12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologicapropendono <strong>per</strong> un sarcoma sinoviale. Il follow-up è statointerrotto <strong>per</strong> sopraggiunto exitus a 3 mesi dall’intervento chirurgico<strong>per</strong> cause indipendenti dalla patologia renale. (ipotizzataun’embolia polmonare).Conclusioni: Il sarcoma sinoviale del rene è una forma neoplasticaestremamente rara che è quasi sempre asintomatica nellefasi iniziali. Il caso da noi descritto è stato diagnosticato solograzie ad un evento traumatico accidentale che ha provocatoematuria e quindi le procedure diagnostiche che ne hanno <strong>per</strong>messola diagnosi casuale.Abstract n. 48 COMUNICAZIONE (sessionedel <strong>26</strong>/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Prostata 1)LA BIOPSIA PROSTATICA INIZIALE CON 24 PRELIEVINON RISULTA ESSERE PIÙ ACCURATA DI QUELLA A 12O 18 PRELIEVI NEL PREDIRE IL VOLUME DEL TUMOREDOPO PROSTATECTOMIA RADICALEScattoni V., Roscigno M., Raber M., Maccagnano C.,Angiolilli D., Dehò F., Nava L., Abdollah F., Matloob R.,Riva M., Maga T., Freschi M. 1 , Guazzoni G., Montorsi F.,Rigatti P.Cattedra di Urologia, Istituto Scientifico San Raffaele, UniversitàVita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, Milano;1Servizio di Anatomia Patologica, Istituto Scientifico San Raffaele,Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, MilanoObiettivi: Valutare se la <strong>per</strong>centuale di tumore sui frustoli biopticipositivi di uno schema bioptico a 24 prelievi sia più accurata,rispetto alla <strong>per</strong>centuale di tumore sui frustoli positivi conuno schema bioptico a 12 o 18 prelievi, nel predire l’effettivovolume di tumore alla prostatectomia radicale.Metodi: è stato adottato uno schema bioptico con 24 prelievi(24PBx) <strong>per</strong> le biopsie prostatiche ambulatoriali eseguite inun’unica struttura su 617 uomini dei quali 71 successivamentesottoposti ad intervento di prostatectomia radicale. Lo schema24PBx includeva i 6 prelievi a sestanti laterali secondo lo schemaclassico di Stamey (6S), i prelievi classici secondo lo schemadi Hodge (6H), 6 biopsie a carico della porzione più <strong>per</strong>iferica(6L), 2 biopsie addizionali alla base della prostata (2B) e4 biopsie della zona di transizione (4TZ). Per ogni prelievopositivo è stata valutata la % di tumore presente. In ogni campionechirurgico è stato valutato il volume globale del tumore(in cc) e la % totale di tumore presente nella prostata. Sono staticodificati 3 schemi bioptici in base al numero di prelievi effettuatie quindi create 3 categorie: 1) schema a 12 prelievi(6H+6S); 2) uno schema a 18 prelievi (6H + 6S + 6L) e 3) unoschema a 24 prelievi. Sono state infine utilizzate queste categorie,dopo averle corrette in relazione a PSA , %FPSA, risultatodell’ER e volume prostatico, <strong>per</strong> predire il volume totale deltumore alla prostatectomia radicale.Risultati: All’analisi univariata, solamente il PSA density(r2=0.48, p=0.001) è risultato significativamente correlato alvolume prostatico, mentre i valori del PSA, % FPSA, volumeprostatico ed ER non sono risultati significativamente correlaticon il volume del tumore calcolato dopo prostatectomia radicale.Il coefficiente di correlazione dello schema a sestanti(R=0.63, r2=0.399) è risultato significativamente più bassorispetto allo schema a 12PBx (R=0.72, r2=0.525, p=0.003) oschema a 18PBx (R=0.73, r2=0.528, p=0.005) o schema a24PBx (R=0.73 r2=0.519, p=0.007) dimostrando quindi che loschema a sestanti classico non è accurato quanto gli schemi a12, 18 e 24 prelievi nel predire il volume del tumore. Al contrarionon c’è un significativa differenza tre gli schemi 12PBx,18PBx e 24PBx nel predire il volume del tumore. All’analisimultivariate inoltre è possibile ottenere un aumento del coefficientedi correlazione aggiungendo al modello il PSAD (r2=+0.10, p=0.01).Conclusioni: La <strong>per</strong>centuale del tumore che si ricava dallo schema6PBx non è accurata nel predire il volume tumorale alla prostatectomiaradicale. Alla prima biopsia, lo schema bioptico con 24prelievi è significativamente più accurato dello schema a 6PBx nelpredire il volume del tumore alla prostatectomia radicale, ma nonsignificativamente più accurato degli schemi a 12 e 18PBx.Abstract n. 49 POSTER (sessione del 28/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea 2)LO SCHEMA BIOPTICO 24 PRELIEVI È PIÙ ACCURATODELLO SCHEMA 12 O 18 PRELIEVI NEL PREDIRE UNTUMORE NON ORGANO CONFINATO ALLA PROSTATECTO-MIA RADICALE? RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIOPROSPETTICOScattoni V., Roscigno M., Raber M., Briganti A., Freschi M.,Suardi N., Zanoni M., Riva M., Guazzoni G., Angiolilli D.,Federico D., Maccagnano C., Montorsi F., Rigatti P.Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, Urologia ed Anatomia Patologica,MilanoObiettivi: Valutare se uno schema bioptico 24 prelievi è più accuratodi uno schema bioptico 12 o 18 prelievi nel predire un carcinomaprostatico non organo confinato (nonOC) alla prostetctomiaradicale.Metodi: la popolazione in studio é costituita da 71 pazienti consecutividi un singolo istituto, sottoposti prospettivamente a biopsia24 prelievi e successivamente a prostatectomia radicale. Lo schemabioptico di saturazione comprende i 6 sestanti laterali secondolo schema classico Stamey (6S), i 6 sestanti bioptici secondo ilclassico schema Hodge (6H), 6 biopsie laterali più esterne (6L), 2biopsie aggiuntive della base prostatica (2B) e 4 biopsie della zonadi transizione (4TZ). In base al numero dei prelievi effettuati <strong>per</strong>ogni paziente sono quindi stati codificati 3 schemi bioptici. Le trecategorie sono così suddivise: 1) schema 12 prelievi (6H+6S); 2)schema 18 prelievi (6H+6S+6L) e 3) schema 24 prelievi. Questecategorie sono state utilizzate in un modello di regressione logistica<strong>per</strong> predire la probabilità di carcinoma prostatico nonOC allaprostetctomia radicale, dopo essere state corrette in relazione avalore di PSA, risultato dell’ER, volume prostatico, Gleaso n scorealla biopsia e <strong>per</strong>centuale media di carcinoma nei prelievi bioptici(%Ca).Risultati: all’analisi di regressione logistica univariata solo %Ca èrisultata essere predittiva di carcinoma prostatico nonOC alla prostatectomiaradicale, mentre PSA, ER, volume prostatico, Gleasonscore alla biopsia ed i tre differenti schemi bioptici non sono fattoripredittivi. All’analisi logistica multivariata, la %Ca si confermaessere il solo fattore predittivo indipendente di carcinoma prostaticononOC (p=0.004; HR 1.082). Al contrario, i tre schemi biopticinon differiscono significativamente nella capacità di predireun carcinoma prostatico nonOC alla prostatectomia radicale(p=0.944; HR 1.106), dopo correzione del modello con le altrevariabili sopramenzionate.Conclusioni: Lo schema bioptico 24 prelievi non risulta essere piùaccurato dello schema 12 o 18 prelievi nel predire una malattianon organo confinata alla prostatectomia radicale.Abstract n. 50 COMUNICAZIONE (sessione del<strong>29</strong>/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Prostata 3)IL CAMPIONAMENTO BIOPTICO OTTIMALE ALLA PRIMABIOPSIA E ALLA RE-BIOPSIA: ANALISI PLURIFRAZIONATADELLO SCHEMA BIOPTICO CON 24 PRELIEVIScattoni V., Roscigno M., Raber M., Maccagnano C., AngiolilliD., Matloob R., Abdollah F., Briganti A., Freschi M. 1 , MontorsiF., Rigatti P.Cattedra di Urologia, Istituto Scientifico San Raffaele, Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, Milano; 1 Servizio di Anatomia Patologica, IstitutoScientifico San Raffaele, Università Vita-<strong>Salute</strong> San Raffaele, MilanoArchivio Italiano di Urologia e Andrologia <strong>2008</strong>, 80, 3, Supplemento 1 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!