08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La D.G.R n.46-11968/2009 definisce le prescrizioni e gli indirizzi da applicare, in tutti i Comuni assegnati alle zone<br />

di piano o alle zone di mantenimento, agli edifici di nuova costruzione e alle parti di edificio oggetto di ristrutturazione<br />

edilizia nonché agli edifici esistenti e che riguardano:<br />

l le prestazioni del sistema edificio/impianto;<br />

l le prestazioni dei sistemi di produzione/generazione del calore;<br />

l i combustibili;<br />

l le modalità di distribuzione e di regolazione del calore.<br />

Requisiti minimi prestazionali per gli edifici e prescrizioni specifiche<br />

Le diverse tipologie di edifici considerate prendono a riferimento le categorie del d.p.r. n.412/1993.<br />

La D.G.R. n.46-11968/2009 prevede requisisti minimi per il fabbisogno energetico per il riscaldamento e le<br />

trasmittanze termiche massime dei singoli componenti l’involucro edilizio (Allegato 3: 1° livello cogente, 2° livello<br />

incentivato) nonché prescrizioni specifiche per l’involucro edilizio (schede N ed E). In particolare i nuovi edifici<br />

residenziali (classe E1- esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme) e quelli esistenti oggetto di ristrutturazione<br />

edilizia (superficie utile superiore a 1.000mq) devono rispettare i limiti di riscaldamento della Tabella 1 dell’Allegato<br />

3, di seguito riportata. Inoltre la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro edilizio non<br />

deve essere superiore a 30 KWh/mq*anno. Mentre tutti gli altri (di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione<br />

edilizia con superficie utile superiore a 1.000mq) devono rispettare i limiti di riscaldamento indicati nella Tabella<br />

2 del medesimo allegato, di seguito riportata. Inoltre la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro<br />

edilizio non deve essere superiore a 10 KWh/mc*anno. Inoltre per tutti gli edifici, ad eccezione delle categorie<br />

E6 e E8 e degli edifici in zona climatica F, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione edilizia (superficie utile<br />

superiore a 1.000mq), per le parti dell’edificio oggetto dell’intervento, per le pareti verticali opache e strutture opache<br />

orizzontali e inclinate, di separazione dell’ambiente climatizzato dall’esterno, va verificato che la trasmittanza termica<br />

periodica sia inferiore a 0,12 W/mqK (eccetto le pareti veriticali comprese nei quadranti nord-ovest, nord, nord- est e<br />

in caso di strutture opache inclinate ventilate). Il valore della trasmittanza termica media U delle strutture edilizie di<br />

separazione tra edifici o unità immobiliari appartenenti allo stesso edificio e confinanti tra loro, deve essere inferiore<br />

a 0,8 W/mq K nel caso di strutture opache divisorie verticali, orizzontali e inclinate ed inferiore a 2,8W/mq K nel caso<br />

di chiusure trasparenti comprensive di infissi. Il valore della trasmittanza termica media U delle strutture edilizie delimitanti<br />

ambienti riscaldati rivolte verso ambienti non riscaldati e non dotati di impiantotermico, deve essere inferiore a 0,8 W/mq K<br />

nel caso di strutture opache divisori verticali, orizzontali e inclinate e a 2,8 W/mq K nel caso di chiusure trasparenti comprensive<br />

di infissi, esclusivamente nel caso in cui tutte le strutture edilizie dell’ambiente non riscaldato e non dotato di impianto<br />

termico rivolte verso l’esterno presentino valori di trasmittanza conformi a quelli indicati nella Tabella 5 dell’Allegato 3.<br />

Tavola 22: D.G.R. n.46-11968/2009: Allegato 3 - Tabella 1: Fabbisogno energetico annuo per riscaldamento<br />

GG<br />

a) Fabbisogno energetico annuo per il riscaldamento (secondo definizione L.R. n.13/07)<br />

1° Livello<br />

Tabella 1. Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme<br />

(valori espressi in kWh/m 2 )<br />

V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!