08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appare, inoltre, urgente pervenire alla concentrazione e qualificazione (con servizi avanzati, criteri di sostenibilità<br />

energetica e compatibilità paesaggistica) delle nuove aree industriali e logistiche cercando di contenere la forte dispersione<br />

dei siti produttivi che oggi insiste sul territorio piemontese.<br />

Occorre cogliere le opportunità di rigenerazione urbana connesse ai vuoti manifatturieri per insediamenti tecnologici<br />

attraverso la realizzazione di nuove aree concepite in chiave ecologica. 35<br />

A prescindere dalla possibilità di istituzione di APEA, le linee <strong>guida</strong> rappresentano un utile riferimento nel caso in cui<br />

siano previsti nuovi ambiti produttivi o interventi su quelli esistenti, fornendo criteri e indirizzi normativi di sostenibilità <strong>ambientale</strong><br />

e paesaggistica, incluse misure mitigative e compensative degli impatti.<br />

Nella Tavola seguente sono individuati gli obiettivi strategici e generali di un APEA, suddivisi per tematismi, la Tavola è<br />

estratta dalle linee <strong>guida</strong>.<br />

Tavola 29: Linee <strong>guida</strong> per le APEA. Obiettivi strategici e generali<br />

Aspetti Temi Obiettivi strategici Obiettivi generali<br />

Aspetti di<br />

carattere<br />

urbanistico<br />

infrastrutturale<br />

Prestazione<br />

invernale<br />

involucro<br />

edilizio<br />

Aspetti di<br />

carattere<br />

architettonico<br />

Edilizio<br />

paesaggistico<br />

Assetto<br />

urbanistico<br />

territoriale<br />

Sistema<br />

dei trasporti<br />

e della<br />

mobilità<br />

Habitat e<br />

paesaggio<br />

Qualità<br />

<strong>ambientale</strong><br />

dell’edificato<br />

e degli spazi<br />

aperti<br />

Progettare e realizzare<br />

interventi urbanistico -<br />

territoriali di qualità per i<br />

complessi industriali<br />

Ridurre le pressioni<br />

ambientali indotte dai<br />

trasporti e dal traffico<br />

veicolare<br />

Garantire un elevato livello<br />

di qualità paesaggistica<br />

dell’area<br />

Perseguire elevati standard<br />

qualitativi dell’edificato e<br />

degli spazi aperti<br />

1. Garantire benessere e comfort per i fruitori<br />

2. Razionalizzare l’organizzazione degli<br />

insediamenti all’interno dell’area<br />

3. Migliorare le prestazioni degli edifici in termini<br />

di risparmio energetico<br />

4. Integrare l’insediamento nel contesto<br />

territoriale e <strong>ambientale</strong> specifico di riferimento<br />

1. Garantire una mobilità sostenibile delle<br />

persone e delle merci<br />

2. Massimizzare la sicurezza stradale<br />

3. Ottimizzare la circolazione interna ed esterna<br />

all’area<br />

1. Garantire una buona integrazione<br />

dell’intervento con gli elementi del contesto<br />

paesaggistico in cui si colloca<br />

2. Mitigare gli impatti visivi sul paesaggio anche<br />

attraverso la scelta dei materiali strutturali e di<br />

rivestimento e lo studio del colore<br />

3. Garantire la sopravvivenza e l’arricchimento<br />

della biodiversità<br />

1. Perseguire una buona qualità architettonica<br />

degli edifici<br />

2. Garantire buone condizioni di comfort degli<br />

spazi esterni<br />

64<br />

parte III<br />

6. Il contesto legislativo e normativo regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!