09.07.2015 Views

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PARVEST</strong> COMMODITIES ARBITRAGECOMMODITIES ARBITRAGEObiettivo d’investimentoIl comparto persegue la crescita del capitale in un’ottica di medio termine.Politica d’investimentoIl comparto può essere esposto a indici su materie prime conformi alla Direttiva europea n. 2007/16/CEE e ha la facoltà diapplicare strategie di arbitraggio.Tali strategie possono essere realizzate mediante swap di performance su indici che, tra gli altri, combinano posizioni long/shortsu indici, sotto indici o panieri di indici su materie prime, al fine di beneficiare di eventuali variazioni relative favorevoli tra lerispettive posizioni.La fonte di rendimento proviene da un approccio "market neutral", che cerca di trarre vantaggio da qualsivoglia condizione dimercato attraverso le migliori combinazioni di indici. In pratica, le posizioni risultanti assunte sono chiamate posizioni "pricespread (spread di prezzo)", tra materie prime, oppure posizioni "time spread (spread temporale)" sulle stesse merci ma ascadenze diverse.Il comparto investe almeno due terzi del proprio patrimonio in obbligazioni e/o titoli considerati equivalenti alle obbligazioni e/ostrumenti del mercato monetario e/o valori mobiliari collegati a indici di materie prime di qualsiasi tipo, quali, a mero titoloesemplificativo, ETC e/o ETP, e altresì in strumenti derivati su tale tipologia di attivi.Il saldo residuo, ossia massimo un terzo del suo patrimonio, potrà essere investito in altri valori mobiliari, derivati e/o liquidità e,inoltre, entro un limite del 10% del patrimonio, in OICVM o OIC.Il comparto non detiene direttamente materie prime.Dettagli relativi alla leva nominale:a) La leva prevista è definita come la somma dei valori assoluti del nominale dei derivati (senza accordi di compensazione o dicopertura) diviso per il NAV. L’indice di leva massimo (metodo nominale) potrebbe essere raggiunto durante l’esistenza delcomparto, considerando la sua strategia d’investimento:Arbitraggio sulle materie prime Leva prevista Leva massimaTotale 2 10b) Il ricorso a strumenti derivati su indici della materie prime di qualsiasi natura si prefigge di essere costantemente pari aldoppio del NAV. L’utilizzo della suddetta combinazione di indici/sotto indici può sembrare un effetto leva sintetico se siconsidera l’accumulazione nominale del sottostante, quando si valuta un metodo di calcolo che somma i valori assoluti diimporti nominali di swap. In pratica, i sottoscrittori del comparto dovrebbero comprendere che le posizioni long/short suindici sono finalizzate all’ottenimento di una posizione "market neutral", e non ad ampliare una leva direzionale.Tale esposizione viene aumentata o ridotta al fine di rispettare la volatilità obiettivo del comparto, nel miglio interesse degliazionisti.c) Leva massima: si potrebbe ottenere una leva superiore a 2 attraverso strategie di arbitraggio (non direzionali), il cui rischiosupplementare rimanga basso per il comparto. In determinate circostanze, quando il comparto stipula uno swap diperformance su indici la cui strategia sia di assumere una posizione long pari al quintuplo di un indice e una posizione shortpari al quintuplo di un altro indice, la leva potrebbe essere pari a 10. Un ulteriore contributo al rischio potrebbe derivareinoltre da Exchange Trade Commodities (ETC), negoziate per ottenere l’esposizione nei confronti di indici e strategie, eanche da ETC aventi lo stesso effetto leva degli swap di performance.d) Gestione del rischio: come descritto dalla procedura di gestione del rischio, su questa strategia d’investimento vigila unbuon processo di gestione dei rischi, mediante il calcolo di un VaR giornaliero (99%; mensile) effettuato tramite RiskMetrics,e coadiuvato da back test e stress test mensili.e) Avvertenza sul rischio di leva: in alcune circostanze, la leva può generare un’opportunità di rendimento più elevato e, diconseguenza, di maggior reddito ma può, allo stesso tempo, aumentare la volatilità del comparto e, quindi, il rischio diperdita del capitale.Profilo di rischioRischi specifici del comparto- Rischio di controparte- Rischio legato agli strumenti derivatiPer una panoramica dei rischi generali, si rimanda all’Appendice 3 del Libro I del Prospetto informativo.<strong>PARVEST</strong> - Prospetto - Libro II - GIUGNO 2013 135 / 399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!