12.06.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il coraggio dei soldati etiopi (ogni guerriero<br />

è campion di maratona) 28 , non si esita ad<br />

accostare, con sarcasmo, quel popolo alle<br />

scimmie, usando ambiguamente <strong>la</strong> metafora<br />

delle banane: La terra d’Abiss<strong>in</strong>ia ci dà le<br />

frutta sane/ ma al Negus e ai seguaci <strong>la</strong>sciamo<br />

le banane/ Ailè, povero Se<strong>la</strong>ssiè<br />

(coro).<br />

Il tema del<strong>la</strong> missione “civilizzatrice” è al<br />

centro anche del<strong>la</strong> canzone-simbolo dell’impresa<br />

africana, “Faccetta nera” (Ruccione -<br />

Micheli), che fa leva sul<strong>la</strong> necessità morale<br />

di elim<strong>in</strong>are <strong>la</strong> schiavitù dall’Abiss<strong>in</strong>ia. Il<br />

testo era nato nel 1935, <strong>in</strong> dialetto romanesco,<br />

dal<strong>la</strong> penna di Giuseppe Micheli, il quale<br />

aveva colto l’ispirazione dal<strong>la</strong> lettura di articoli<br />

sul<strong>la</strong> schiavitù cui erano ancora sottoposte<br />

le giovani africane, spesso vendute<br />

dalle loro famiglie a causa dell’<strong>in</strong>digenza<br />

29 . In quel <strong>per</strong>iodo, notizie sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>sistenza<br />

del<strong>la</strong> schiavitù <strong>in</strong> Etiopia (che tra l’altro<br />

si era rifiutata di sottoscrivere il patto fra le<br />

nazioni contro il commercio degli schiavi)<br />

venivano pubblicate con molto fervore dal<strong>la</strong><br />

stampa di regime <strong>per</strong> preparare il terreno<br />

alle o<strong>per</strong>azioni militari. La canzone, che <strong>in</strong><br />

Gioach<strong>in</strong>o Lanotte<br />

seguito avrebbe conosciuto <strong>la</strong> versione <strong>in</strong><br />

italiano 30 nonché numerose <strong>in</strong>terpretazioni<br />

illustri (Carlo Buti, Gabrè, Daniele Serra e<br />

moltissimi altri), <strong>in</strong>izialmente rievocava anche<br />

l’onta del<strong>la</strong> sconfitta di Adua (1898):<br />

vendicheremo noi sullo straniero/ i morti<br />

d’Adua e liberamo a te. Ma il verso, poco<br />

gradito al regime, fu presto sostituito: Vendicheremo<br />

noi, camicie nere/ l’eroi caduti<br />

e libberamo a te/ Faccetta nera picco<strong>la</strong><br />

abiss<strong>in</strong>a/ te porteremo a Roma, libberata/<br />

dar sole nostro tu sarai baciata/ starai <strong>in</strong><br />

camicia nera pure te/ Faccetta nera sarai<br />

romana/ e pe’ bandiera tu c’avrai quel<strong>la</strong><br />

italiana/ Noi marceremo <strong>in</strong>sieme a te/ e sfileremo<br />

avanti al Duce e avanti al Re!<br />

Il pomeriggio del 2 ottobre 1935, nel corso<br />

di una pomposa cerimonia al<strong>la</strong> presenza<br />

delle organizzazioni di partito convocate a<br />

Roma dal segretario del Pnf Starace, venne<br />

dichiarata guerra all’Etiopia. Alle 18.35, dai<br />

microfoni dell’Eiar, lo stesso Mussol<strong>in</strong>i ne<br />

diede l’annuncio ufficiale.<br />

Puntualmente, nel<strong>la</strong> canzone “Partono i<br />

soldat<strong>in</strong>i” (Mendes - Rusconi) 31 , come <strong>in</strong><br />

molte altre del resto, i legionari vengono<br />

28 Ailè, povero Se<strong>la</strong>ssiè (coro)/ Al porto di Livorno una fontana vale/ ma certo avrà più<br />

pregio coi mori al naturale/ Ailè, povero Se<strong>la</strong>ssiè (coro)/ In Abiss<strong>in</strong>ia è d’uso fuggir ogni<br />

<strong>per</strong>sona/ così che ogni guerriero è campion di maratona/ Ailè, povero Se<strong>la</strong>ssiè (coro)/<br />

Ci negan <strong>la</strong> benz<strong>in</strong>a e di benzol l’essenza/ <strong>per</strong>ché occorre al Negus abbacchiare <strong>la</strong> coscienza/<br />

Ailè, povero Se<strong>la</strong>ssiè (coro).<br />

29 Si mo’ dall’artipiano guardi er mare/ moretta che sei schiava fra le schiave/ vedrai<br />

come <strong>in</strong> un sogno tante nave/ e un tricolore svento<strong>la</strong>’ pe’ te/ Faccetta nera bell’abiss<strong>in</strong>a/<br />

aspetta e s<strong>per</strong>a che già l’ora s’avvic<strong>in</strong>a/ Quanno staremo vic<strong>in</strong>o a te/ noi te daremo<br />

un’antra legge e un antro Re!/ La legge nostra è schiavitù d’amore/ ma libertà de vita<br />

e de penziere.<br />

30 Il testo è <strong>la</strong> traduzione quasi fedele del<strong>la</strong> versione orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> dialetto romanesco.<br />

31 Partono i soldat<strong>in</strong>i (Mendes - Rusconi), <strong>in</strong> M. AMENDOLA, Quattro soldi di realtà, <strong>in</strong><br />

ACS, M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Cultura popo<strong>la</strong>re, Censura teatrale, f. 8104, 1935: Partono i soldat<strong>in</strong>i<br />

col vapor/ cantano lieti una canzone <strong>in</strong> cor/ Ora papà sul punto di <strong>la</strong>sciar/ Il figlio ancora<br />

vuol baciar/ Dice: <strong>la</strong>sciai da giovane <strong>la</strong>ggiù/ Un vecchio conto che ora tu./ Non ti scordar<br />

che di pagar è giunta l’or/ Partono i soldat<strong>in</strong>i col vapor/ E mentre fischia <strong>la</strong> sirena già/<br />

La grande nave se ne va!/ Svento<strong>la</strong> <strong>in</strong> alto fiero il tricolor/ Battono <strong>in</strong>sieme mille cuor!/<br />

Contro l’<strong>in</strong>vidia porteran <strong>la</strong> civiltà/ Partono, e più nessuno li fermerà.<br />

64 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!