08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l portare al 20% la quota di utilizzo di fonti rinnovabili rispetto al consumo totale di energia.<br />

Gli obiettivi sono ripartiti tra gli Stati membri (il 50% dell’obiettivo complessivo è ripartito equamente tra gli stati membri,<br />

la restante parte in base al PIL pro capite). Ogni nazione può modulare gli obiettivi specifici per ciascun settore delle<br />

rinnovabili:<br />

Aggregato energetico<br />

Tavola 3: Obiettivi comunitari e nazionali di utilizzo di fonti rinnovabili<br />

Scadenza<br />

Quota<br />

UE<br />

Quota Italia<br />

Fonti<br />

Consumo interno lordo 2010 12% 12% Libro Bianco FER 1998<br />

Consumo interno lordo energia elettrica 2010 22,1% 22% Direttiva CE 2001/77*<br />

Carburanti immessi sul mercato 2010 5,75% Direttiva CE 2003/30*<br />

Consumo interno lordo energia elettrica 2012 25% Legge finanziaria 2008<br />

Consumi totali 2020 20% 17%<br />

Consiglio europeo 8-9 marzo 2007<br />

Proposta CE gennaio 2008<br />

Consumi carburanti 2020 10%<br />

10%<br />

>10% Consiglio europeo 8-9 marzo 2007<br />

(facoltativo)<br />

Consumi energia elettrica 2020 (facoltativo) Consiglio europeo 8-9 marzo 2007<br />

Consumi energia elettrica 2020 (facoltativo) Consiglio europeo 8-9 marzo 2007<br />

* Modificata ora dalla direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle<br />

direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.<br />

Fonte dei dati: Regione Piemonte, Relazione programmatica sull’Energia D.G.R. n.30-12221 del 28.09.2009<br />

Gli obiettivi del 20-20-20 sono volti a contenere l’aumento della temperatura entro i 2°C, ma anche a incentivare la<br />

competitività delle imprese europee e uno sviluppo economico dell’Unione a bassa emissione di carbonio.<br />

Box 2<br />

Obiettivi energetici e di riduzione delle emissioni della Regione Piemonte<br />

La Relazione Programmatica sull’energia (RPE), approvata nel settembre 2009, fa propri gli obiettivi europei per il 2020, si<br />

prevede, infatti, di:<br />

l ridurre i gas ad effetto serra del 20% rispetto al 1990;<br />

l ridurre i consumi energetici del 20% rispetto alle proiezioni per il 2020, attraverso un aumento dell’efficienza<br />

energetica;<br />

l soddisfare il 20% del fabbisogno energetico regionale mediante l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.<br />

Il sistema energetico piemontese risulta ancora fortemente dipendente da fonti energetiche esterne ed estere, in particolare,<br />

fonti fossili e gas naturale: la necessità <strong>ambientale</strong> di abbattere le emissioni di CO2 può divenire un’opportunità per ridurre<br />

la dipendenza da fonti esterne, rendendo il sistema meno vulnerabile, ed anche una possibilità di crescita economica basata<br />

su un’economia low carbon.<br />

Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario che gli stessi siano condivisi dalla scala regionale a quella locale ai diversi<br />

livelli istituzionali, che le diverse politiche settoriali siano coerenti e che cittadini, imprese, etc., siano adeguatamente informati<br />

e responsabilizzati.<br />

Le politiche e le strategie di riduzione delle emissioni in atmosfera, di efficienza energetica e risparmio delle risorse, si declinano<br />

in diversi atti di pianificazione territoriale e di programmazione settoriale, con misure direttamente e indirettamente volte<br />

alla mitigazione ed all’adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> (incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili,<br />

risparmio energetico e riduzione delle emissioni con interventi nei settori dei trasporti, della mobilità, della gestione dei rifiuti,<br />

tutela delle acque, della risorsa suolo, della biodiversità, requisiti energetici di edifici e impianti, ricerca, innovazione delle<br />

imprese, etc.).<br />

Per maggiori dettagli è possibile consultare: Relazione programmatica sull’Energia deliberazione della Giunta Regionale<br />

n.30-12221 del 28.09.2009. http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/dwd/rel_energ.pdf<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!