12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaConclusioni: I dati ottenuti dal presente studio sottolineano il ruoloprognostico dell'LOH sul CHR 18 (D18S51, MBP LW, MBP H)nella valutazione del rischio di recidiva nei pazienti affetti daNMIBC a basso rischio.Abstract n. 85 POSTER (sessione del 28/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea 1)VALUTAZIONE DEL RUOLO STADIANTE DEL RAPPORTOTRA IL NUMERO DELLE BIOPSIE POSITIVE ED IL VOLUMEPROSTATICO TOTALE: STUDIO PROSPETTICOCai T. 1 , Nesi G. 2 , Gavazzi A. 1 , Bongini A. 1 , Costanzi A. 1 ,Farina U. 1 , Melone F. 1 , Mondaini N. 1 , Sarti E. 1 , Meliani E. 1 ,Bartoletti R. 11U.O. Urologia, Ospedale Santa Maria Annunziata, Università diFirenze, Firenze, 2 Dipartimento di Patologia ed Oncologia, Universitùdi Firenze, FirenzeIntroduzione: Le attuali metodiche diagnostiche che abbiamo adisposizione <strong>per</strong> la stadiazione del carcinoma prostatico, presentanodelle limitazioni importanti con conseguenze sull'assegnazionea classi di rischio diverse da quelle reali. L'impatto sull'efficaciadel trattamento è consistente. L'utilizzo di nomogrammi cheprendono in considerazione diversi parametri tra quelli clinici, dilaboratorio e strumentali, ha <strong>per</strong>messo di incrementare l'accuratezzadella fase di stadiazione del tumore prostatico a livelli dicirca il 75-85%. Scopo del presente lavoro è valutare se il rapporto(espresso in unità <strong>per</strong>centuali) tra il numero di biopsie positiveed il volume prostatico totale ha un ruolo nel predire l'estensionedel tumore.Metodi: Presso la stessa Unità di Urologia, sono stati selezionati241 pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico e sottoposti aprostatectomia radicale retropubica e linfectomia locoregionale.Di ogni paziente avevamo a disposizione: risultati della biopsiaprostatica sistematica con Gleason bioptico e dimensioni dellaghiandola prostatica, in termini di diametri trasversale (TT), antero-posteriore(AP), longitudinale (LL) (cm), volume totale (cc). Labiospia prostatica è stata effettuata dalla stesso o<strong>per</strong>atore, con unnumero di almeno 6 prelievi (apice destro e sinistro, porzionemediana destra e sinistra, base destra e sinistra). I dati ottenuti dalrapporto tra il numero delle biopsie ed il volume prostatico sonostati confrontati con i dati ottenuti all'analisi anatomopatologica.Risultati: I dati delle biopsie hanno dimostrato che in media ipazienti avevano 4,9 prelievi positivi sui 6 effettuati. Le dimensioniprostatiche medie erano: diametro TT 2.86 cm (SD 1.07),AP 4.01 cm (SD 0.41), LL 5.3 cm (SD 0.92), volume totale 41.23cc (SD 8.75). Il rapporto medio è risultato 16.2% (range 2-36%).I risultati anatomopatologici hanno dimostrato: T1c 55 (22.8%),pT2a 94 (39.1%), pT2b 69 (28.6%), pT3 23 (9.5%). L'analisi statisticaeffettuata dimostra una correlazione modesta (r=0.62) masignificativa tra il rapporto usato e la predizione dello stadio(p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!