12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologicaneuropatia <strong>per</strong>iferica e neutropenia rispettivamente 11(31.5%),8(23%) e 8(23%). 32 pazienti hanno completato i tre cicli diterapiae che sono stati inclusi nella popolazione di efficacia.Risposte parziali sono state riscontrate in 11 pazienti(31.5%) conmedia progressione sopravissuti liberi (PFS) di 3.4 mesi (95%con intervallo 1-7 mesi).Conclusioni:Il Paclitaxel in combinazione con ciclofosfamede alladose livello I è ben tollerata ed associata con prognosi efficace. Itrias sono necessari a confermare i nostri risultati preliminari.Bibliografia1. Hadaschik BA, ter Borg MG, Jackson J, Sowery RD, So AI, Burt HM, GleaveME. Paclitaxel and cisplatin as intravesical agents against non-muscle-invasivebladder cancer. BJU Int. <strong>2008</strong> Jun;101(11):1347-55. Epub <strong>2008</strong> Apr 2.2. Galsky MD. The role of taxanes in the management of bladder cancer.Oncologist. 2005 Nov-Dec;10(10):792-8.3. Hussain SA, James ND.The systemic treatment of advanced and metastaticbladder cancer. Lancet Oncol. 2003 Aug;4(8):489-97.Abstract n. 76 COMUNICAZIONE (sessionedel 27/11/<strong>2008</strong>, Comunicazioni Rene)STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II CON SUNITINIB NELCARCINOMA A CELLULE RENALI CON CATTIVA PROGNOSIREFRATTARIO ALLA IMMUNOTERAPIALongo N. 1 , Di Lorenzo G. 2 , Verze P. 2 , Arcaniolo D. 2 , BattagliaG. 2 , Gallo G. 2 , Vivaldi O. 2 , Mirone V. 21Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica -AOU Federico II - Napoli; 2 Dipartimento di Urologia - AOU FedericoII - NapoliIntroduzione e Obiettivi: Il Sunitinib maleato è un inibitore oraledella tirosin-chinasi, che si è dimostrato efficace nei pazienti concarcinoma renale metastatico e refrattario alla immunoterapia concitochine. Abbiamo disegnato uno studio di fase II <strong>per</strong> confermarel’efficacia antitumorale del Sunitinib nei pazienti con carcinomaa cellule renale metastatico, precedentemente trattato, conclasse di rischio MSKCC ≥ 3.Metodi: I pazienti sono stati sottoposti a 6 cicli di terapia conSunitinib 50 mg al giorno somministrati <strong>per</strong> os <strong>per</strong> 4 settimaneconsecutive, seguiti da 2 settimane di pausa dopo ogni ciclo.L’obiettivo primario dello studio è stato quello di valutare il tasso dirisposta (completa + parziale) utilizzando i Response EvalutationCriteria in Solid tumors guidelines (RECIST). L’obiettivo secondarioè stato valutare la sopravvivenza libera da malattia (PFS).Risultati: 30 pazienti (23 uomini e 7 donne ) sono stati sottopostia terapia con Sunitinib. In 9 pazienti (30%) si è riscontrata unasopravvivenza libera da malattia media di 4 mesi (95% CI, range:2-10 mesi). La più comune complicanza ematologia è risultataessere la neutropenia, che si è presentata in 5 (16,7%) pazienti; ilpiù comune dato di tossicità non ematologica è risultato l’astenia,in 7 pazienti (23%) e la stomatite in 6 (20%).Conclusioni: I nostri risultati dimostrano l’efficacia e il profilo favorevoledi tollerabilità di Sunitinib come singolo agente terapeuticoanche in pazienti protrattati con carcinoma a cellule renalimetastatico con prognosi infausta.Bibliografia1. O'Brien MF, Russo P, Motzer RJ. Sunitinib therapy in renal cell carcinoma.BJU Int. <strong>2008</strong> Jun; 101(11):1339-42. Epub <strong>2008</strong> Feb 18. Review. Noabstract available.2. Coppin C, Le L, Porzsolt F, Wilt T. Targeted therapy for advanced renal cellcarcinoma. Cochrane Database Syst Rev. <strong>2008</strong> Apr 16;(2):CD006017. Review.3. Motzer RJ, Hutson TE, Tomczak P, Michaelson MD, Bukowski RM, RixeO, Oudard S, Negrier S, Szczylik C, Kim ST, Chen I, Bycott PW, BaumCM, Figlin RA. Sunitinib versus interferon alfa in metastatic renal-cell carcinoma.N Engl J Med 2007 Jan 11; 356(2):115-24.Abstract n. 78 POSTER (sessione del <strong>26</strong>/11/<strong>2008</strong>,Presentazione poster Miscellanea)METASTASI EPATICHE DOPO LINFADENECTOMIARETROPERITONEALE LAPAROSCOPICA PER NEOPLASIANON SEMINOMATOSA DEL TESTICOLOPizzocaro G. 1 , Schiavo M. 21Ospedale Clinicizzato S. Giuseppe, Milano, già Direttore U.O.Urologia INT Milano; 2 Dipartimento di Chirurgia, FondazioneIRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, MilanoIntroduzione e obiettivi: La linfadenectomia laparoscopica retro<strong>per</strong>itoneale(L.RPLND) è una procedura largamente impiegatanel trattamento dei pazienti con neoplasia testicolare non seminomatosaal primo stadio clinico e di regola i pazienti conmetastasi istologicamente accertate vengono sottoposti a 2 ciclidi chemioterapia adiuvante (1). L’obiettivo è valutare la necessitàdi questa chemioterapia adiuvante.Metodi: Nel 1999 abbiamo iniziato ad eseguire la RPLND laparoscopica<strong>per</strong> tumori non seminomatosi del testicolo al primo stadioclinico con la collaborazione di un es<strong>per</strong>to laparoscopista(S.M.) Poiché dal 1985 in Istituto la chemioterapia adiuvantenon veniva somministrata ai pazienti N+ dopo RPLND laparotomica<strong>per</strong> primo stadio clinico (2), la stessa regola è stata adottataanche nei primi casi N+ dopo RPLND laparoscopica.Risultati: Due dei primi 8 pazienti al I stadio clinico o<strong>per</strong>atilaparoscopicamente avevano una unica metastasi linfonodaleall’esame istologico : un’area di 0.4 cm di neoplasia burned-outin un linfonodo adiposo nel primo paziente ed una metastasimassiva inferiore al cm. nell’altro. Il primo paziente ha sviluppatouna voluminosa metastasi epatica con AFP elevata 4 mesidopo l’intervento e l’altro metastasi epatiche plurime con AFPe HCG elevati dopo 7 mesi. Il primo paziente, diabetico, è statotrattato con 4 cicli di TPG (taxolo, platino, gemcitabina) e ilsecondo con chemioterapia ad alte dosi: Il primo ha avuto lanormalizzazione della AFP, ma una minima risposta volumetricaed è stato o<strong>per</strong>ato di epatectomia destra con diagnosi di teratoma;il secondo ha avuto una risposta clinica completa.Entrambi i pazienti sono vivi e liberi da malattia dopo 8 anni.Conclusioni: La RPLND laparoscopica nei tumori germinali deltesticolo al primo stadio clinico viene generalmente consideratauna chirurgia diagnostica e non terapeutica, tanto che ai pazienticon linfonodi positivi vengono di regola somministrati post-o<strong>per</strong>ativamente2 cicli di chemioterapia adiuvante (1).Per quanto riguarda l’inusuale comparsa di metastasi epaticheprecoci nei due pazienti da noi riportati, è verosimile che la pressionepositiva nella cavità <strong>per</strong>itoneale abbia favorito l’assorbimento<strong>per</strong> via portale di cellule tumorali verosimilmente disseminatedurante la dissezione chirurgica (3, 4). Di conseguenza, i successivipazienti o<strong>per</strong>ati di RPLND laparoscopica al primo stadio clinicocon re<strong>per</strong>to patologico di linfonodi positivi sono stati trattaticon due cicli di chemioterapia adiuvante senza alcuna recidiva.Tuttavia, attualmente Rassweiler et al (5) in una estesa revisionedella più recente letteratura (2002-<strong>2008</strong>) hanno riscontrato solo2 ricadute in 14 pazienti N+ che non erano stati trattati con chemioterapiaadiuvante in una coorte di 140 casi N+, 1<strong>26</strong> dei qualitrattati con chemioterapia adiuvante posto<strong>per</strong>atoria. Verosimilmente,la maggior es<strong>per</strong>ienza e le conseguenti minori manipolazioniendochirurgiche possono aver evitato la disseminazione dicellule neoplastiche nella grande maggioranza di questi casi conminime metastasi linfonodali. In altre situazioni vale sempre laraccomandazione di somministrare la chemioterapia adiuvante.Bibliografia1. J. Urol.2000, 163:1973-6.2. J. Urol. 2004, 171:172-6.3. World J Surg 2001; 25:1537-41.4. Surg Endosc 2002; 16:193-6.5. Eur Urol. In press.Archivio Italiano di Urologia e Andrologia <strong>2008</strong>, 80, 3, Supplemento 1 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!