08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Processo di VAS<br />

(percorso metodologico)<br />

l Obiettivi generali del piano /<br />

programma<br />

l Costruzione dello scenario di<br />

riferimento:<br />

l identificazione di dati e<br />

informazioni pertinenti<br />

l identificazione di criticità<br />

ambientali rilevanti<br />

l identificazione di altri rilevanti<br />

piani, programmi e di obiettivi<br />

di protezione e sostenibilità<br />

<strong>ambientale</strong><br />

l Definizione degli obiettivi di<br />

sostenibilità<br />

l Processo di consultazione per lo<br />

scoping<br />

l Definizione degli obiettivi generali<br />

del piano/programma e analisi di<br />

coerenza esterna<br />

l Costruzione delle alternative<br />

l Stima degli effetti ambientali<br />

e confronto e selezione delle<br />

alternative<br />

l Definizione di obiettivi specifici e<br />

linee di azione e analisi di coerenza<br />

interna<br />

l Costruzione degli indicatori di<br />

monitoraggio<br />

l Valutazione degli effetti<br />

ambientali<br />

l Individuazione delle misure di<br />

mitigazione e compensazione e<br />

stima della loro efficacia<br />

l Elaborazione del rapporto e della<br />

sintesi non tecnica / elaborazione<br />

della versione preliminare del<br />

piano programma<br />

SEGUE: Tavola 14: Mitigazione e adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

nel processo di VAS<br />

Possibile integrazione degli aspetti climatici<br />

Fase 2: Definizione dell’ambito di influenza (<strong>valutazione</strong> <strong>ambientale</strong>)<br />

l Descrizione dello stato attuale e del probabile sviluppo futuro del <strong>cambiamento</strong><br />

<strong>climatico</strong><br />

l Identificazione dei probabili significativi effetti causati o delle criticità in atto<br />

che potrebbero essere amplificate dal <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

l Identificazione di altri piani e programmi che potrebbero generare, sullo<br />

stesso ambito impatti significativi in termini di emissioni e o sulle matrici<br />

ambientali e territoriali più vulnerabili al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

l Sviluppo di indicatori di contesto (emissioni e vulnerabilità)<br />

l Sviluppo di obiettivi su <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> che prendano in considerazione<br />

l’incertezza sullo scenario <strong>climatico</strong> futuro (principio di precauzione e<br />

di no regret)<br />

l Identificazione e consultazione dei Soggetti con competenza <strong>ambientale</strong>, in<br />

particolare su (cfr. Criteri Tavola 13 e Tavola 15):<br />

rischi connessi al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

emissioni gas serra<br />

inquinamento atmosferico<br />

rischio idrogeologico<br />

biodiversità / ecosistemi / reti ecologiche<br />

risorse idriche e qualità dell’acqua<br />

qualità dell’aria<br />

parchi<br />

aree protette, etc.<br />

Fase 3: Elaborazione del Rapporto Ambientale e del piano / programma<br />

l Nell’analisi di coerenza esterna verifica<br />

l della coerenza tra lo scenario <strong>climatico</strong> di riferimento<br />

elaborato e quello derivante da altri pertinenti piani e<br />

programmi<br />

l della coerenza con gli obiettivi di contenimento delle emissioni<br />

e di protezione climatica derivanti documenti sovraordinati<br />

pertinenti (leggi, norme, documenti programmatici,<br />

atti di pianificazione e programmazione) e da eventuali piani<br />

equordinati<br />

l la coerenza tra indicatori individuati e quelli desumibili dai<br />

piani e programmi sovraordinati ed equoordinati<br />

l desumere suggerimenti su come eventuali conflitti e<br />

incoerenze possono essere risolti<br />

l Sviluppo del le alternative anche in relazione agli aspetti di mitigazione e<br />

adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong><br />

l Nel selezionare le alternative valutarne la performance anche in termini di<br />

riduzione delle emissioni di gas serra e in base alla capacità di integrare<br />

misure di adattamento<br />

l Nell’analisi di coerenza interna:<br />

l utilizzare i criteri della tabella per verificare se vi sono incoerenze<br />

tra gli obiettivi climatici e strategie e azioni del piano<br />

l verificare che le azioni di mitigazione e adattamento non<br />

siano in contrasto<br />

l Valutazione degli impatti secondo i criteri della Tavola 13<br />

l Considerare un orizzonte temporale di lungo termine nella <strong>valutazione</strong> degli<br />

impatti del piano sul clima e viceversa<br />

l Stima dell’efficacia di misure di mitigazione e adattamento secondo i criteri<br />

della Tavola 13<br />

l Esplicitare come i temi connessi al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> sono stati<br />

identificati e affrontati e come sono stati gestiti i fattori di incertezza<br />

26<br />

parte II<br />

5. La Guida

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!