08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante queste difficoltà contrastare il riscaldamento del Pianeta è un obbligo che ogni comunità deve<br />

assumersi responsabilmente, individuando idonee strategie di mitigazione e adattamento, nella consapevolezza che le<br />

condizioni sono cambiate o si stanno modificando e che vanno garantiti i diritti delle generazioni future.<br />

Nell’incertezza rispetto alla quantificazione dei cambiamenti climatici futuri, la Commissione Europea, nel Libro Bianco<br />

sull’adattamento, ha individuato come prioritarie le misure di adattamento no regret (letteralmente “senza rimpianti”)<br />

volte ad accrescere la resilienza dei sistemi naturali, antropici, economici e infrastrutturali, azioni che comportano<br />

benefici indipendentemente dall’entità dei cambiamenti climatici, sostenibili nei costi e implementabili, e le<br />

misure utili sia ai fini della mitigazione che dell’adattamento (misure win win) (cfr. Box 3).<br />

Sono indirizzi cui attenersi anche per l’integrazione delle misure di mitigazione e adattamento all’interno delle varie fasi<br />

del processo di VAS e per l’individuazione di obiettivi di sostenibilità connessi al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong>.<br />

La Tavola 13 fornisce un elenco di tali possibili obiettivi perseguibili a scala locale che possono essere intergrati o modificati<br />

in base ai contenuti del piano/programma e all’ambito spaziale e temporale di riferimento.<br />

Gli obiettivi sono stati suddivisi tra mitigazione e adattamento, ma il confine non è netto, alcune misure appartengono<br />

ad entrambe le categorie e sono state ripartite in base alla funzione prioritaria, ad esempio lo sviluppo delle fonti energetiche<br />

rinnovabili ha anche un positivo effetto di adattamento perché riduce la dipendenza da fonti energetiche esterne e dunque<br />

la vulnerabilità del sistema energetico.<br />

La Tavola 14 fornisce una possibile metodologia di integrazione degli aspetti climatici nel procedimento di VAS da<br />

adattare alle specifiche procedure.<br />

Processo di VAS<br />

(percorso metodologico)<br />

l Orientamenti iniziali del<br />

piano/programma<br />

l Predisposizione del documento<br />

tecnico preliminare<br />

l Processo di consultazione<br />

l Identificazione della probabilità di<br />

effetti significativi<br />

l Esclusione dalla fase di<br />

<strong>valutazione</strong>/Esclusione<br />

condizionata al rispetto di<br />

specifiche prescrizioni<br />

l Necessità di procedere alla<br />

<strong>valutazione</strong><br />

Tavola 14: Mitigazione e adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

nel processo di VAS<br />

Possibile integrazione degli aspetti climatici<br />

Fase 1: Verifica della significatività degli effetti (verifica di assoggettabilità)<br />

l Identificazione dei probabili significativi effetti causati dal <strong>cambiamento</strong><br />

<strong>climatico</strong> e/o delle criticità in atto che potrebbero essere amplificate dal<br />

<strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

l Caratterizzazione degli impatti e delle aree che possono essere interessate<br />

con particolare attenzione agli effetti cumulativi degli impatti sul clima e alla<br />

vulnerabilità climatica delle aree<br />

l Identificazione di altri piani e programmi che potrebbero generare, sullo<br />

stesso ambito, impatti significativi in termini di emissioni e o sulle matrici<br />

ambientali più vulnerabili al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

l Identificazione dei Soggetti con competenza <strong>ambientale</strong> da consultare per<br />

la fase di verifica in particolare su (cfr. Criteri Tavola 13 e Tavola 15):<br />

Rischi connessi al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

emissioni gas serra<br />

rischio idrogeologico<br />

biodiversità / ecosistemi / reti ecologiche<br />

risorse idriche e qualità dell’acqua<br />

qualità dell’aria<br />

parchi / aree protette etc.<br />

l In base ai criteri dell’Allegato I D.Lgs n.152/2006 e ai criteri della<br />

Tavola 13<br />

l Integrazione di specifiche misure di mitigazione e adattamento nella stesura<br />

definitiva del piano / programma<br />

l Vedi Fase 2 e successive<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!