13.11.2021 Aufrufe

Kunstbulletin Dezember 2021

Unsere Dezember Ausgabe 2021, mit Beiträgen zu Sonia Kacem, Sophie Bouvier Ausländer, Nicolas Party, The Other Kabul, uvm.

Unsere Dezember Ausgabe 2021, mit Beiträgen zu Sonia Kacem, Sophie Bouvier Ausländer, Nicolas Party, The Other Kabul, uvm.

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

A Villa Ciani, l’associazione Arte Contemporanea per la Svizzera<br />

italiana e la Città di Lugano presentano la prima edizione de<br />

‹La Regionale›, una mostra che riunisce 20 artisti della Svizzera<br />

italiana. L’iniziativa desidera promuovere la scena artistica italofona<br />

oltre i confini regionali. Laura Giudici<br />

La scena artistica di ogni regione linguistica ha le proprie peculiarità, che a volte variano<br />

anche da una regione geografica all’altra. Nell’ambito delle arti visive, come in<br />

tutti i campi, la coesione elvetica è una sfida costante alla ricerca della comprensione<br />

reciproca e della promozione di scambi fertili.<br />

La ‹Mostra d’arte della Svizzera italiana› è un’iniziativa che raccoglie questa sfida<br />

e si pone come obiettivo di promuovere la creazione di artisti visivi della regione<br />

di lingua italiana in Svizzera e all’estero. Questo progetto, ispirandosi al modello delle<br />

mostre cosiddette «Regionali» o «Cantonali» organizzate in varie zone del nostro<br />

paese, colma un’importante lacuna. Se, tra il 2003 e il 2016, la rassegna ‹Che c’è di<br />

nuovo?› ha proposto, nelle sue quattro edizioni, una panoramica della produzione<br />

artistica ticinese emergente, queste mostre avevano uno scopo ben definito: presentare<br />

una decina di artisti ticinesi di età inferiore ai 40 anni, selezionati da un’apposita<br />

commissione.<br />

‹La Regionale›, dal canto suo, ha una prospettiva più ampia, non ponendo limiti di<br />

età per gli artisti e comprendendo anche la creazione del Grigioni italiano. Lo stesso<br />

processo di selezione è in linea con questa visione più aperta: un bando di concorso<br />

è stato indetto dall’associazione ACXSI e una giuria indipendente ha selezionato 20<br />

tra le 160 candidature inviate. Malgrado solo una piccola parte dei candidati partecipi<br />

alla mostra, questo processo permette di formare un’immagine più completa<br />

della scena artistica della Svizzera italiana. Molti artisti sono infatti andati oltralpe o<br />

all’estero per gli studi e non sono più tornati, facendosi un nome nella scena artistica<br />

nella quale evolvono, ma non per forza nella loro regione d’origine.<br />

‹La Regionale› si propone come un evento federatore che offre un’occasione d’incontro<br />

tra artisti di varie generazioni legati alla comunità linguistica e culturale della<br />

Svizzera italiana. La mostra desidera inoltre schizzare un ritratto fedele della varietà<br />

di mezzi espressivi e linguaggi formali che caratterizza le loro creazioni. Questa iniziativa<br />

sviluppa così una miglior comprensione della produzione artistica della Svizzera<br />

italiana, offrendole nel contempo una visibilità transregionale grazie alla rete di<br />

contatti nazionale dell’associazione organizzatrice. È questa la giusta via per creare<br />

una rete di scambi tra i vari ecosistemi artistici del nostro paese.<br />

Laura Giudici, storica dell’arte, vive e lavora a Berna. lauragiudicig@gmail.com<br />

→ ‹La Regionale – Mostra d’arte della Svizzera italiana›, Villa Ciani, Lugano, 11.12.–9.1.<br />

↗ www.laregionale.ch<br />

FOKUS // LA REGIONALE<br />

59

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!