09.07.2015 Views

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gestori:Giorno di valutazione:I gestori di portafoglio che investono nell’ambito dei mandati di gestione discrezionale di portafoglipersonalizzati.Ciascun giorno di apertura delle banche in Lussemburgo e fatte salve le eccezioni di cui al Libro II;corrisponde altresì ai seguenti elementi: Data di riferimento del NAV alla sua pubblicazioneData di negoziazione degli ordini In relazione alle eccezioni contenute nelle regole di valutazione, i prezzi della data di chiusura utilizzatiper la valutazione delle attività sottostanti nei portafogli dei comparti.High YieldInvestimenti obbligazionari che corrispondono al rating assegnato dalle agenzie di rating tra BB+ e D della(A rendimento elevato): scala di rating di Standard & Poor’s o Fitch e tra Ba1 e I della scala di rating di Moody’s. Tali emissioni highyield sono prestiti che, di norma, assumono la forma di obbligazioni con una scadenza di 5, 7 o 10 anni.Queste obbligazioni sono emesse da società con una base finanziaria debole. Il rendimento e il livello dirischio di detti titoli sono significativi e li rendono prodotti marcatamente speculativi.Investimenti alternativi:Investimenti con rendimentoassoluto:Investimenti immobiliari:Investimenti in materie prime:Investitori istituzionali:Investitori autorizzati:<strong>Investment</strong> grade:IRS:KIID:Legge:Legge del 10 agosto 1915:Market Timing:Mercati emergenti:NAV:OCSE:OIC:OICVM:OTC:Investimenti che esulano dalle classi di attivi tradizionali, vale a dire azioni, titoli di debito e liquidità ecomprendono hedge fund, futures gestiti, investimenti immobiliari, investimenti in materie prime, prodottilegati all’inflazione e contratti derivati. Gli investimenti alternativi possono adottare le seguenti strategie:"long/short equity", "equity market neutral", "convertible arbitrage" (arbitraggio su titoli convertibili), "fixedincome arbitrage" (arbitraggio sui titoli a reddito fisso), "global macro", "distressed securities" (titoli di societàin difficoltà finanziarie), "multi-strategy", "managed futures" (futures gestiti), "take-over/merger arbitrage"(arbitraggio su fusioni e acquisizioni), "volatility arbitrage" (arbitraggio sulla volatilità) e total return.Investimenti che mirano a conseguire rendimenti positivi attraverso il ricorso a tecniche di gestione diverseda quelle impiegate dai fondi comuni tradizionali, per esempio, tramite la vendita allo scoperto, i futures, leopzioni, gli strumenti derivati, l’arbitraggio e la leva finanziaria.Investimenti in certificati immobiliari, azioni di società collegate al settore immobiliare, OICVM/OIC con temaimmobiliare, organismi d’investimento collettivo chiusi o aperti nel settore immobiliare, prodotti REIT (eprodotti equivalenti previsti nelle legislazioni locali, ad esempio, le SICAF in Belgio, le SIIC in Francia, ecc.),strumenti finanziari derivati basati sul settore immobiliare, ETF collegati a indici immobiliari.Investimenti in strumenti basati su materie prime.Persone giuridiche che detengono un proprio conto o il conto di persone fisiche in relazione a un piano dirisparmio collettivo o piano equivalente o OIC. I gestori che sottoscrivono nell’ambito di mandati di gestionediscrezionale di singoli portafogli non sono inclusi in questa categoria ("Gestori").Investitori specificamente approvati dal Consiglio di Amministrazione della Società.Investimenti obbligazionari che corrispondono al rating assegnato dalle agenzie di rating tra AAA e BBBdellascala di rating di Standard & Poor’s o Fitch e tra Aaa e Baa3 della scala di rating di Moody’s.Interest Rate Swap (swap su tassi d’interesse).Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori.Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 in materia di organismi d’investimento collettivo. Questalegge recepisce la Direttiva n. 2009/65/CE (UCITS IV) del 13 luglio 2009 nel diritto lussemburghese.Legge lussemburghese del 10 agosto 1915 in materia di società commerciali, e successive modifiche.Tecnica di arbitraggio mediante cui un investitore sottoscrive e riscatta o converte sistematicamente azionio quote in un singolo OICVM in un breve lasso di tempo sfruttando le differenze temporali e/o leimperfezioni o i difetti nel sistema di determinazione del NAV dell’OICVM. Questa tecnica non è autorizzatadalla Società.Paesi non appartenenti all’OCSE prima del 1° gennaio 1994, insieme alla Turchia.Valore patrimoniale netto.Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.Organismo d’investimento collettivo.Organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari.Over-the-counter (fuori borsa).Prospetto(o Prospetto informativo): Il presente documento.SEE:Strumenti del mercatomonetario:Spese una tantum:STP:Spazio Economico EuropeoStrumenti normalmente negoziati sul mercato monetario che sono liquidi e il cui valore può esserecalcolato esattamente in qualsiasi momento.Le spese diverse dalle commissioni di gestione, performance, distribuzione e dalle altre commissionidescritte in seguito a carico di ciascun comparto. Tali spese includono, a mero titolo esemplificativo, speselegali, imposte, accertamenti o commissioni e oneri vari addebitati ai comparti e non considerati comespese ordinarie.Straight-Through Processing, operazioni da elaborare elettronicamente senza necessità di reinserimentodei dati o intervento manuale.<strong>PARVEST</strong> - Prospetto - Libro I - GIUGNO 2013 9 / 399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!