09.07.2015 Views

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

PARVEST - BNP Paribas Investment Partners

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PARVEST</strong> MULTI-STRATEGY MEDIUM VOL (USD)MULTI-STRATEGY MEDIUM VOLObiettivo d’investimentoIl comparto persegue la crescita del capitale in un’ottica di medio termine.Politica d’investimentoPer conseguire tale obiettivo, il comparto ha la facoltà d’investire direttamente in valori mobiliari, strumenti del mercatomonetario, azioni o quote emesse da OICVM o altri OIC, liquidità e strumenti finanziari derivati. Gli strumenti finanziari derivatisopra citati consistono in strumenti derivati OTC quali swap, contratti a termine e/o strumenti derivati negoziati su mercatiregolamentati, come opzioni e futures, affinché il comparto possa essere esposto ai mercati dei tassi d’interesse più liquidi (atitolo esemplificativo, ma non esaustivo: Bund, Euribor, T-Note, ecc.) e ai principali mercati azionari (a titolo esemplificativo, manon esaustivo: Eurostoxx 50, Standard and Poor’s 500, Nikkei 225, ecc.).Il comparto può applicare varie strategie di asset allocation dinamica, con un obiettivo di performance assoluta, per ottenereuna volatilità target del 9%. La scelta delle strategie si basa principalmente su previsioni e fattori di natura macroeconomicanelle valutazioni e nei fondamentali di rischio delle attività interessate. Il comparto può scegliere strategie che soddisfino talicriteri e abbiano dimostrato scarsa correlazione in passato, in vista di compensare eventuali perdite generate dall’utilizzo dialcune strategie.Tra tali strategie d’investimento (applicabili a tutte le classi di attivi in cui investe il comparto) figurano:1) una gamma di posizioni direzionali, sui mercati internazionali di paesi sviluppati ed emergenti, per titoli azionari,obbligazioni, tassi d’interesse a breve termine, credito, materie prime* e valute**, come pure posizioni sulla volatilità di titoliazionari, indici di mercato, obbligazioni e valute;2) una gamma di strategie di arbitraggio adoperate per generare rendimenti in un contesto di rischio misurato. Tali strategie diarbitraggio si applicano alle stesse classi di attivi indicate per le strategie direzionali;3) opzioni di acquisto c.d. plain vanilla, preferite ai prodotti esotici o a opzioni di vendita.Gli orizzonti d’investimento di gran parte delle strategie direzionali e di arbitraggio sono compresi tra diverse settimane e unmassimo di due anni. Oltre a dette strategie, il comparto può applicare le strategie direzionali e di arbitraggio a un orizzonted’investimento molto breve, compreso tra poche ore e pochi giorni. La ponderazione di ciascuna strategia sarà determinatamediante un approccio di tipo "risk budget".Il comparto non investirà più del 10% del patrimonio netto in azioni o quote emesse da OICVM o altri OIC.* Investimenti in strumenti derivati su indici finanziari basati su materie prime e in valori mobiliari sensibili alle oscillazioni deiprezzi delle materie prime.** Viene privilegiato il ricorso a contratti OTC in quanto i mercati OTC offrono una maggiore liquidità rispetto ai mercatiborsistici. Le principali valute quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, EUR, USD e JPY, vengono privilegiate inquanto maggiormente liquide.Il comparto non detiene direttamente materie prime.Dettagli relativi alla leva nominale:a) La leva prevista è definita come la somma dei valori assoluti del nominale dei derivati (senza accordi di compensazione o dicopertura) diviso per il NAV. L’indice di leva massimo (metodo nominale) potrebbe essere raggiunto durante l’esistenza delcomparto, considerando la sua strategia d’investimento:Multi-Strategy Medium Vol Leva prevista Leva massimaTotale 6 20,5b) Gli acquisti di opzioni su tassi d’interesse a breve termine contribuiscono maggiormente alla leva globale rispetto agliacquisti di opzioni su tassi d’interesse a lungo termine. Gli acquisti di opzioni forniscono un elevato contributo alla levaquando il loro premio rappresenta una bassissima percentuale del NAV del comparto e il loro rischio è limitato al premio. Laleva prevista, pari a 6, può essere così ripartita: in gran parte, posizioni su tassi d’interesse a breve termine e, quindi, suobbligazioni, titoli azionari e cambi.c) Leva massima: in alcuni casi la leva può raggiungere un valore di 20,5. In tali casi, il maggior contributo proviene dalleopzioni su tassi d’interesse a breve termine (per esempio, quando si traggono profitti dalle posizioni su opzioni). La levarisulterà in particolare da differenziali Long Put (perdita limitata ai premi netti pagati) e da spread Short Call, in cui la perditaè limitata alle differenze tra i prezzi d’esercizio.d) Gestione del rischio: come descritto dalla procedura di gestione del rischio, su questa strategia d’investimento vigila unbuon processo di gestione dei rischi, mediante il calcolo di un VaR giornaliero (99%; mensile) effettuato tramite RiskMetrics,e coadiuvato da back test e stress test mensili.e) Avvertenza sul rischio di leva: in alcune circostanze, la leva può generare un’opportunità di rendimento più elevato e, diconseguenza, di maggior reddito ma può, allo stesso tempo, aumentare la volatilità del comparto e, quindi, il rischio diperdita del capitale.Profilo di rischioRischi specifici del comparto• Rischio di controparte<strong>PARVEST</strong> - Prospetto - Libro II - GIUGNO 2013 335 / 399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!