08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono invece soggetti alla verifica preventiva di assoggettabilità a VAS tutte le altre tipologie di piani, ad eccezione<br />

delle seguenti che sono di norma escluse dal processo di VAS:<br />

Varianti obbligatorie di adeguamento a norme e piani sovraordinati in caso di esclusivo recepimento di<br />

indicazioni normative (incluse le Varianti di esclusivo adeguamento al PAI);<br />

Varianti parziali di cui all’art. 17 c.7 della L.R. n.56/77 che non riguardano interventi da assoggettare a procedure<br />

di VIA, che non prevedano la realizzazione di nuovi volumi se non in contesti già edificati, che non modifichino<br />

il sistema delle tutele ambientali previste dallo strumento urbanistico vigente o interessino aree vincolate<br />

ai sensi degli art, 136, 1242, 157 del D.lgs n.42/2004, o ambiti sottoposti a misure di salvaguardia e protezione<br />

<strong>ambientale</strong> derivanti da specifici disposti normativi (aree protette SIC, ZPS, aree soggette a interferenze con attività<br />

produttive con presenza di sostanze pericolose, aree con presenza naturale di amianto, aree vulnerabili);<br />

Strumenti urbanistici esecutivi in attuazione del PRGC che non prevedano progetti soggetti a procedure di<br />

VIA o VINC o aree soggette ad interferenze con attività produttive con presenza di sostanze pericolose (D.lgs.<br />

n.334/1999) o aree con presenza naturale di amianto.<br />

6.2. Efficienza, risparmio energetico e qualità dell’aria<br />

l Legge regionale n.13 del 28 maggio 2007 “Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia” e D.G.R.<br />

n.45-11967/2009 “Disposizioni attuative in materia di impianti solari termici, impianti da fonti rinnovabili e serre solari<br />

ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettere g) e p). della legge regionale 28 maggio 2007, n.13”<br />

La legge regionale in attuazione della direttiva 2002/91/CE e conformemente al D.Lgs n.192/2005 (attuativo della<br />

medesima direttiva europea) ha come obiettivi il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di<br />

nuova costruzione, tenendo conto delle condizioni climatiche locali, al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e<br />

l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, dando la preferenza alle tecnologie a minore impatto<br />

<strong>ambientale</strong>.<br />

In particolare la legge 13/2007 disciplina:<br />

a la metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici;<br />

b l’applicazione di requisiti minimi e di prescrizioni specifiche in materia di prestazione energetica degli edifici di<br />

nuova costruzione;<br />

c l’applicazione di requisiti minimi e di prescrizioni specifiche in materia di prestazione energetica degli edifici<br />

esistenti sottoposti a ristrutturazione;<br />

d i criteri e le caratteristiche della certificazione energetica degli edifici;<br />

e le ispezioni periodiche degli impianti termici e dei sistemi di condizionamento d’aria;<br />

f i requisiti professionali e i criteri di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione<br />

energetica degli edifici e allo svolgimento delle ispezioni degli impianti termici e dei sistemi di condizionamento<br />

d’aria;<br />

g la promozione dell’uso razionale dell’energia anche attraverso l’informazione e la sensibilizzazione degli utenti<br />

finali, la formazione e l’aggiornamento degli operatori del settore;<br />

h forme di incentivazioni economiche per i cittadini.<br />

La D.G.R. n.45-1197/2009, in attuazione dell’art.21, c.1, lett. g) e p) definisce:<br />

a i criteri per determinare il fabbisogno di acqua calda sanitaria, le modalità operative per l’installazione di impianti<br />

fotovoltaici e il loro allacciamento alla rete di distribuzione, nonché i casi di deroga ai sensi dell’articolo 18, commi<br />

2, 3 e 6 della L.R. n.13/2007.<br />

b i limiti di esclusione dal calcolo convenzionale delle volumetrie edilizie per le serre solari e altri elementi costruttivi<br />

finalizzati alla captazione diretta dell’energia solare ed all’esclusivo miglioramento dei livelli di isolamento termico,<br />

di cui al comma 1 dell’articolo 81 della L.R. n.13/2007.<br />

La legge 13/2007 prevede la certificazione energetica obbligatoria non solo per i nuovi edifici o per quelli ristrutturati,<br />

ma anche nei casi di compravendita e locazione: è prevista una sanzione amministrativa anche per atti di vendita e<br />

locazione non corredati da certificazione energetica.<br />

Viene istituito un elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione energetica.<br />

L’attestato ha una validità di 10 anni e va aggiornato se vi sono interventi che modificano le prestazioni energetiche<br />

dell’edificio o dell’impianto.<br />

La legge applica:<br />

1. requisiti minimi prestazionali (definiti con D.G.R. n.46-11968/2009), prescrizioni specifiche e metodologia di<br />

calcolo delle prestazioni energetiche agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti oggetto di ristrutturazione<br />

(con sup. utile >1.000 mq)<br />

§ 6.1. Per maggiori<br />

dettagli è possibile<br />

consultare su:<br />

50<br />

parte III<br />

– Norme regionali in materia di VAS: http://via.regione.piemonte.it/normativa/raccolta/vas.htm<br />

– Norme nazionali in materia di VAS: Il D.Lgs. n.152/2006- Norme in materia <strong>ambientale</strong>, testo coordinato con il D.lgs. n.128/2010<br />

http://www.regione.marche.it/Portals/0/Ambiente/VAS/VAS_DLGS152_coordinato_DLGS_128_10.pdf<br />

– Norme europee: Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la <strong>valutazione</strong> degli effetti di determinati piani<br />

e programmi sull’ambiente - http://via.regione.piemonte.it/dwd/normativa/comunitaria/dir_01_42_ce.pdf<br />

– Linee <strong>guida</strong> sulla VAS:<br />

http://ec.europa.eu/environment/eia/pdf/030923_sea_<strong>guida</strong>nce_it.pdf<br />

Progetto Enplan, Valutazione <strong>ambientale</strong> di piani e programmi linee <strong>guida</strong> - http://www.interreg-enplan.org/<strong>guida</strong>/index.htm<br />

UK EA, May 2004, Revised June 2007 - Strategic Environmental Assessment and Climate Change: Guidance for Practitioners<br />

http://www.communities.gov.uk/publications/planningandbuilding/practicalguidesea<br />

6. Il contesto legislativo e normativo regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!