12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaAbstract n. 36 COMUNICAZIONE (sessionedel <strong>26</strong>/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Vescica)SVILUPPO E VALIDAZIONE INTERNA DI UN NUOVONOMOGRAMMA PER PREDIRE LA SOPRAVVIVENZA DEIPAZIENTI PT0 DOPO CISTECTOMIA RADICALE. RISUL-TATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICOColombo R. 1 , Briganti A. 1 , Volkmer B 2 ., Pelucchi F 1 ., Kuefer R. 2 ,Sozzi F. 1 , Bartsch G.Jr 2 , Gallina A. 1 , Montorsi F 1 .,Hautmann R. 2 , Rigatti P 1 .1Dipartimento di Urologia, Università Vita-<strong>Salute</strong>, Ospedale SanRaffaele, Milano; 2 Divisione di Urologia, Università di Ulm, GermaniaIntroduzione e Obiettivi: Scopo del lavoro è stato la valutazionedegli outcomes clinici in pazienti risultati pT0 alla cistectomiaradicale e la definizione dei fattori predittivi di sopravvivenzacancro specifica (CSS) in questa categoria di pazienti.Materiali e Metodi: La popolazione complessiva dello studio haincluso 309 pazienti risultati senza alcun residuo di malattianeoplastica (pT0) al tempo della cistectomia radicale tra il settembre1986 e il novembre 2006 in due Dipartimenti UrologiciEuropei. I dati clinici e patologici utili allo studio hanno incluso:età al tempo della cistectomia, stadio e grado al tempo dell’ultimaTURB precedente la cistectomia e lo status linfonodale.I tassi di sopravvivenza globale e cancro specifica sono statianalizzati mediante le curve di Kaplan-Meier. Inoltre sono stateutilizzate analisi uni e multivariate di Cox <strong>per</strong> valutare l’associazionetra i fattori prognostici (età, stadio clinico, grado,numero delle precedenti TURB, positività linfonodale) e lasopravvivenza cancro specifica (CSS). I coefficienti di regressionesono stati quindi utilizzati <strong>per</strong> lo sviluppo di un nomogrammapredittivo di sopravvivenza cancro-specifica.L’accuratezza del nomogramma è stata quantificata medi antel’Harrel’s concordance index. Il nomogramma è stato internamentevalidato mediante 200 bootstrap resamples. Sono statiquindi generati modelli predittivi di sopravvivenza cancro specificaa 2, 5 e 10 anni dalla cistectomia.Risultati: Trecento pazienti sono risultati valutabili <strong>per</strong> l’endpoint dello studio. Di questi, 256 (85.3%) avevano dati clinicie patologici completi. Ad un follow-up mediano di 66 mesi(medio 75, range:1-248), 24 (9.4%) pazienti sono deceduti <strong>per</strong>carcinoma vescicale e 51 (19.9%) sono deceduti <strong>per</strong> altrecause. La sopravvivenza cancro specifica a 2, 5 e 10 anni èrisultata rispettivamente del 92, 90 e 89%. La sopravvivenzaglobale a 2, 5 e 10 anni è risultata del 86%, 77% e 58% rispettivamente.All’analisi multivariata, la positività linfonodale èrisultato l’unico fattore predittivo di mortalità causa-specifica(p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!