12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaBibliografia essenzialeElif Aylin Bozaci, Cem Atabekoglu, et al. Metachronous metastases fromrenal cell carcinoma to uterine cervix and vagina: case report and review ofliterature. Ginecologic Oncology 99 (2005); 232-235Ovesen H, Gerstenberg T. Vaginal metastases as the first sign of renal cellcarcinoma. A case report and review of the literature. Scandinavian Journalof Urology and Nephrology 24 (1990); 237-238Dieckmann KP, et al. Intrascrotal metastases of renal cell carcinoma. Casereports and review of literature. European Urology 15 (1988) <strong>29</strong>7-301.Featherstone JM, et al. Solitary, late metastatic recurrence of renal cell carcinoma:two extraordinary cases. International Journal of Urology 13(2006); 1525-1527Abstract n. 45 POSTER (sessione del 28/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea 1)EFFETTTI DELL' ANALOGO SINTETICO SOM 230 DELLASOMATOSTATINA SULLA LINEA DI EPITELIO PROSTATICONORMALE NON TRASFORMATA EPNPrezioso D., Iapicca G., Iacono F., Annunziata E., Di Martino M.AOU Università "Federico II" NapoliScopo del lavoro: La somatostatina (SST) ha un'azione di controllonella crescita e nella funzione delle cellule prostatiche, sia sul tessutoghiandolare che indirettamente attraverso la modulazione diormoni ipofisari. è stato descritto che l’mRNA e la proteina dellaSST sono espressi nella prostata e che la SST inibisce la proliferazionedi cellule di linee prostatiche in coltura. I nuovi analoghidella somatostatina sono disponibili attualmente <strong>per</strong> studi s<strong>per</strong>imentalisulle cellule prostatiche in vitro. In questo studio abbiamoindagato l'espressione degli analoghi della somatostatinaSST1, SST2, e SST5, e gli effetti del nuovo analogo sinteticoSOM230 nel controllo della crescita di cellule di una linea di epitelioprostatico normale non trasformata, EPN.Materiali e metodi: Le EPN sono state cresciute in Nutrient F12Ham's medium (Life technologies) supplementato con estrattoipofisario bovino 5% foetal calf serum (FCS) e antibiotici (fungizonee penicillina streptomicina). Alla confluenza del 70% èstato sostituito il mezzo di crescita con MEM privo di rossofenolo, senza aggiunta di siero fetale ed addizionato con antibioticied antimicotici.Il mezzo di coltura è stato sostituito quotidianamente <strong>per</strong> 5 giornicon mezzo essenziale fresco. Le cellule sono state quindi sottopostea trattamento con SOM230 o OCT, mediante aggiuntain piastre differenti di 10nM o 100nM <strong>per</strong> 48 h. Per le analisi diproliferazione e apoptosi le cellule, raccolte alla fine del trattamento,sono state incubate con propidio ioduro in presenza diRNAasi, secondo il protocollo convenzionale ed analizzate incitofluorimetria mediante FACS calibur (Becton Dickinson).L'espressione di mRNA degli SSTRs è stata effettuata medianteRT PCR, secondo le condizioni descritte in prece denti lavori(Sinisi et. al., JCEM, 2001). La proliferazione e l'apoptosi cellularesono stati analizzati anche con le tecniche MTT e TUNEL.La Caspasi 3, la poli(ADP Ribosio) polimerasi (PARP), la RBfosforilazione e l'espressione del Bcl 2 sono stati analizzati conl'analisi del Western Blot.Risultati: SST1,2 e 5 risultano espressi nelle linee cellulari prostatichenormali (EPN). SOM230 induce una riduzione della proliferazionecellulare maggiore rispetto a OCT (p10-30%); 4 (>30%) <strong>per</strong> ognicampione in 10 campi.Risultati: Nelle cellule prostatiche normali PK1 è risultatoassente, mentre era presente nel citoplasma delle cellule epitelialighiandolari i<strong>per</strong>trofiche e tumorali, con un picco significativoin queste ultime. L’espressione di PK1 è risultata significativamentepiù alta negli alti gradi rispetto ai gradi tumoraliintermedi e/o bassi (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!