08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tavola 20: Biodiversità, ecosistemi, reti ecologiche<br />

Misure di<br />

adattamento<br />

l contrastare la frammentazione del territorio e la perdita di habitat naturali<br />

l ripristinare gli habitat degradati e costruire o riqualificare le reti ecologiche e in particolare il reticolo<br />

idrografico superficiale<br />

l mitigare gli impatti su ecosistemi e reti ecologiche derivanti dalla trasformazione del territorio e<br />

compensare quelli residui applicando preferibilmente la compensazione preventiva<br />

l limitare l’artificializzazione del reticolo idrografico superficiale e ripristinarne quando possibile<br />

l’equilibrio morfologico<br />

l rinaturalizzare gli ambiti fluviali attraverso il recupero <strong>ambientale</strong> delle cave, la ricostruzione delle fasce<br />

ripariali boscate anche con funzione di filtraggio naturale a protezione della qualità delle acque<br />

l tutelare le aree di pregio <strong>ambientale</strong><br />

l tutelare e ripristinare gli elementi minuti della rete ecologica (siepi, filari, fasce tampone boscate, etc.)<br />

l assicurare la connessione ecologica anche nelle aree urbane e periurbane attraverso il disegno del<br />

sistema del verde<br />

§ 5.4.4. Per ulteriori<br />

informazioni è possibile<br />

consultare su:<br />

– Valutazione delle tecniche per incorporare carbonio nei suoli agricoli e ridurre le emissioni di anidride carbonica: PROGETTO AgriCO2ltura - Ersaf Lombardia<br />

http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=17529&idCat=19159&ID=19159&TipoElemento=categoria<br />

– Bilancio di carbonio dei suoli piemontesi: Carta del Carbonio Organico nei Suoli, elaborata dall’IPLA - http://www.regione.piemonte.it/agri/suoli_terreni/<br />

suoli1_250/atlante_carto.htm<br />

Per ulteriori indirizzi<br />

e informazioni<br />

sugli argomenti<br />

trattati nel Cap. 5<br />

si vedano anche:<br />

– Parte III. Il contesto legislativo e normativo<br />

– Parte IV. Buone pratiche ed esperienze significative<br />

48<br />

parte II<br />

5. La Guida

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!