08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.5. Pianificazione territoriale provinciale<br />

La pianificazione territoriale provinciale ha un ruolo decisivo di indirizzo e coordinamento in merito alle politiche sul<br />

<strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> e dello sviluppo sostenibile, potendo determinare le linee di sviluppo degli insediamenti, i criteri<br />

localizzativi delle reti infrastrutturali, di aree produttive e commerciali sovra comunali, e coordinare gli interventi in materia<br />

di protezione e uso razionale delle risorse naturali non rinnovabili, di protezione dal rischio idrogeologico, di inquinamento,<br />

gestione dei rifiuti, etc. oltre che indirizzi o prescrizioni cogenti per la pianificazione locale.<br />

Provincia di Torino<br />

Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTCP2<br />

(Adottato con D.C.P n.26817/2010)<br />

La necessità di elaborare una Variante al PTCP della Provincia di Torino, in corso di approvazione, scaturisce dal mutato<br />

scenario economico, segnato negli ultimi anni dal del sistema finanziario internazionale e dalla recessione dei settori produttivi,<br />

in particolare quello industriale, con forti ripercussioni economiche e sociali anche nel territorio torinese.<br />

Peso determinante ha avuto anche la necessità di sviluppare politiche mirate alla riduzione del riscaldamento globale del<br />

pianeta e di proporre indirizzi di mitigazione in materia di <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong>.<br />

Il PTC2 intende concorrere ad affrontare queste sfide, indirizzando il sistema territoriale a politiche anti-recessive, orientando<br />

interventi di riorganizzazione del territorio basati sul “riuso” (riqualificazione e riorganizzazione del sistema degli<br />

insediamenti produttivi e commerciali), limitando il consumo di suolo fertile ed agricolo, sviluppando, sul modello americano,<br />

insieme all’ammodernamento del sistema delle infrastrutture, un green new deal su tematiche quali produzione di energia<br />

“pulita” e risparmio energetico, sicurezza idrogeologica e qualificazione <strong>ambientale</strong>. [Cfr. PTC2 Progetto Definitivo Relazione<br />

Illustrativa]<br />

Gli obiettivi, le politiche, le strategie e le azioni del Piano si organizzano nell’ambito dei macrosistemi di riferimento:<br />

l Sistema insediativo (funzioni residenziali; funzioni economiche: agroforestali, energetiche, commerciali, culturali; funzioni<br />

specializzate e progetti strategici di trasformazione territoriale);<br />

l Sistema infrastrutturale (infrastrutture materiali e immateriali);<br />

l Sistema naturale e seminaturale (aree verdi, aree periurbane, paesaggio);<br />

l Pressioni ambientali e rischio idrogeologico (atmosfera, risorse idriche, infrastrutture e impianti, salute pubblica,<br />

suolo);<br />

l Sostenibilità <strong>ambientale</strong> (principi generali e trasversali al Piano e Valutazione <strong>ambientale</strong> <strong>strategica</strong>).<br />

Per evidenti motivi si sintesi si richiamano solo i principali obiettivi e risvolti normativi innovativi connessi con le strategie<br />

di mitigazione e adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong>.<br />

Consumo di suolo, frammentazione del territorio e rischio idrogeologico:<br />

Sistema insediativo<br />

Il suolo consumato nel 1990 è pari a circa il 13% del totale del territorio pianeggiante o collinare, e raggiunge il 15% nel<br />

2006 - tasso medio annuo di incremento pari al 1,15%.<br />

Nel periodo 2000-2006, il tasso di incremento annuo è stato del 1,5 % (+4.822 ha totale): la crescita più marcata dal 1990.<br />

Tra il 1990 e il 2006, in Provincia di Torino sono stati consumati 3.978 ettari di suoli di I e II classe di Capacità d’uso.<br />

Il consumo di suolo fertile ha raggiunto nel 2006, nella Provincia di Torino, il valore del 18,4% rispetto al totale delle aree<br />

ricadenti nella I e II classe di Capacità d’uso (+2,5% rispetto al 1990) con punte nell’Area Metropolitana Torinese, del 34,1%<br />

(+4,1% rispetto al 1990).<br />

Il consumo di suolo cresce peraltro molto più velocemente della popolazione residente.<br />

z<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!