12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaSESSIONIMercoledì <strong>26</strong> <strong>Novembre</strong> <strong>2008</strong> ore 13.30-14.30Sala dei Parchi: Comunicazioni - Prostata 1Moderatori: Michele Nicolai (<strong>Chieti</strong>), Sergio Villa (Milano)6 - EFFETTI DEL SORAFENIB NELLA PROSTATA DEI TOPI TRAMPBono A.V. 1 , Montironi R. 2 , Panellini T. 3 , Liberatore M. 3 , Cosciani-Cunico S. 1 , Sasso F. 4 , Musiani P. 3 , Iezzi M. 31Università di Brescia, Istituto di Urologia; 2 Università Tecnologica della Marche, Istituto di Anatomia Patologica;3Aging Research Center, Università G. D’Annunzio, <strong>Chieti</strong>; 4 Società Italiana di Urologia35 - LINFOADENECTOMIA PELVICA NEL CARCINOMA PROSTATICO CON PSA < 10 NG/MLSblendorio D., Berardi B., Piccinni R., Cafarelli A., Callea A., Tempesta A., Gala F., Zizzi V., Traficante A.AUSL BA, U.O. Clinicizzata di Urologia, Ospedale “Di Venere”, Bari48 - LA BIOPSIA PROSTATICA INIZIALE CON 24 PRELIEVI NON RISULTA ESSERE PIÙ ACCURATA DI QUELLAA 12 O 18 PRELIEVI NEL PREDIRE IL VOLUME DEL TUMORE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALEScattoni V. 1 , Roscigno M. 1 , Raber M. 1 , Maccagnano C. 1 , Angiolilli D. 1 , Dehò F. 1 , Nava L. 1 , Abdollah F. 1 , Matloob R. 1 ,Riva M. 1 , Maga T. 1 , Freschi M. 2 , Guazzoni G. 1 , Montorsi F. 1 , Rigatti P. 11Cattedra di Urologia, Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, Milano2Servizio di Anatomia Patologica, Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, Milano71 - CONFRONTO RETROSPETTIVO TRA RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI (EBRT) vs PROSTATECTOMIARADICALE (RP) NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO AD ALTO RISCHIOArcangeli S. 1 , Strigari L. 2 , Petrongari M.G. 1 , Saracino B. 1 , Gomellini S. 1 , Papalia R. 3 , Simone G. 3 , De Carli P. 3 ,Gallucci M. 3 , Arcangeli G. 11Dipartimento di Radioterapia, 2 Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Es<strong>per</strong>ti,3Dipartimento di Urologia Istituto Nazionale Tumori IFO - Regina Elena, Roma72 - BIOPSIA PROSTATICA TRANS-RETTALE CON BLOCCO ANESTETICO PERIPROSTATICO: NOSTRA ESPERIENZAMontanaro V. 1 , Castaldo L. 1 , Insabato L. 2 , Marsicano M. 1 , Mignogna C. 2 , Mascolo M. 2 , Cicalese C. 1 , Altieri V. 11Università “Federico II” di Napoli - Dipartimento di Scienze Ostetrico-Ginecologiche, Urologiche e Medicinadella Riproduzione, Sezione di Urologia;2Università “Federico II” di Napoli - Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Sezione di Anatomia Patologica108 - TRATTAMENTO CON DOCETAXEL (D) RI-SENSIBILIZZANTE ALLA ANDROGENO DEPRIVAZIONENEI PAZIENTI (PTS) AFFETTI DA CARCINOMA PROSTATICO ORMONO-REFRATTARIO (HRPC)Di Gregorio L. 1 , Di Trapani D. 2 , Borsellino N. 31Policlinico Universitario, Palermo; 2 Policlinico Universitario, Palermo (studente); 3 Ospedale Buccheri la Ferla, PalermoMercoledì <strong>26</strong> <strong>Novembre</strong> <strong>2008</strong> ore 13.30-14.30Sala del Mare: Comunicazioni - Vescica 1Moderatori: Massimino D’Armiento (Napoli), Vittorio Vavassori (Varese)36 - SVILUPPO E VALIDAZIONE INTERNA DI UN NUOVO NOMOGRAMMA PER PREDIRE LA SOPRAVVIVENZADEI PAZIENTI PT0 DOPO CISTECTOMIA RADICALE. RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICOColombo R. 1 , Briganti A. 1 , Volkmer B. 2 , Pelucchi F. 1 , Kuefer R. 2 , Sozzi F. 1 , Bartsch G.Jr. 2 , Gallina A. 1 ,Montorsi F. 1 , Hautmann R. 2 , Rigatti P. 11Dipartimento di Urologia, Università Vita-<strong>Salute</strong>, Ospedale San Raffaele, Milano2Divisione di Urologia, Università di Ulm, Germania52 - FATTORI PROGNOSTICI NEI PAZIENTI CON CA VESCICALE A RISCHIO INTERMEDIO-ALTO, STADIO Ta-T1TRATTATI CON EPIRUBICINA (MANTENIMENTO) O BCG (MANTENIMENTO).RISULTATI DELLO STUDIO EORTC GU GROUP 30911.Brausi M., Sylvester R., Oosterlinck W., Kirkels W.J., Calais Da Silva F., Gorlia T., Kirkali Z.EORTC GU GROUP 3091175 - STUDIO DI FASE I-II CON PACLITAXEL INTRAVENOSO E CICLOFOSFAMIDE ORALE IN PAZIENTICON CARCINOMA METASTATICO DELLA VESCICAVerze P 1 , Di Lorenzo G. 2 , Imbimbo C. 2 , Mangiapia F. 2 , Battaglia G. 2 , Gallo G. 2 , Forchia F. 2 , Mirone V. 21Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica - AOU “Federico II” - Napoli;2Dipartimento di Urologia - AOU “Federico II” - Napoli79 - pTaG3: ESISTE REALMENTE? NUOVA ANALISI ANATOMOPATOLOGICA E NUOVE CONSIDERAZIONICai T. 1 , Nesi G. 2 , Gavazzi A. 1 , Bongini A. 1 , Costanzi A. 1 , Farina U. 1 , Melone F. 1 , Mondaini N. 1 , Sarti E. 1 , Meliani E. 1 , Bartoletti R. 11U.O. Urologia, Ospedale Santa Maria Annunziata, Università di Firenze, Firenze;2Dipartimento di Patologia ed Oncologia, Università degli Studi di Firenze, FirenzeXVIIIArchivio Italiano di Urologia e Andrologia <strong>2008</strong>, 80, 3, Supplemento 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!