09.04.2020 Views

Pistoia Novecento 1900 - 1945

a cura di / curated by Annamaria Iacuzzi Philip Rylands

a cura di / curated by
Annamaria Iacuzzi
Philip Rylands

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIOVANNI MICHELUCCI<br />

(<strong>Pistoia</strong> 1891 – Fiesole, Firenze 1990)<br />

I covoni | The Haystacks, 1914<br />

Xilografia | woodcut, cm 19 x 25<br />

Pubblicata in “La Tempra”, a. I, 16 giugno 1914 | published in La Tempra, year I, 16 June 1914<br />

Biblioteca Comunale Forteguerriana, <strong>Pistoia</strong><br />

Questa xilografia propone uno dei primi lavori incisi su legno da Michelucci: l’ampio segno sintetico<br />

delinea le grandi campiture della composizione e unisce in continuità il profilo del paesaggio<br />

e i covoni di fieno che sovrastano i contadini, raccordandosi alla cornice rettangolare della tavola,<br />

anche questa caratterizzata da un’ampia campitura. La scelta di contenere la figura umana intenta<br />

al lavoro nel profilo dei covoni sullo sfondo, provoca l’effetto di farci percepire la composizione<br />

come in una sorta di continuità poetica. La pubblicazione di questo lavoro su “La Tempra” evidenzia<br />

al contempo sia il rapporto di amicizia e di stima che univa Michelucci a Renato Fondi, sia<br />

la considerazione di Giovanni Costetti nei confronti del suo lavoro: l’opera fu l’unica di un artista<br />

pistoiese pubblicata sulla rivista (cfr. Il cerchio magico 2002, pp. 96-97; salvi 2013, pp. 53-54). Al<br />

medesimo anno si riferisce il legno La portatrice d’acqua (p. 49), pubblicato più tardi, nel 1920, su<br />

“La Costa azzurra”, (a.i, n.14, 1920): in questo caso il segno forte e marcato non manca di indicarci<br />

analogie poetiche con le xilografie di Alberto Caligiani e di Viani (cfr. bartolini 1978).<br />

This woodcut is one of Michelucci’s first works incised on wood. A broad, summary mark outlines<br />

the ample shapes of the composition and seamlessly unites the outlines of the landscape and the<br />

hay mounds that surround the farmworkers, connecting them to the rectangular frame of the plate,<br />

itself generously marked in black. The choice to include human figures intent on their work within<br />

the outlines of the haystacks behind them has the effect of inducing a sense of poetic continuity.<br />

The publication of this work in La Tempra simultaneously highlights both the friendship and mutual<br />

respect that `united Michelucci to Renato Fondi and Giovanni Costetti’s regard for his work. This<br />

was the only work by a <strong>Pistoia</strong>n artist published in this magazine. (See Il cerchio magico, 2002,<br />

pp. 96-97; salvi 2013, pp. 53-54.)<br />

The woodcut The Water Carrier (p. 49) is of the same year but published later, in 1920, in La<br />

Costa azzurra (year I, no. 14, 1920). In this case, the strong, bold mark betrays poetic and formal<br />

analogies with woodcuts by Alberto Caligiani and Lorenzo Viani (see bartolini 1978).<br />

52 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!