09.04.2020 Views

Pistoia Novecento 1900 - 1945

a cura di / curated by Annamaria Iacuzzi Philip Rylands

a cura di / curated by
Annamaria Iacuzzi
Philip Rylands

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuseppe Graziosi, Ludovico<br />

Tommasi e Libero Andreotti.<br />

Contemporaneamente inizia a<br />

lavorare come decoratore e nel<br />

1896 fonda la manifattura “Arte<br />

della Ceramica” successivamente<br />

quella “Fornaci di San Lorenzo”.<br />

Il primi decenni del <strong>Novecento</strong><br />

costituiscono per Chini<br />

un momento assai fortunato,<br />

nel quale ha modo di mostrare<br />

la sua competenza in campi<br />

diversi. Forse su suggerimento<br />

di Nomellini condivide le tematiche<br />

simbolistiche e partecipa<br />

con opere pittoriche a varie<br />

edizioni della Biennale. Nello<br />

stesso periodo si dedica alle<br />

decorazioni pittoriche di alcuni<br />

palazzi come quello della Cassa<br />

di Risparmio di <strong>Pistoia</strong> e successivamente<br />

dell’Hotel la Pace<br />

di Montecatini Terme e ancora<br />

nella città di Salsomaggiore. Tra<br />

il 1910 e il 1911 lavora a Bangkok<br />

per decorazioni e ritratti per la<br />

famiglia reale. Ottiene la cattedra<br />

di ornato e scenografia<br />

a Firenze e inizia a collaborare<br />

anche ad alcune scenografie<br />

per il maestro Giacomo Puccini.<br />

Dal 1927 al 1938 ricopre la Cattedra<br />

di Decorazione pittorica<br />

all’Accademia di Belle Arti. Lasciato<br />

l’insegnamento si dedica<br />

all’organizzazione di mostre<br />

personali ed esegue altri lavori<br />

di decorazione.<br />

Chini was born in Florence in<br />

1873 and attended decoration<br />

courses at the Scuola d’Arte of<br />

Santa Croce and occasionally at<br />

the Scuola Libera of life drawing<br />

in the Accademia di Belle Arti,<br />

where he met Plinio Nomellini,<br />

Giuseppe Graziosi, Ludovico Tommasi<br />

and Libero Andreotti. At the<br />

same time he started working as<br />

a decorator and in 1896 set up<br />

the manufacturing company ‘Arte<br />

della Ceramica’, and later the<br />

‘Fornaci di San Lorenzo’. The early<br />

decades of the twentieth century<br />

were a propitious period for<br />

Chini, during which he displayed<br />

his skill in various fields. Possibly<br />

under the influence of Nomellini,<br />

he adopted Symbolist themes and<br />

exhibited his paintings in various<br />

editions of the Venice Biennale.<br />

At this time he also worked on<br />

painted decorations in buildings<br />

such as the Cassa di Risparmio di<br />

<strong>Pistoia</strong> and later the Hotel La Pace<br />

in Montecatini Terme, and in the<br />

city of Salsomaggiore. Between<br />

1910 and 1911 he worked on decorations<br />

and portraits for the royal<br />

family in Bangkok. He obtained<br />

a professorship in ornament and<br />

stage design in Florence, and also<br />

began working on sets for the<br />

composer Giacomo Puccini. From<br />

1927 to 1938 he held the professorship<br />

in painted decoration at<br />

the Accademia di Belle Arti. After<br />

leaving teaching, he focused on<br />

organising solo exhibitions and<br />

carrying out decorative projects.<br />

GIOVANNI COSTETTI<br />

(Reggio Emilia 1874 –<br />

Settignano, Firenze 1949)<br />

Dopo una prima formazione<br />

tra Bologna e Reggio, Costetti<br />

si sposta a Firenze tra il 1898 e<br />

il 1899 dove studia alla scuola<br />

di Giovanni Fattori e stringe<br />

amicizia con Ardengo Soffici,<br />

con il quale, nel <strong>1900</strong> si reca<br />

a Parigi, per approfondire la<br />

lezione di Paul Cézanne e conoscere<br />

lo scultore Auguste<br />

Rodin. Tra il 1902 e il 1905<br />

collabora con saggi critici<br />

e opere grafiche alla rivista<br />

fiorentina “Leonardo” diretta<br />

da Giovanni Papini. Nel 1903<br />

espone al Palazzo delle Belle<br />

Arti, dove ha un grande successo<br />

ed è notato da Gabriele<br />

D’Annunzio. Nello stesso<br />

anno e ancora nel 1907, 1912,<br />

1921, 1926, 1928, 1934 è presente<br />

alle Biennali veneziane.<br />

Risalgono agli anni ’10 l’amicizia<br />

con Arrigo Levasti e con<br />

Renato Fondi, accanto al quale<br />

collabora a “La Tempra”. È nel<br />

1913 l’ispiratore della Mostra<br />

del Bianco e Nero a <strong>Pistoia</strong>,<br />

dove lo troviamo anche in veste<br />

di espositore. Alla metà<br />

degli anni Venti è con il filosofo<br />

Giuseppe Lanza del Vasto<br />

vicino al gruppo degli artisti<br />

pistoiesi del “Cenacolo”. Tra il<br />

1926 e il 1928 si sposta varie<br />

volte a Parigi. Nel 1926 prende<br />

parte alla I Mostra del <strong>Novecento</strong>.<br />

Risale al 1931 una sua personale<br />

a Parigi e al 1932 una rassegna<br />

della sua produzione a Palazzo<br />

Ferroni a Firenze. Nel 1934, dopo<br />

un nuovo viaggio a Parigi, sceglie<br />

di non tornare in Italia, per motivi<br />

politici e viaggia fra Parigi, Oslo e<br />

Utrecht. Rientrato in Italia, muore<br />

a Settignano nel 1949.<br />

After initial training in Bologna<br />

and Reggio Emilia, Costetti<br />

moved to Florence between 1898<br />

and 1899 where he studied at<br />

Giovanni Fattori’s school and<br />

made friends with Ardengo Soffici,<br />

with whom he went to Paris<br />

in <strong>1900</strong> to study the painting of<br />

Paul Cézanne, and to meet the<br />

sculptor Auguste Rodin. From<br />

1902 to 1905 he contributed<br />

critical essays and prints to the<br />

Florentine magazine Leonardo,<br />

edited by Giovanni Papini. In<br />

1903 he showed his work at the<br />

Palazzo delle Belle Arti with great<br />

success and was noticed by Gabriele<br />

D’Annunzio. In the same<br />

year, and again in 1907, 1912,<br />

1921, 1926, 1928, and 1934, he<br />

took part in the Venice Biennale.<br />

In the second decade of the 20 th<br />

century he became friends with<br />

Arrigo Levasti and Renato Fondi,<br />

and worked with the latter on<br />

La Tempra. In 1913 he inspired<br />

the Mostra del Bianco e Nero in<br />

<strong>Pistoia</strong>, where he also showed his<br />

own work. In the mid-1920s he<br />

and philosopher Giuseppe Lanza<br />

del Vasto were closely connected<br />

with the ‘Cenacolo’ artists in <strong>Pistoia</strong>.<br />

From 1926-1928 he went<br />

to Paris on various occasions.<br />

In 1926 he took part in the 1 st<br />

Mostra del <strong>Novecento</strong>. He was<br />

given a solo show in Paris in 1931<br />

and in 1932 a collection of his<br />

works were exhibited in Palazzo<br />

Ferroni in Florence. In 1934, after<br />

another visit to Paris, he decided<br />

not to return to Italy for political<br />

reasons, and travelled between<br />

Paris, Oslo and Utrecht. He later<br />

returned to Italy where he died in<br />

Settignano in 1949.<br />

ALBERTO GIUNTOLI<br />

(Alessandria d’Egitto 1901 -<br />

Viareggio 1966)<br />

Nato da una famiglia borghese<br />

di origini livornesi, Giuntoli torna<br />

in Italia nel 1918 chiamato<br />

al fronte. Nel 1919 si trasferisce<br />

a Firenze per frequentare<br />

l’Accademia di Belle Arti dove<br />

conosce Marino ed Egle Marini.<br />

Il legame con i due gemelli pistoiesi<br />

sarà fondamentale per la<br />

sua vicenda artistica e umana.<br />

Frequenta lo studio e l’ambiente<br />

artistico dei Marini e diviene<br />

marito di Egle nel 1932. Già nel<br />

1929 è presente alla II Mostra<br />

d’arte Regionale Toscana a Firenze,<br />

mentre nel 1933, sempre<br />

nel capoluogo toscano, espone<br />

alcune opere assieme alla moglie<br />

e al cognato. Trasferitosi<br />

a <strong>Pistoia</strong> nella casa natale dei<br />

Marini, Giuntoli inizia a lavorare<br />

negli istituti superiori locali<br />

insegnando ornato e si dedica<br />

in modo particolare alla produzione<br />

di una serie di autoritratti.<br />

Born into a middle-class family of<br />

Livornese origin, Giuntoli returned<br />

to Italy in 1918 from the Front and<br />

moved to Florence in 1919 to attend<br />

the Accademia di Belle Arti<br />

where he met Marino and Egle<br />

Marini. This connection with the<br />

twins from <strong>Pistoia</strong> would be crucial<br />

in his artistic and personal<br />

life. He frequented the Marinis’<br />

studio and artistic circle, and<br />

married Egle in 1932. In 1929 he<br />

took part in the 2nd Mostra d’arte<br />

Regionale Toscana in Florence,<br />

while in 1933, again in Florence,<br />

he showed works together with<br />

those of his wife and brotherin-law.<br />

He moved to the Marinis’<br />

home in <strong>Pistoia</strong>, started teaching<br />

decorative arts in the local secondary<br />

schools, and dedicated himself<br />

to a series of self-portraits.<br />

GIULIO INNOCENTI<br />

(<strong>Pistoia</strong> 1897 - Firenze 1968)<br />

Dopo una precocissima carriera<br />

teatrale da ipnotizzatore e<br />

occultista sospesa per motivi<br />

legali a partire dal 1914, su incoraggiamento<br />

di Caligiani, si<br />

dedica alla xilografia e nel 1915<br />

espone alcune incisioni alla<br />

Primaverile fiorentina. Inizia in<br />

questi anni il carteggio con la<br />

futura scrittrice Gianna Manzini,<br />

sua amica d’infanzia. Nel<br />

1916 viene richiamato alle armi<br />

e congedato nel 1920, riprende<br />

gli studi diplomandosi in ragioneria.<br />

Contemporaneamente<br />

all’attività figurativa egli collabora<br />

a varie riviste e quotidiani<br />

locali, come “Il Popolo Pistoiese”<br />

il “Giornalissimo” e ad alcune<br />

testate nazionali quali “La<br />

Nazione” e “L’Italia Letteraria<br />

di Firenze”, con poesie, novelle<br />

e racconti. A partire dal 1922<br />

pubblica Il libro della via e Ave<br />

Roma illustrati con sue xilografie;<br />

entrambi i lavori ricevono<br />

diverse segnalazioni sulla stampa<br />

nazionale. Dal 1928, inizia a<br />

esercitare l’attività di ragioniere<br />

e la sua partecipazione alle<br />

esposizioni d’arte diviene più<br />

saltuaria. Nel 1930 partecipa<br />

con due opere alla IV Mostra<br />

Regionale d’Arte Toscana tenuta<br />

a Firenze e nel 1934 è invitato<br />

alla XIX Biennale di Venezia.<br />

238 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!