08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avigliana (To) - PAES - Avigliana in transizione<br />

É stata la prima città italiana ad elaborare il PAES, approvato nell’aprile del 2010.<br />

L’anno base di riferimento per l’inventario delle emissioni e dei consumi energetici è il 2005. L’obiettivo è di ridurre di almeno<br />

del 20% le emissioni di CO2. Il Piano si articola in 34 azioni, suddivise in 6 settori (informazione, pubblico, residenziale,<br />

terziario, industriale, mobilità), antecedenti, contestuali o da attivare in seguito all’approvazione del PAES.<br />

La città ha scelto di perseguire l’obbiettivo più ambizioso di riduzione dei consumi nel settore pubblico, di diretto controllo<br />

dell’Ente, oltre che per il suo ruolo di esempio nei confronti di cittadini e imprese.<br />

Anno<br />

2005<br />

pubblico<br />

MWh/a<br />

Tavola 37: Consumo energetico/base emissioni complessivi del PAES<br />

residenziale<br />

MWh/a<br />

terziario<br />

MWh/a<br />

industria<br />

MWh/a<br />

agricoltura<br />

MWh/a<br />

trasporti<br />

MWh/a<br />

TOTALE<br />

MWh/a<br />

Consumi<br />

complessivi<br />

3.730 111.046 35.560 101.325 2.091 94.834 348.586<br />

Consumi<br />

non<br />

sensibili<br />

Consumi<br />

sensibili<br />

- - - 77.245 2.091 72.070 151.406<br />

3.730 111.046 35.560 24.080 - 22.764 197.180<br />

Fonte dei dati: Piano d’Azione sull’Energia “Avigliana in transizione Cambiare per conservare”<br />

Tavola 38: Obiettivi energetici<br />

Obiettivo al 2020<br />

Riduzione/sostituzione di energia<br />

Settori pubblico residenziale terziario industria agricoltura trasporti TOTALE<br />

MWh/a 1.512 25.001 7.678 4.801 - 2.276 41.267<br />

% 41% 23% 22% 20% - 10% 20,93%<br />

Fonte dei dati: Piano d’Azione sull’Energia “Avigliana in transizione Cambiare per conservare”<br />

Il bilancio complessivo delle emissioni di CO2 dei processi di trasformazione energetica, ammonta al 2005 a 104.753t.<br />

Il settore dei trasporti risulta essere il principale responsabile (34,5%), segue l’industria (28,2%) e il settore residenziale<br />

(24,8%).<br />

Tuttavia nel bilancio energetico utilizzato come base delle emissioni per l’elaborazione del PAES, sono stati presi in considerazione<br />

solo i consumi energetici su cui l’amministrazione locale ha ritenuto di potere agire:<br />

l l’amministrazione comunale<br />

l il settore residenziale<br />

l il settore terziario<br />

l i consumi per la climatizzazione e l’illuminazione degli ambienti, nonché i consumi dei motori elettrici del settore industriale<br />

l i consumi derivanti dagli spostamenti all’interno dell’area urbana degli autoveicoli e dei motocicli e dei veicoli merci.<br />

Non sono contabilizzati all’interno del Bilancio Energetico utilizzato come base emissioni per il Piano di Azione del Patto<br />

dei Sindaci:<br />

l i restanti consumi del Settore Industriale, derivanti da processi produttivi<br />

l i consumi del Settore Agricolo<br />

l i consumi derivanti dagli spostamenti all’esterno dell’area urbana degli autoveicoli e dei motocicli e dei veicoli merci.<br />

La baseline di riferimento per le emissioni presa in considerazione nel PAES è pertanto ridotta a 54.455 t. di CO2, così<br />

suddivise per settore:<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!