12.06.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong> biblioteca<br />

Recensioni e segna<strong>la</strong>zioni<br />

Angelo Del Boca<br />

La <strong>storia</strong> negata<br />

Il revisionismo e il suo uso politico<br />

Vicenza, Neri Pozza, 2009, pp. 384, € 20,00.<br />

Del Boca affronta uno dei fenomeni più<br />

controversi e diffusi del<strong>la</strong> recente storiografia<br />

italiana: l’uso politico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, che non<br />

ha risparmiato nessuna delle grandi questioni<br />

del<strong>la</strong> nostra <strong>storia</strong> nazionale e viene def<strong>in</strong>ito<br />

dal curatore del libro come «<strong>la</strong> più vasta<br />

e subdo<strong>la</strong> offensiva tesa al<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> memoria storica». Il libro analizza ad<br />

uno ad uno i grandi temi del revisionismo<br />

italiano: dal Risorgimento e dal processo di<br />

unificazione italiana al ventennio fascista e<br />

al<strong>la</strong> figura del duce, dall’espansione coloniale<br />

italiana al<strong>la</strong> questione cattolica, dal<strong>la</strong><br />

Shoah e dal negazionismo al<strong>la</strong> delegittimazione<br />

del Pci e dell’attacco al<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong><br />

italiana. Del Boca si avvale del contributo di<br />

dieci tra i maggiori storici italiani che <strong>in</strong>segnano<br />

da decenni nelle più qualificate università<br />

del nostro Paese e sono considerati,<br />

ciascuno nel proprio campo, tra i migliori del<strong>la</strong><br />

nostra attuale storiografia.<br />

Il libro, dopo il saggio <strong>in</strong>troduttivo del suo<br />

curatore, si apre con il contributo di Mario<br />

Isnenghi, che si occupa del Risorgimento e<br />

dell’unificazione italiana. Nell’elencare i casi<br />

più rilevanti di revisionismo, dedica partico<strong>la</strong>re<br />

attenzione al “Garibaldi” di Indro Montanellie<br />

e Mario Nozza, libro <strong>in</strong> cui Montanelli<br />

si vanta di non dichiarare le fonti bibliografiche<br />

né di aggiungere note «<strong>per</strong>ché seducono<br />

i professori di <strong>storia</strong> ma <strong>in</strong>fastidiscono il<br />

lettore comune», pretendendo qu<strong>in</strong>di di «essere,<br />

semplicemente, credibili e creduti sul<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> <strong>in</strong> base a un’acquisita autorità di cronisti».<br />

Il saggio si conclude con l’esame delle<br />

o<strong>per</strong>e di Sergio Romano, Fausta Garav<strong>in</strong>i e<br />

Sergio Pellicciari.<br />

A seguire Nico<strong>la</strong> Labanca riflette sul<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

coloniale italiana e sull’ost<strong>in</strong>ato tentativo<br />

di rivalutazione del passato coloniale italiano,<br />

che dà seguito al mito “italiani bravi gente”<br />

e al<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione che <strong>in</strong> fondo, <strong>in</strong> Africa,<br />

“era meglio quando c’eravamo noi”. Labanca<br />

analizza i <strong>la</strong>vori di Franco Bald<strong>in</strong>i, Indro<br />

Montanelli, Arrigo Petacco e Domenico Quirico.<br />

Nico<strong>la</strong> Tranfaglia si dedica al ventennio<br />

fascista e al<strong>la</strong> vasta biografia su Benito Mussol<strong>in</strong>i<br />

di Renzo De Felice, da più parti considerato<br />

uno dei massimi studiosi dell’argomento,<br />

a cui viene <strong>in</strong>oltre riconosciuta un’ampiezza<br />

e una ricchezza di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e notevole,<br />

il quale sembra, <strong>per</strong>ò, dopo un trentennio di<br />

studi dedicati al fascismo, subirne un certo<br />

fasc<strong>in</strong>o. Tranfaglia accusa lo storico reat<strong>in</strong>o<br />

di m<strong>in</strong>imizzare l’uso del<strong>la</strong> violenza fascista<br />

nell’ascesa al potere e nel consolidamento<br />

del regime. Nel saggio si sottol<strong>in</strong>ea come De<br />

Felice tenda a presentare il fascismo non<br />

come una dittatura feroce ma come un regime<br />

autoritario <strong>in</strong> qualche modo adeguato al<strong>la</strong><br />

lotta contro il comunismo e accettabile, almeno<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> scelta sbagliata dell’alleanza<br />

con Hitler e al<strong>la</strong> guerra contro le democrazie<br />

occidentali.<br />

A par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> guerra di Mussol<strong>in</strong>i dal 1940<br />

al 1943 è Giorgio Rochat, il quale afferma che<br />

a. XXX, n. s., n. 2, dicembre 2010 133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!