08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le azioni, i progetti e gli indirizzi che hanno<br />

accompagnato il percorso di Agenda 21<br />

1 Sviluppo delle energie alternative e rinnovabili.<br />

2 Manutenzione, protezione, cura del territorio.<br />

4 Continuazione/realizzazione delle reti ecologiche.<br />

5 Interventi sui regolamenti edilizi, in materia di<br />

energia, materiali, coerenza tra le pianificazioni.<br />

6 Gestione e valorizzazione delle aree protette o di<br />

rilevanza naturalistica.<br />

7 Centro per lo studio della biodiversità, naturale e<br />

agricola.<br />

8 Piano di comunicazione della Comunità Montana,<br />

pubblicità e organizzazione delle informazioni<br />

ambientali.<br />

9 Consorzio servizi di valle / agenzia di sviluppo<br />

del territorio, incremento dei servizi associati,<br />

sovracomunali o di valle.<br />

10 Consorzio forestale.<br />

11 Piano dei trasporti pubblici locali.<br />

12 Progetti per la gestione dei rifiuti e RD in aree<br />

montane.<br />

13 Diffusione acquisti pubblici ecologici (protocollo<br />

APE - Acquisti Pubblici Ecologici).<br />

14 Piano per la gestione dei rifiuti inerti e progetto<br />

di realizzazione di un frantoio di valle.<br />

15 Censimento delle emissioni inquinanti.<br />

16 Gestione delle aree attrezzate.<br />

17 Zonizzazione acustica di valle, progetto del<br />

Politecnico di Torino per il risanamento acustico<br />

dei comuni.<br />

18 Interazione con altri processi di pianificazione<br />

programmazione a base partecipativa (per<br />

esempio il processo di realizzazione del Piano di<br />

Zona socio-assistenziale).<br />

19 Programma di lavoro della rete provinciale<br />

delle A21L. Aggancio tra Piano d’Azione e<br />

Piano Socioeconomico di Sviluppo della<br />

Comunità Montana. Azioni di formazione e<br />

informazione attraverso la rete di A21.<br />

L’intento è promuovere e perseguire nel tempo la realizzazione<br />

dei seguenti obiettivi:<br />

l Coinvolgimento e sensibilizzazione nei singoli Comuni sulla<br />

tutela dello spazio rurale residuo degli stessi corridoi nei<br />

confronti di nuove infrastrutture e ampliamenti urbani<br />

(attraverso l’analisi delle strategie praticabili a livello<br />

urbanistico, politico, socio-economico, culturale);<br />

l Adozione di criteri di pianificazione urbanistica più<br />

attenti agli aspetti paesistico-ambientali nel caso di nuovi<br />

insediamenti, con particolare riferimento ad interventi di<br />

mitigazione e compensazione degli impatti ambientali e<br />

visivi;<br />

l Adozione di prescrizioni negli strumenti e nei regolamenti<br />

urbanistici mirate alla riqualificazione delle aree insediate<br />

esistenti anche con prospettive temporali lunghe nonché<br />

alla mitigazione <strong>ambientale</strong> di nuovi insediamenti;<br />

l Riqualificazione di aree degradate e intercluse tra le<br />

infrastrutture e loro ricucitura in un sistema di micro reti<br />

ecologiche locali;<br />

l Elaborazione di forme di incentivo-premio per l’adozione<br />

di buone pratiche di miglioramento <strong>ambientale</strong> in ambito<br />

agricolo ad esempio attraverso il coinvolgimento degli<br />

agricoltori locali anche a part-time per ricostituire e<br />

potenziare la rete vegetazionale esistente, inserendo filari<br />

e siepi di specie autoctone nel comparto coltivato;<br />

l Considerazione degli ambiti rurali di corridoio in una logica<br />

di “distretto” rurale per lo sviluppo locale, ed inquadramento<br />

in questa ottica degli interventi di realizzazione di reti<br />

ecologiche locali;<br />

l Realizzazione di piste ciclabili (greenways), opere per il<br />

superamento di infrastrutture, (sovrappassi, sottopassi);<br />

interventi di riqualificazione delle sponde fluviali.<br />

l Indagine sulla qualità faunistica dei corridoi per l’avvio<br />

di una rete di monitoraggio della fauna come indicatore<br />

<strong>ambientale</strong> e della conoscenza faunistica preventiva ai fini<br />

della sua gestione.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!