ruolo dell’Inquisizione, l’azione civilizzatrice<br />

delle crociate, <strong>la</strong> funzione positiva delle <strong>in</strong>sorgenze<br />

controrivoluzionarie, senza nessuna<br />

ricerca documentaria di prima mano e saccheggiando<br />

i <strong>la</strong>vori di studiosi che hanno<br />

trascorso anni negli archivi piegandoli con<br />

dis<strong>in</strong>voltura alle proprie tesi. Il saggio dedica<br />

ampio spazio al<strong>la</strong> cosiddetta leggenda nera,<br />

ossia il silenzio di Pio XII sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione<br />

degli ebrei.<br />

Mimmo Franz<strong>in</strong>elli apre il suo saggio dedicato<br />

al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del duce domandandosi:<br />

«Come mai, a decenni dal<strong>la</strong> morte, Mussol<strong>in</strong>i<br />

gode di significativi consensi dopo aver<br />

precipitato il paese nel<strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a?» e si risponde<br />

elencando una serie di pubblicazioni<br />

“buoniste”, tra le quali cita i <strong>la</strong>vori di Indro<br />

Montanelli e di Paolo Monelli e varie memorie<br />

scritte da gerarchi e dal<strong>la</strong> famiglia del dittatore.<br />

Shoah e negazionismo sono al centro dell’analisi<br />

di Enzo Collotti. «Le responsabilità<br />

italiane sull’Olocausto», scrive Collotti, «sono<br />

emerse solo <strong>in</strong> tempi molto recenti e ad<br />

o<strong>per</strong>a di studiosi stranieri (l’israeliano Meir<br />

Michaelis nel ’78 e l’americana Susan Zuc-<br />

<strong>in</strong> biblioteca<br />

cotti nell’88), dopo che <strong>per</strong> decenni <strong>la</strong> stessa<br />

storiografia <strong>in</strong>ternazionale, di fronte a un<br />

vuoto quasi totale di studi italiani, aveva<br />

f<strong>in</strong>ito <strong>per</strong> accreditare <strong>la</strong> tesi nostrana di una<br />

partecipazione ridottissima al<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione<br />

degli ebrei e di un ruolo più da vittime che<br />

da carnefici». Inoltre Collotti osserva come<br />

si sia dovuto aspettare il 1988, l’anno del c<strong>in</strong>quantenario<br />

delle leggi razziali volute dal<br />

regime, <strong>per</strong>ché si riaprisse il dossier delle responsabilità<br />

del fascismo.<br />

Aldo Agosti affronta uno dei bersagli privilegiati<br />

del revisionismo italiano: <strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

del Partito comunista italiano, <strong>la</strong> cui rilettura,<br />

tra l’altro, uno dei temi preferiti delle ultime<br />

campagne elettorali. Agosti cita <strong>la</strong> produzione<br />

di Bett<strong>in</strong>o Craxi, l’<strong>in</strong>tervista ri<strong>la</strong>sciata<br />

al “Corriere del<strong>la</strong> Sera” da Renzo De Felice,<br />

le dichiarazioni di Otello Montanari.<br />

A par<strong>la</strong>re di revisionismo e <strong>Resistenza</strong> è<br />

Giovanni De Luna. Lo storico tor<strong>in</strong>ese def<strong>in</strong>isce<br />

l’<strong>in</strong>tervista “Rosso e Nero” ri<strong>la</strong>sciata<br />

dallo storico Renzo De Felice nel 1995 come<br />

il «manifesto programmatico del revisionismo<br />

italiano». Inoltre <strong>in</strong>dividua nel<strong>la</strong> televisione<br />

lo strumento più adatto a costruire tesi<br />

storiografiche deboli ed effimere. De Luna<br />

analizza <strong>la</strong> produzione di Giampaolo Pansa,<br />

disponibile a una «sorta di processo <strong>per</strong>manente<br />

al<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> e ai suoi valori». Lo<br />

stesso Pansa arriva ad autodef<strong>in</strong>irsi, con il<br />

titolo di uno dei suoi libri, “il revisionista”.<br />

L’ultimo saggio è di Angelo D’Orsi, il quale<br />

conia <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di “rovescismo” precisando<br />

che: «Quest’ultimo è il cavallo di battaglia<br />

di Pansa, <strong>la</strong> sua gall<strong>in</strong>a dalle uova d’oro.<br />

Senza alcun rispetto <strong>per</strong> i più elementari<br />

pr<strong>in</strong>cipi del <strong>la</strong>voro storiografico, egli sta ormai<br />

<strong>per</strong>seguendo da anni un sistematico rovesciamento<br />

di giudizio sul ’43-45 [...] Nel<strong>la</strong><br />

sua pretesa di mostrare, come egli ha dichiarato<br />

ripetutamente, “l’altra faccia del<strong>la</strong> medaglia”,<br />

l’autore f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> dare un’immag<strong>in</strong>e<br />

del partigianato assai simile a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

peggiore pubblicistica neofascista e nostalgica<br />

f<strong>in</strong> dai primi anni del post 1945. Non<br />

a caso una parte cospicua delle fonti [...] sono<br />

appunto di quel genere». D’Orsi scrive: «La<br />

storiografia non può essere <strong>in</strong>dividuata co-<br />

134 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!