12.07.2015 Views

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

26-29 Novembre 2008 Chieti- Pescara - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia OncologicaCai T. 1 , Nesi G. 2 , Gavazzi A. 1 , Bongini A. 1 , Costanzi A. 1 ,Farina U. 1 , Melone F. 1 , Mondaini N. 1 , Sarti E. 1 , Meliani E. 1 ,Bartoletti R. 11U.O. Urologia, Ospedale Santa Maria Annunziata, Università diFirenze, Firenze; 2 Dipartimento di Patologia ed Oncologia, Universitàdi Firenze, FirenzeIntroduzione: Le tecniche di imaging che abbiamo oggi a disposizione<strong>per</strong> la stadiazione clinica del paziente affetto da adenocarcinomaprostatico non mostrano un’accuratezza ed una predittivitàsoddisfacienti; questo porta, molto spesso, ad una sottostadiazionedel tumore ed all’assegnazione del paziente ad una classedi rischio di progressione inferiore a quella reale. Circa il 30-50% dei pazienti identificati come T2 clinici e sottoposti a prostatectomiaradicale, risultano Pt3, mentre solo il 10-15% deipazienti identificati con T3 clinici risultano Pt2. Negli ultimi annisono stati validati vari nomogrammi che potessero essere impiegatinella stadiazione clinica della malattia; questi hanno riportatoun grado di accuratezza di circa il 70-80%, garantendo unbuon margine di approssimazione. Nel 2003 Koh H., utilizzandoalcuni paramentri clinici tra cui la mappatura bioptica dellaprostata, sviluppa e valida un nomogramma predittivo dell’interessamentodelle vescicole seminali, riportand o un’accuratezzadell’88.3%. Scopo del presente lavoro è valutare l’accuratezza diquesto nomogramma su una popolazione di 241 pazienti italiani,affetti da adenocarcinoma prostatico e sottoposti a prostatectomiaradicale retropubica.Materiali e Metodi: Presso la Clinica Urologica dell’Università degliStudi di Firenze, sono stati selezionati 241 pazienti affetti da adenocarcinomaprostatico e sottoposti a prostatectomia radicaleretropubica e linfectomia locoregionale. Di ogni paziente avevamoa disposizione: PSA pre-o<strong>per</strong>atorio, stadio clinico (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!