12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologicarisultata essere di 3,3 cm di diametro, ben capsulata, soffice edi colore marrone. L’indagine istologica ha evidenziato una preponderantepresenza di grandi cellule epiteliodi mononucleatee multinucleate con abbondante citoplasma acidofilo e granularecon prominenti nucleoli e bassa attività mitotica. Si è rilevatala presenza di piccole localizzazioni di cellule adiposemature, vasi a parete spessa e cellule muscolari. Le cellule epitelioidisono risultate positive all’immunoistochimica <strong>per</strong>HMB45, MART1/Melan A e CD68PGM1, negative <strong>per</strong> citocheratine e CD117. La diagnosi conclusiva è stata: angiomiolipomaepitelioide. A distanza di 6 mesi dall’intervento la pazienteè in buone condizioni generali e sono Risultati: nella norma gliaccertamenti radiologici effettuati.Discussione: L’angiomiolipoma è una neoplasia clonale che originadalle cellule epitelioidi <strong>per</strong>ivascolari. Si presenta frequentementein associazione con la Sclerosi Tuberosa anche se nel 50%dei casi è diagnosticata in pazienti che non presentano questapatologia. Tipicamente è costituita da una mescolanza di cellulemuscolari liscie, tessuto adiposo maturo ed elementi vascolari. Inletteratura è descritta una rara variante di questa neoplasia costituitain parte o completamente da grandi cellule epitelioidi chepossono mimare un carcinoma renale. Necessaria <strong>per</strong> una diagnosidifferenziale è una estesa campionatura della massa e l’analisidel profilo immunofenotipico (positività <strong>per</strong> HMB45,Melan A, CD68 e negatività <strong>per</strong> citocheratine). Differentementedal tipico angiomiolipoma, la variante epitelioide ha potenzialemalignità; sono stati descritti casi di progressione. Dalla letteraturasembra emergere come l’assenza di mitosi sia elemento indicativo<strong>per</strong> un comportamento clinico benigno, a nche se i casiriportati sono numericamente insufficienti.Conclusioni: Nella descrizione di questo caso si è voluta portarel’attenzione su questa rara variante anatomopatologica che puòessere confusa con una neoplasia epiteliale. Sottolineiamo ilruolo fondamentale dell’indagine immunoistochimica <strong>per</strong>giungere ad una corretta diagnosi.Bibliografia1. AFIP Atlas of Tumor Pathology Series 4, Tumor of the kidney, bladder andrelated urinary structures, 20042. Pea M, et al. Apparent renal cell carcinomas in tuberous sclerosis are heterogeneous:the identification of malignant epithelioid angiomyolipoma. AmJ Surg Pathology 1998; 22 (2):180-187Abstract n. 68 POSTER (sessione del <strong>29</strong>/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea)PARAGANGLIOMA DELLA VESCICA: RISCONTRO INVI-DENTALE IN CORSO DI FOLLW-UP PER NEOPLASIAVESCICALE A CELLULE TRANSIZIONALIVagliani G. 1 , Costa F. 1 , Di Silverio A. 1 , Ghini M. 1 , Misuriello G. 1 ,Salvi G. 1 , Dababneh H. 2 , Guidi M. 2 , Emili E. 11U.O. Complessa di Urologia, Ospedale S. Maria della Scaletta,AUSL Imola, Imola (Bo); 2 Clinica Urologica, Alma MaterStudiorum, Università di BolognaIntroduzione: Il paraganglioma vescicale è una neoplasia rara(

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!