08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ete di teleriscaldamento (finanziamento privato) sia per la produzione di riscaldamento che per l’integrazione di produzione<br />

di ACS; impianto solare termico istallato sulle coperture; installazione di contabilizzatori di calore in ogni unità immobiliare.<br />

Il progetto stima che attraverso gli interventi proposti sia possibile soddisfare il 60% del fabbisogno di ACS per ogni edificio<br />

tramite l’impianto solare termico. Inoltre si avrà una riduzione media della dispersione termica per ogni edificio pari al 19%.<br />

La stima di riduzione delle emissioni di tCO2eq/anno è del 25%, mentre le emissioni di PM10 dovrebbero ridursi del 10%.<br />

Tavola 33: Torino via Taranto,<br />

edifici ATC: tipologia edilizia 10 p.f.t<br />

Tavola 34: Vista del quartiere<br />

Protocollo d’Intesa Regione Piemonte / Comune di Torino<br />

“Riqualificazione energetica di edifici pubblici del comune di Torino”<br />

P.O.R. F.E.S.R. 2007/2013 - Asse I “Sostenibilità” - Attività II. 1.3 “Efficienza energetica”<br />

Il Protocollo, annoverabile per le sue caratteristiche intrinseche tra le buone pratiche, può essere un utile riferimento per<br />

gli aspetti regolamentari e normativi incentivabili a livello locale e/o per la definizione di target di sostenibilità rispetto ai requisiti<br />

del sistema edificio- impianto: i requisiti per la ammissibilità al contributo degli interventi di riqualificazione energetica<br />

sono infatti più restrittivi della normativa vigente e sono annoverabili tra le cosiddette misure win-win, utili sia ai fini della<br />

mitigazione che dell’adattamento, poiché riducono le emissioni climalteranti, diminuscono il fabbisogno energetico<br />

per il riscaldamento e la climatizzazione estiva, e aumentano il comfort indoor, risultando vantaggiose e sostenibili<br />

nei costi a prescindere dall’evoluzione dello scenario <strong>climatico</strong>.<br />

Il protocollo è rivolto prioritariamente ad interventi di riqualificazione energetica di sette edifici scolastici e del Conservatorio<br />

di Musica “G.Verdi”.<br />

Il disciplinare di attuazione ammette a contributo gli interventi che<br />

l dimezzino il fabbisogno energetico per il riscaldamento<br />

l rispettino i seguenti valori massimi di trasmittanza<br />

Elemento<br />

W/m2K<br />

Strutture verticali opache 0.25<br />

Strutture orizzontali o inclinate 0.23<br />

Chiusure trasparenti (Valore medio vetro/telaio) 1.4<br />

Strutture verticali opache verso locali - riscaldati 0.35<br />

Strutture orizzontali verso locali non riscaldati 0.28<br />

l rispettino le prescrizioni della DGR n.46-11968/2009 “Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela<br />

della qualità dell’aria - Stralcio di piano per il riscaldamento <strong>ambientale</strong> e il condizionamento e disposizioni attuative in<br />

materia di rendimento energetico nell’edilizia ai sensi dell’art.21, comma 1, lettere a), b) e q) della L.R. n.28 maggio 2007<br />

n.13”<br />

l siano coerenti con la politica energetica regionale<br />

l minimizzino gli impatti delle opere sull’ambiente<br />

Per gli edifici non scolastici, nel caso in cui i requisiti di ammissibilità non risultassero compatibili con vincoli imposti per<br />

la ristrutturazione dell’immobile, è ammessa la deroga a condizione che gli interventi riducano comunque sensibilmente i<br />

consumi energetici dell’edificio.<br />

Tra gli studi di fattibilità presentati si riassumono di seguito a titolo esemplificativo quelli relativi al Conservatorio di Musica<br />

e alla Scuola elementare A.Manzoni.<br />

70<br />

parte IV<br />

7. Buone pratiche ed esperienze significative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!