08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tavola 39: Avigliana - Emissioni CO2 per settore. Anno 2005<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

T CO2<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

-<br />

pubblico residenziale terziario industria agricoltura trasporti<br />

L’obiettivo è di ridurre le emissioni al 2020, di circa 11.030 t. (-20,26%).<br />

I principali interventi nel comparto pubblico riguardano: climatizzazione efficiente degli edifici pubblici, adesione<br />

al programma Green Ligth, riduzione dei consumi idrici, interventi sulla illuminazione pubblica. Nel settore residenziale<br />

invece si intende intervenire attraverso la redazione dell’allegato energetico al regolamento edilizio comunale,<br />

con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di edifici con prestazioni energetico/ambientali superiori a quelle richieste dalla<br />

normativa vigente, e attraverso la promozione dell’uso di lampadine a basso consumo tra i cittadini.<br />

Nei settori terziario e industriale si intende agire prevalentemente sull’illuminazione sull’ottimizzazione dei consumi<br />

dei motori elettrici.<br />

Le azioni nel settore dei trasporti sono in prevalenza incentrate sulla possibilità/capacità di riorientare le scelte dei cittadini<br />

verso una mobilità più sostenibile che predilige il trasporto pubblico e i collegamenti pedonali e ciclabili. Sono inoltre<br />

previste azioni per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti.<br />

La città di Avigliana è particolarmente attiva sul fronte della partecipazione e informazione di cittadini e imprese, che<br />

caratterizza anche una serie di azioni del PAES (Settore Informazione/Formazione), tra cui:<br />

l Rilevamento dei Gradi Giorno (GG), con centralina installata nella sede comunale, per le diverse stagioni di riscaldamento<br />

e raffrescamento. I GG rilevati verranno messi a disposizione di cittadini e aziende per permettere di verificare i<br />

relativi consumi annui di energia, in funzione delle reali condizioni climatiche. È stato predisposto un foglio di calcolo<br />

scaricabile sul sito web del comune pre la verifica del consumo assoluto dell’edificio rispetto alla temperatura esterna<br />

rilevata durante una stagione di riscaldamento. La stima è un risparmio di emissioni 424 tCO2/anno.<br />

l Messa a disposizione di cittadini e imprese di uno strumento per la verifica dei consumi elettrici in tempo reale<br />

mediante la misurazione del flusso di energia che attraversa un cavo elettrico. Lo strumento consente di esprimere il<br />

consumo rilevato tanto in kWh che in euro. La verifica dei consumi di uno più apparecchiature elettriche consente di<br />

migliorarne le modalità d’uso o adottare misure tecniche per ridurne i consumi ed innescare dei comportamenti virtuosi.<br />

La stima è un risparmio di emissioni 911 tCO2/anno.<br />

l Promozione tra gli operatori del settore ricettivo e della ristorazione dell’ECOlabel europeo e delle politiche per la diffusione<br />

dei prodotti marchiati ECOlabel.<br />

74<br />

parte IV<br />

7. Buone pratiche ed esperienze significative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!