12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaTabella 1.Pz Sintomi Intervento Lesione maggiore Lesione minorelocalizzazione diagnoisi stadio localizzazione diagnoisi stadio1 ematuria retro<strong>per</strong>itoneale Polo sup, RCC, pT3G2- Polo inf, RCC, pT16 cm papillare G3pN2 1 cm cellule G2chiare pN02 asintomatico trans<strong>per</strong>itoneale Polo sup, oncocitoma Terzo medio, angiomio4,5 cm 2cm lipoma3 ematuria trans<strong>per</strong>itoneale Polo inf, RCC, pT1G2- Polo inf, RCC, pT14 cm papillare 3pN0 3 cm cellule G1chiare pN04 asintomatico retro<strong>per</strong>itoneale Polo sup, RCC, pT1aG Polo sup, RCC, pT1a3,4 cm cellule 2pNx 1 cm cromofilo G2chiarepNx5 asintomatico trans<strong>per</strong>itoneale Polo sup, RCC, pT1bG Polo inf, RCC, pT1a5,7 cm cellule 2pNx 1 cm papillare G2chiarepNx6 dolore lombare trans<strong>per</strong>itoneale Polo inf, RCC, PT2G2 Polo sup, RCC, pT1a12 cm cromofilo pN0 4 cm papillare G3pN07 ematuria retro<strong>per</strong>itoneale Terzo, angiomio Terzo RCC, PT1medio lipoma medio cellule G13 cm 1 cm chiare pNxle sequele che maggiormente incidono sul benessere psicologicodei pazienti e della coppia. D’altro canto la riabilitazione (utilizzodi presidi medici <strong>per</strong> la funzionalità erettile e/o terapia sessuologica<strong>per</strong> la coppia) non sempre sembra essere una stradache i pazienti intraprendono con facilità.L’obiettivo di questa ricerca qualitativa è individuare quali difesepsichiche vengono attivate dal paziente trattato con terapieradicali quando si confronta con le possibilità di recu<strong>per</strong>o dellafunzionalità sessuale.Metodi: Nel 2007 sono stati condotti 390 colloqui psicologicicon pazienti trattati a fini radicali. Le tematiche affrontate sonostate: il peso emotivo della diagnosi oncologica, la difficoltàdella scelta terapeutica, i disagi legati agli effetti collaterali delleterapie, le problematiche inerenti la sfera sessuale. In questo studiosono stati selezionati i brani di colloquio relativi alle problematichesessuali. Il testo di questi brani è stato sottoposto adanalisi qualitativa del contenuto al fine di individuare se e qualidifese psichiche nei confronti della riabilitazione sessuale fosseropresenti nel nostro campione di pazienti.Risultati: I pazienti incontrati mettono in atto, di fronte allatematica del recu<strong>per</strong>o sessuale, le seguenti principali difese psichiche:Il diniego: il paziente riconosce di avere dei problemi connessialla sessualità ma poi attiva un atteggiamento risolutivo orientatoa non affrontare il problema e a negarne il peso emotivo(paziente:“Ormai non ho più una sessualità. Ma non parliamone,prima o poi mi abituerò!”)La svalutazione: il paziente tende a squalificare i temi “sessualitàe intimità” contrapponendoli al tema sopravvivenza (paziente:“Non posso mica continuare a pensare ancora al sesso, grazie alcielo sono vivo!”)L’evitamento: il paziente evita di informarsi, evita gli argomenticorrelati alla sessualità ed evita quei contesti sociali nei quali èpossibile che si parli di questi argomenti (paziente: “Non vadopiù alle serate al bar con gli amici <strong>per</strong>ché non reggo più che si faccianoquei soliti discorsi….”)Il pregiudizio: il paziente è convinto, senza prova diretta, che lecure <strong>per</strong> la disfunzione erettile, siano dolorose, costose e impraticabili(paziente: “No, non posso proprio nemmeno pensare difarmi un’iniezione lì!”)Conclusioni: I nostri risultati sottolineano che la strada del recu<strong>per</strong>odella sessualità può essere ostacolata da pensieri e atteggiamentipoco funzionali. I pazienti, messi di fronte alla “<strong>per</strong>cepitacomplessità” che la riabilitazione della funzionalità sessualecomporta, spesso attivano difese di ordine psichico con le qualievitano la riabilitazione cronicizzando la problematica.Considerare queste difese può essere strumento utile <strong>per</strong> i cliniciche si occupano di riabilitazione.BibliografiaSchafer, R. Int. J. Psychoanal.1968; 49(1):49-62Miller DC, et al. Urology. 2006 Jul; 68(1):166-71Boehmer Uet al. Cancer Invest. 2004; 22(6):840-8Il nostro ringraziamento alla Fondazione Italo Monzino, Milano,<strong>per</strong> il finanziamento del progetto di Psico-oncologia “Per un sentirecondiviso: L’uomo affetto da tumore alla prostata”.Abstract n. 121 COMUNICAZIONE (sessionedel <strong>29</strong>/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Miscellanea)AUMENTO DELL’ESPRESSIONE DELLA PGE2 NEL CARCI-NOMA RENALEBerardinelli F., Altieri V., Di Francesco S., Ricciardulli S.,Verratti V., Brunetti L. 1 , Orlando G. 1 , Chiavaroli A. 1 ,Ferrante C. 1 , Tenaglia R.L.Clinica Urologica, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento,Università “G. D’Annunzio” <strong>Chieti</strong>; 1 Dipartimento diScienze del Farmaco, Facoltà di Farmacia, Università “G.D’Annunzio” <strong>Chieti</strong>Il carcinoma renale (RCC) rappresenta il 2-3% di <strong>tutti</strong> i tumorimaligni. I fattori eziologici includono lo stile di vita e la terapiaanti<strong>per</strong>tensiva. è stato dimostrato che la cancerogenesi è inibitada parte di farmaci anti-infiammatori non-steroidei(FANS). Si ritiene che il blocco della biosintesi delle prostaglandine(PG), attraverso l'inibizione della Cicloossigenasi(COX), possa essere il principale meccanismo molecolare allabase dell’effetto antineoplastico. Due diverse isoforme dellaCOX catalizzano la sintesi di PG: la COX-1 e la COX-2, formaArchivio Italiano di Urologia e Andrologia <strong>2008</strong>, 80, 3, Supplemento 1 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!