12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologicaverso una “intention to treat analysis” effettuata su due popolazionidi pazienti ad alto rischio, trattate contemporaneamente.Materiali e Metodi: dal Gennaio 2003 al Dicembre 2007, 162pazienti affetti da carcinoma della prostata ad alto rischio sonostati sottoposti a un ciclo di radio-ormonoterapia (EBRT + ADT)presso la Divisione di Radioterapia del nostro Istituto. Nello stesso<strong>per</strong>iodo, 122 pazienti, parimenti affetti da carcinoma prostaticoad alto rischio, sono stati sottoposti a prostatectomia radicale(RP) presso il Dipartimento di Urologia dello stesso Istituto; diquesti, quelli con fattori prognostici patologici negativi è stato sottopostoanche a radioterapia adiuvante ± ormonoterapia (EBRT ±ADT). L’ endpoint primario è stato la Sopravvivenza Libera daFallimento Biochimico (FFBF).Risultati: I pazienti, definiti ad alto rischio sulla base dello stadioclinico, del punteggio di Gleason bioptico, e del PSA d’esordio(iPSA), sono risultati distribuiti omogeneamente in entrambi igruppi. Il follow-up mediano è stato rispettivamente di 30,5 mesinel gruppo di pazienti sottoposto a radio-ormonoterapia e di30,7 mesi in quello sottoposto a prostatectomia radicale. L’analisiattuariale della Sopravvivenza Libera da Fallimento Biochimico(FFBF) ha mostrato a 3 anni tassi dell’ 88,9% nel primo gruppo,e del 74,8% nel secondo, rispettivamente (p=0,001). L’analisimultivariata sull’ intera popolazione ha identificato come fattoriprognostici negativi il PSA d’esordio (iPSA)>20 ng/ml e la prostatectomiaradicale.Conclusioni: la “intention to treat analysis” in questo studio retrospettivoha mostrato risultati significativamente migliori conradio-ormonoterapia rispetto alla prostatectomia radicale neipazienti affetti da carcinoma prostatico ad alto rischio. Occorronotuttavia studi prospettici randomizzati ben condotti <strong>per</strong> confermarei risultati del presente studio.BibliografiaHeidenreich A., Aus G., Bolla M., et al. EAU Guidelines on ProstateCancer. European Urology <strong>2008</strong>; 53:68-80.Akakura K, Suzuki H, Ichikawa T, et al. A randomized trial comparingradical prostatectomy plus endocrine therapy versus external beam radiotherapyplus endocrine therapy for locally advanced prostate cancer: resultsat median follow-up of 102 months. Jpn J Clin Oncol 2006: 36:789-793.Do T.M, Parker R.G., Smith R.B, et al. High-grade carcinoma of the prostate:a comparison of current local therapies. Urology 2001; 57:1121-1127.Kupelian P, Katcher J, Levin H, et al. External beam radiotherapy versusradical prostatectomy for clinical stage T1-T2 prostate cancer: therapeuticimplications of stratification by pretreatment PSA levels and biopsy Gleasonscores. Cancer J Sci Am 1997; 3: 78-87.D’Amico AV, Whittington R, Kaplan I, et al. Equivalent biochemical failurefreesurvival after external beam radiation therapy or radical prostatectomyin patients with a pretreatment prostate specific antigen of > 4-20ng/mL. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1997; 37:1053-1058.Abstract n. 72 COMUNICAZIONE (sessionedel <strong>26</strong>/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Prostata 1)BIOPSIA PROSTATICA TRANS-RETTALE CON BLOCCOANESTETICO PERIPROSTATICO: NOSTRA ESPERIENZAMontanaro V. 1 , Castaldo L. 1 , Insabato L. 2 , Marsicano M. 1 ,Mignogna C. 2 , Mascolo M. 2 , Cicalese C. 1 , Altieri V. 11Università "Federico II" di Napoli, Dipartimento di ScienzeOstetrico-Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione,Sezione di Urologia; 2 Università "Federico II" di Napoli,Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Sezione diAnatomia PatologicaIntroduzione e Obiettivi: La biopsia prostatica (b.p) ecoguidatatransrettale è routinariamente eseguita in regime ambulatorialesenza anestesia. ècomunque gravata da un'alta <strong>per</strong>centuale didisagio da parte dei pazienti (65-90%) che spesso, <strong>per</strong> talemotivo, rifiutano di sottoporsi ad un nuovo esame. Di contro,la necessità di ripetere il mapping bioptico, incrementando ilnumero dei prelievi è alla base della diffusione di differenti protocollidi anestesia locale. Scopo del lavoro è di valutare se l'utilizzodell'anestesia locale aumenta la compliance del pazienteed in ultima analisi incrementa la detection rate.Metodi: Nell'arco dell'ultimo triennio abbiamo sottoposto a b.p.856 pz, età media 62 anni, PSA medio 12,3. Nel 36% si è trattatodi re biopsie. L'anestesia è stata eseguita utilizzando un agodi Chiba (18G) ed infiltrando il plesso <strong>per</strong>iprostatico situatoall'angolo vescicolo prostatico con 5 cc di mepivacaina cloridrato<strong>per</strong> ciascun lato. Gli schemi bioptici utilizzati sono stati:Presti, Gore, Five region, saturation biopsy. A ciascun pazienteè stata somministrata una VAS al termine dell'anestesia ed altermine della procedura ed inoltre al ritiro del referto ha rispostoad un questionario relativo al dolore.Risultati: Abbiamo riscontrato una positività in 376 pz, convalori del 55% in caso di primo set bioptico e del 45% in casodi secondo o successivi set.Non si è verificata alcuna reazione avversa significativa all'anestesia;tra le complicanze abbiamo annoverato lipotimia (12%),ematuria autolimitantesi (13,4%), urosepsi (3,2%), ritenzioneurinaria (2,8%).Se si considera la compliance del paziente, laVAS ha rivelato un risultato medio di 1,5(range 0 3) e di 2(range 1 3) rispettivamente al termine dell'anestesia di ed al terminedella procedura bioetica. Inoltre analizzando i dati delquestionario, alla domanda "se dovesse ripetere la proceduraaccetterebbe di farlo in anestesia locale?" la quasi totalità deipazienti ha risposto in modo affermativo.Conclusioni: Con il 44% di positività globale, dato <strong>per</strong>altro sovrapponibilealla letteratura, abbiamo ottenuto un miglioramento del13% della <strong>per</strong>centuale di detection rate, rispetto alla casistica relativaalla procedura eseguita nel triennio precedente senza ausiliodell'anestesia. Peraltro confrontando il numero medio dei prelievieseguiti in corso di mapping nei due trienni, abbiamo riscontratoun incremento medio del 32% verosimilmente quale conseguenzadel miglioramento della tollerabilità della metodica, espresso intermini scientifici dai dati della VAS e del questionario. Nellanostra es<strong>per</strong>ienza, l'anestesia <strong>per</strong>iprostatica risulta essere una sceltasemplice e sicura che non determina un prolungamento considerevoledei tempi e non aggiunge morbilità all'esame, mantenendo,<strong>per</strong>altro, la sua connotazione ambulatoriale. In ultimaanalisi ci ha consentito un incremento del numero dei prelievi eun miglioramento del detection rate.Abstract n. 73 POSTER (sessione del 27/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea)CONFRONTO INTRAINDIVIDUALE DELL’EFFICACIA DELBLOCCO NERVOSO PERIPROSTATICO IN RELAZIONE ALSITO DI INIEZIONE IN CORSO DI MAPPING BIOPTICOPROSTATICOMontanaro V. 1 , Castaldo L. 1 , Staibano S. 2 , Marsicano M. 1 ,Mignogna C. 2 , Ferro M. 1 , Ilardi G. 2 , Tronino M.G. 1 , Altieri V. 11Università "Federico II" di Napoli - Dipartimento di ScienzeOstetrico-Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione- Sezione di Urologia; 2 Università "Federico II" di Napoli -Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali - Sezione diAnatomia PatologicaIntroduzione e Obiettivi: Il ricorso alla anestesia locale in corso dimapping bioptico rappresenta oramai una valida ed efficacemodalità di riduzione del disconfort con conseguente sensibilemiglioramento dell’accettazione della procedura da parte delpaziente. In tale ambito, il blocco nervoso <strong>per</strong>i-prostatico rappresentauna delle tecniche più diffuse; essa <strong>per</strong>altro prevededifferenti punti di inoculazione. Scopo del lavoro è stato il confrontodi efficacia dell’analgesia in rapporto al differente sito(base vs apice) nell’ambito di uno stesso paziente.Metodi: Nel <strong>per</strong>iodo Settembre 2007 – Marzo <strong>2008</strong> abbiamo ese-Archivio Italiano di Urologia e Andrologia <strong>2008</strong>, 80, 3, Supplemento 1 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!