08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collegno (To)<br />

Regolamento Edilizio e Allegato Energetico Ambientale<br />

Il R.E. definisce criteri di insediamento, progettazione architettonica e requisiti di prestazione energetiche degli edifici, più<br />

restrittive rispetto alle norme nazionali e regionali di riferimento. Si segnalano solo i principali obblighi o requisisti che sono<br />

volti a una maggiore sostenibilità <strong>ambientale</strong> rispetto ai minimi requisiti delle norme vigenti in materia.<br />

In particolare sui temi:<br />

Rifiuti<br />

Al fine di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti sono esclusi dal computo della superficie coperta gli spazi destinati<br />

alla raccolta differenziata fino ad una superficie massima definita dal “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti<br />

urbani”.<br />

Negli interventi di nuova costruzione o di integrale ristrutturazione edilizia dovranno essere previsti appositi locali, riservati<br />

esclusivamente ai contenitori destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, secondo quanto disposto dallo<br />

specifico Regolamento vigente.<br />

Superficie Permeabile<br />

Il PRG stabilisce per ciascun ambito normativo la percentuale di superficie permeabile da garantire nelle trasformazioni<br />

edilizie in rapporto alla superficie territoriale o fondiaria interessata dagli interventi.<br />

Le aree di pertinenza delle alberature devono essere in terra nuda o inerbita; eccezionalmente possono essere interessate<br />

da pavimentazioni, esclusivamente di tipo permeabile, per una superficie complessiva non superiore al 50%.<br />

In caso di sostituzione edilizia, completamento e nuovo impianto vige l’obbligo di sistemare a verde in piena terra almeno<br />

il 50% della superficie permeabile. In caso di impossibilità tecnica dovranno essere adottate adeguate compensazioni attraverso<br />

il verde pensile. In ogni caso le aree verdi di pertinenza degli edifici dovranno favorire la piantumazione di alberi con<br />

figure geometriche aventi un lato non inferiore ai 2 mt.<br />

Orientamento dell’edificio<br />

Se compatibile con la morfologia urbana e se tecnicamente possibile, tutti gli edifici di nuova costruzione devono<br />

avere giacitura dell’asse longitudinale principale lungo la direttrice est-ovest (con tolleranza massima di 45° verso<br />

est e di 15° verso ovest) e le distanze tra edifici dello stesso lotto devono garantire nelle peggiori condizioni stagionali (21<br />

dicembre) il minimo ombreggiamento possibile sulle facciate.<br />

Per tale obbligo non sono ammesse deroghe per tutte le zone di nuovo impianto e di ristrutturazione urbanistica.<br />

Per tutti gli edifici di nuova costruzione, al fine di garantire l’integrazione degli impianti solari termici e fotovoltaici<br />

sulle coperture degli edifici ed assicurare il “diritto al sole” anche nei mesi più critici dell’anno, si deve:<br />

a garantire una superficie della copertura dell’edificio o di pertinenza dello stesso, orizzontale o inclinata, se inclinata<br />

esposta verso i quadranti orientati fra sud-est e sud-ovest;<br />

b garantire una superficie della copertura dell’edificio o di pertinenza dello stesso non ombreggiata nei mesi più sfavoriti<br />

(gennaio e dicembre) da parte dell’edificio stesso o dagli edifici circostanti in modo che non sussistano ostacoli che riducano<br />

il rendimento degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili posizionati sugli edifici stessi;<br />

c garantire che i nuovi edifici non costituiscano ostacolo per l’accesso al sole agli impianti solari già realizzati, progettati o<br />

previsti nell’ambito delle strutture adiacenti (non sono ammesse deroghe).<br />

Quando per impedimenti di natura tecnica ciò non fosse possibile, la soluzione alternativa deve offrire gli stessi vantaggi<br />

energetici del solare termico e fotovoltaico.<br />

Sistemi di ombreggiatura<br />

Le schermature esterne fisse devono essere congrue con l’orientamento delle facciate in cui sono installate e devono<br />

ridurre dell’80% l’irradiazione massima solare estiva dell’involucro trasparente che ricevono radiazione solare diretta al fine<br />

di ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva, in caso di nuova costruzione o di ristrutturazione di edifici<br />

con superficie utile lorda superiore a 1000mq. Il requisito non si applica nel caso di componenti vetrate utilizzate nell’ambito<br />

di sistemi di captazione dell’energia solare (serre) appositamente progettati per tale scopo purché ne sia garantito il corretto<br />

funzionamento anche in regime estivo.<br />

Prestazioni dell’involucro edilizio<br />

Per tutte le categorie di edificio, ad esclusione delle classi E6(1) ed E8 e assimilabili devono essere rispettati i requisiti<br />

riguardanti l’isolamento termico degli edifici, espressi attraverso valori massimi della trasmittanza termica riportati nella<br />

Tavola 44:<br />

Tavola 44: Requisiti di prestazione energetica dei componenti edilizi<br />

Strutture opache<br />

Chiusure trasparenti<br />

Verticali Orizzontali di copertura Orizzontali di pavimento Valore medio vetro/telaio<br />

0,25 W/m 2 k 0,23 W/m 2 k 0,23 W/m 2 k 1,7 W/m 2 k<br />

80<br />

parte IV<br />

7. Buone pratiche ed esperienze significative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!