08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torino - TAPE - Turin Action Plan for Energy<br />

La città di Torino ha approvato il PAES nel settembre 2010.<br />

L’anno base di riferimento per l’inventario delle emissioni e dei consumi energetici è il 2005. L’obiettivo è di ridurre di<br />

almeno del 28,6% le emissioni di CO2.<br />

Pur essendo disponibili i dati per la costruzione dell’Inventario delle Emissioni al 1991, si è ritenuto necessario predisporre<br />

un ulteriore inventario, prendendo come riferimento l’anno 2005, a causa delle profonde trasformazioni sociali ed economiche<br />

che hanno interessato Torino negli ultimi 20 anni. I due inventari sono metodologicamente omogenei e confrontabili. Da<br />

essi sono stati definiti gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2020.<br />

Sono stati quantificati i consumi finali di energia elettrica e termica per i Settori Edilizia e Terziario, Industria, Trasporti<br />

pubblici e privati, e calcolate le corrispondenti emissioni di CO2.<br />

I consumi energetici dei Settori Municipale, Illuminazione pubblica e Trasporti pubblici sono stati rilevati direttamente. Per<br />

i Settori Residenziale, Terziario, Industria e Trasporto privato si è ricorso a stime con metodologie indirette.<br />

La riduzione delle emissioni di CO2 complessivamente di oltre il 40% tra il 1991 e il 2020, presenta una curva più<br />

accentuata negli anni a venire, rispetto all’andamento registrato nei quindici anni precedenti.<br />

Settori Anno 1991 Anno 2005<br />

1. Edilizia e<br />

Terziario<br />

Tavola 41: Inventari emissioni CO2 - (ton/anno)<br />

Anno 2020 (stima delle<br />

emissioni in seguito<br />

alle azioni del PAES)<br />

Diminuzione<br />

emissioni tra<br />

1991 e 2005 (%)<br />

Diminuzione<br />

emissioni tra<br />

2005 e 2020 (%)<br />

Target di riduzione<br />

emissioni tra 1991 e<br />

2020 (%)<br />

3.000.907 57% 2.856.778 56% 2.016.354 53% -20,7% -29,4% -32,8%<br />

1.1. Municipale 180.269 3% 70.034 1% 30.948 1% -61,2% -55,8% -82,4%<br />

1.2. Terziario 846.842 13% 997.163 20% 927.372 24% +17,8% -7,0% +9,5%<br />

1.3. Residenziale 2.537.841 40% 1.744.790 34% 1.026.513 27% -31,2% -41,2% -59,5%<br />

1.4. Illuminazione<br />

pubblica<br />

35.949 1% 44.791 1% 31.521 1% +24,6% -29,6% -12,3%<br />

2. Industria 1.800.805 29% 1.508.716 30% 1.323.972 35% -16,2% -12,2% -26,5%<br />

3. Trasporti 868.879 14% 734.852 14 473.173 12% -15,4% -35,6% -45,5%<br />

4. Produzione<br />

energia<br />

elettrica<br />

- - - - -170.312 - - - -<br />

TOTALE 6.270.591 100% 5.100.346 100% 3.643.187 100% -18,7% -28,6% -41,9%<br />

Fonte dei dati: Torino TAPE<br />

76<br />

Ciò è dovuto all’attuazione di misure molto efficaci, realizzate in tempi brevi. Gli elementi chiave di questa strategia sono<br />

rappresentati da un deciso miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti, dal ricorso alle fonti rinnovabili<br />

di energia, da un importante piano sui trasporti per diminuire il ruolo e l’impatto del trasporto veicolare privato a favore del<br />

trasporto pubblico e da una significativa estensione della rete di teleriscaldamento urbano basato su cogenerazione, che<br />

giungerà a una copertura del 45% della volumetria residenziale della città.<br />

I settori prioritari di attuazione del TAPE sono l’edilizia pubblica e privata, la mobilità e i trasporti, in cui sono stati avviati<br />

grandi investimenti strutturali, con effetti a breve e medio termine.<br />

Le singole azioni individuate nel TAPE sono in larga misura derivanti da altri piani o atti di programmazione e sono state<br />

individuate secondo i seguenti criteri:<br />

l tempi di attuazione: azioni attuate/in corso di realizzazione/programmate a partire dal 2005 e il cui completamento è<br />

previsto entro il 2020;<br />

l elevata possibilità di attuazione in quanto supportate da impegni di spesa già assunti dall’ente responsabile (Comune,<br />

Provincia, Regione, Stato) o comunque approvate dai soggetti competenti;<br />

l possibilità di monitorarle in itinere ed ex post.<br />

Particolare importanza, per senso di responsabilità e valore divulgativo nei confronti della cittadinanza, assumono le azioni<br />

nel settore Municipale relative al patrimonio edilizio pubblico pari circa all’8% di tutto l’edificato di Torino: gli interventi<br />

sono volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, a incrementare l’uso di fonti di energia rinnovabile<br />

(cfr. paragrafo7.1) e ad aumentare il numero di edifici di proprietà pubblica allacciati alla rete di teleriscaldamento, con<br />

l’obiettivo di allacciare il 70% della volumetria pubblica entro il 2020. Proprio l’estensione della rete di teleriscaldamento<br />

riveste un ruolo strategico nelle riduzioni delle emissioni dovute all’edilizia:<br />

Torino è la città metropolitana più teleriscaldata d’Italia con una volumetria servita al 2008 di 39milioni di m3 che rappresenta<br />

circa il 20% della volumetria complessivamente servita a livello nazionale.<br />

La Regione Piemonte, la Provincia di Torino e il Comune di Torino considerano l’ulteriore sviluppo del teleriscaldamento<br />

nell’area torinese indirizzo prioritario della loro politica energetica. Nei sistemi energetici urbani, infatti, il teleriscaldamento<br />

rappresenta lo strumento più efficace, dal punto di vista energetico e <strong>ambientale</strong>, di conversione dell’energia primaria, di<br />

origine fossile o rinnovabile, in energia termica. Inoltre, il teleriscaldamento consente l’utilizzo e la valorizzazione dell’energia<br />

termica prodotta dai processi di termovalorizzazione dei rifiuti.<br />

parte IV<br />

7. Buone pratiche ed esperienze significative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!