08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEGUE Tavola 15: Costruzione del conteso territoriale e <strong>ambientale</strong><br />

Fonti delle informazioni e possibili indicatori climatici e ambientali<br />

Descrizione Possibili indicatori Fonti Tipologia delle informazioni disponibili<br />

Biodiversità e reti ecologiche<br />

Aree protette e studi floro-faunistici<br />

http://gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?nam<br />

e=Rc&Cmd=IndA&Sezione=par&Indice<br />

=par&Idu=<br />

Descrizione degli ecosistemi<br />

presenti con particolare<br />

attenzione ai Siti<br />

di Interesse Comunitario<br />

(SIC), Siti di Interesse<br />

Regionale (SIR) e Zone a<br />

Protezione Speciale (ZPS)<br />

Definizione della flora<br />

e fauna presenti nel<br />

territorio, con particolare<br />

riferimento alle specie<br />

di pregio (rif. Legislativo<br />

Direttiva “Habitat”)<br />

l SIC (km2);<br />

l SIR (km2);<br />

l ZPS (km2).<br />

Vincoli e caratteri naturalistici del<br />

territorio<br />

http://gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?nam<br />

e=Rd&Cmd=IndA&Sezione=par&Indice<br />

=par&Idu=<br />

Servizio a cura della Direzione<br />

Ambiente Settore Pianificazione<br />

e Gestione delle Aree Naturali<br />

Protette<br />

Osservatorio faunistico/agricoltura<br />

http://www.regione.piemonte.it/agri/<br />

osserv_faun/index.htm<br />

DATI<br />

Aree protette regionali<br />

CARTE<br />

Carte d’insieme e Biotopi<br />

Piani Naturalistici<br />

Piani d’Assestamento Forestale<br />

Piani per il Parco<br />

Studi floro-faunistici<br />

Classificazione Corine Biotopes http://<br />

www.eea.europa.eu/data-and-maps/<br />

data/corine-biotopes<br />

Banche dati naturalistiche<br />

http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/bdn/help.html<br />

Banca dati AVES PIEMONTE<br />

http://www.regione.piemonte.it/aves/<br />

notizie-flash/benvenuti-su-aves.piemonte.html<br />

Servizio a cura della Direzione<br />

Ambiente Settore Pianificazione<br />

e Gestione delle Aree Naturali<br />

Protette<br />

La Banca dati Naturalistica si compone di due sezioni, una<br />

dedicata alla Flora e una alla Fauna; quest’ultima è suddivisa<br />

nei seguenti gruppi: Mammiferi, Uccelli, Anfibi e Rettili, Pesci,<br />

Lepidotteri ed Odonati.<br />

Permette di ottenere elenchi di specie da cui è possibile<br />

consultare le schede descrittive delle singole specie e le<br />

segnalazioni sul territorio delle stesse. La ricerca avviene<br />

impostando uno o più parametri relativi alle specie.<br />

AVES.PIEMONTE è la piattaforma ufficiale d’informazione per<br />

gli ornitologi e gli osservatori di uccelli della Regione Piemonte, in<br />

collaborazione con il G.P.S.O. (Gruppo Piemontese Studi<br />

Ornitologici). Inoltre si possono trovare informazioni su progetti,<br />

schede sulle specie, check-list dedicate specificatamente alla<br />

nostra situazione regionale.<br />

Il servizio rende disponibili le informazioni relative alle tre<br />

principali tipologie di Modelli Ecologici (BIOMOD - Idoneità<br />

<strong>ambientale</strong>; BIOMOD - Biodiversità potenziale; FRAGM -<br />

Connettività ecologica del territorio) e alla rete ecologica,<br />

Il modello ecologico BIOMOD, permette di definire il grado<br />

di IDONEITA’ AMBIENTALE (affinità territoriale) per ogni<br />

singola specie e un modello complessivo relativo al grado di<br />

BIODIVERSITA’ POTENZIALE per classi animali.<br />

Il modello FRAGM evidenzia il diverso grado di connettivà<br />

ecologica del territorio regionale permenttendo di valutare<br />

la frammentazione degli habitat e delle aree naturali e<br />

seminaturali ed il loro livello di interconnessione.<br />

Una ulteriore elaborazione dei modelli consente<br />

l’individuazione dei principali elementi della RETE ECOLOGICA<br />

del Piemonte. Tale rete evidenzia le aree regionali del territorio<br />

che hanno una determinata funzione ecologica per consentire<br />

la conservazione della biodiversità animale in un territorio<br />

naturale o parzialmente frammentato dalle attività antropiche<br />

o dalle limitazioni di origine naturale.<br />

I dati sono significativi per applicazioni a livello regionale<br />

e subregionale al dettaglio compatibile con la cartografia<br />

1:100.000.<br />

Analisi della varietà degli<br />

organismi viventi<br />

(animali e vegetali)<br />

all’interno degli<br />

ecosistemi del territorio<br />

di pertinenza.<br />

Strumenti per l’analisi dell’assetto ecologico<br />

del territorio: BIOMOD, FRAGM,<br />

RETE ECOLOGICA<br />

Scala 1:100.000<br />

http://webgis.arpa.piemonte.it/elenco_servizi/<br />

Servizio a cura di<br />

ARPA Piemonte - AFT - Sistema<br />

Informativo Ambientale<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!