08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Importanza dell’azione locale<br />

per il clima<br />

Il raggiungimento degli obiettivi di risparmio, efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili, abbattimento delle<br />

emissioni climalteranti non può prescindere dal coinvolgimento di comunità e governi locali. Molte decisioni capaci di incidere,<br />

direttamente o indirettamente, su mitigazione e adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong>, e in generale di perseguire uno<br />

sviluppo sostenibile, sono prese a livello locale.<br />

Essendo la dimensione di governo più vicina ai cittadini è quella, inoltre, potenzialmente più in grado di informare,<br />

coinvolgere e indirizzare le scelte, ed è anche quella che detiene il maggior grado di conoscenza sulle condizioni territoriali,<br />

ambientali, sociali, economiche del proprio territorio, sia in termini di criticità e rischi sia di opportunità.<br />

Una delle importanti sfide, da affrontare anche a livello locale, è l’ottimizzazione dei consumi energetici del settore civile<br />

(residenza e terziario) che continua ad essere fortemente energivoro: in Italia il Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e scenari<br />

2009 (ENEA 2010) rileva che seppure i consumi finali di energia (133,2 Mtep) hanno registrato nel 2009 una contrazione<br />

dovuta a fattori congiunturali pari al 5,2% rispetto all’anno precedente, per il settore civile i consumi risultano in crescita<br />

(+3,5%), tale tendenza viene collegata alla variabilità climatica. È anche il settore responsabile di una quota significativa, pari<br />

al 20% a livello nazionale, delle emissioni di CO2, superiore a quella emessa dal settore industriale (18%).<br />

Intervenire soprattutto sugli edifici esistenti è un elemento di carattere strategico, se si considera che in Italia la prima<br />

legge che prevede in contenimento dei consumi energetici è la L.n.373 del 1976, mentre la legge n.10/91, che ha introdotto<br />

la certificazione energetica degli edifici è stata a lungo disattesa, poiché i decreti attuativi sono stati emanati nel 1993 e nel<br />

1999: buona parte del patrimonio edilizio esistente è privo o carente dei requisiti di risparmio energetico, sia negli aspetti<br />

costruttivi che impiantistici.<br />

Tavola 10: Consumi finali di energia per settore in Italia. Anni 2000-2009 (Mtep)<br />

48<br />

46<br />

44<br />

42<br />

40<br />

38<br />

36<br />

34<br />

32<br />

30<br />

28<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Civile<br />

Trasporti<br />

Fonte dei dati: Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e scenari 2009 (ENEA 2010)<br />

Industria<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!