12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologicate questionnaire and IIEF-5, with additional items concerning ejaculationand the relevance of sexuality in the patients’ life.Differences between the pre- and post-treatment subscales valuemeans were statistically analyzed by one-way variance analysis.Results We presented the data from the first 164 pts (74 RP / 90IB), who filled basal and post-treatment questionnaire. The meansubscale scores observed before and after treatment are showed inthe Table 1.Conclusions: this preliminary data concerning the acute impact ofRP and IB on sexual functions confirmed that both the treatmentsproduced a negative impact on patients’ sexuality; the subjective<strong>per</strong>ception of the sexuality as a problem seems to be increasedafter RP.Abstract n. 63 POSTER (sessione del 28/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea 2)BCG VS. GEMCITABINA PER LA TERAPIA ENDOVESCICA-LE DEL CARCINOMA UROTELIALE AD ALTO RISCHIO: STU-DIO PROSPETTICO RANDOMIZZATODel Zingaro M. 1 , Costantini E. 1 , Lazzeri M. 1 , Mearini L. 1 ,Mearini E. 1 , Giannantoni A. 1 , Zucchi A. 1 , Joannidou K. 1 , BiniV. 2 , Porena M. 11Clinica Urologica ed Andrologica, Università di Perugia, Italia;2Reparto di Medicina Interna, Università di Perugia, ItaliaIntroduzione ed obiettivi: Un numero significativo di pazienti concarcinoma uroteliale su<strong>per</strong>ficiale ad alto rischio va incontro a progressionedi malattia. Con questo studio vogliamo valutare la tollerabilitàe l'efficacia della gemcitabina vs. BCG nel trattamentodel carcinoma uroteliale su<strong>per</strong>ficiale ad alto rischio di progressionee recidiva.Materiali e metodi: Sono stati arruolati dal 2004 al 2006, in questostudio prospettico randomizzato, 64 pazienti con cancro dellavescica su<strong>per</strong>ficiale ad alto rischio (pT1, e/o G3 e/o CIS). Tuttisono stati sottoposti, dopo TURB e second look ad un mese dallaTURB, ad istillazioni endovescicali (gemcitabina o BCG) secondolo schema di randomizzazione.Gruppo A 32 pazienti trattati con BCG (6 instillazioni settimanali)alla dose di 5 x 108 CFU e poi terapia di mantenimento a3.6.12.18.24.30.36 mesi.Gruppo B 32 pazienti trattati con gemcitabine 2 gr (6 instillazionisettimanali) seguiti da terapia di mantenimento a3.6.12.18.24.30.36 mesi.Endpoint Primario: valutare la <strong>per</strong>centuale di recidiva e progressione.Endpoint secondario: sicurezza e tollerabilità.Risultati: I due gruppi erano comparabili in termini di caratteristiche.La tolerabilità era migliore <strong>per</strong> la Gemcitabina nessun pazienteinfatti ha avuto bisogno di ritardare o sospendere il trattamento<strong>per</strong> complicanze o intolleranza, nel gruppo trattato con BCG il12.5% dei pazienti hanno dovuto ritardare o sospendere il trattamento<strong>per</strong> effetti collaterali, con una differenza statisticamentesignificativa ( p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!