08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le prescrizioni specifiche elencate nelle Schede N e nella Tabella 5 dell’Allegato 3 devono essere rispettate in caso di<br />

interventi di:<br />

l a nuova realizzazione di un edificio;<br />

l ristrutturazione edilizia di edificio con superficie utile superiore a 1000 mq;<br />

l ristrutturazione edilizia di edifici con superficie utile fino a 1000 mq o su porzioni inferiori a 1000 mq di edifici con superficie<br />

utile superiore a tale soglia;<br />

l porzioni di volumetria relativa ad ampliamenti o sopraelevazioni di edifici esistenti;<br />

Mentre nelle Schede E sono riportate le prescrizioni per:<br />

l gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;<br />

l nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti;<br />

l ristrutturazione di impianti termici;<br />

l sostituzione di generatore di calore.<br />

Per gli edifici esistenti oggetto di ristrutturazione (superficie utile inferiore a 1.000 mq) la trasmittanza media<br />

delle componenti interessate dagli interventi di ristrutturazione deve rispettare le prescrizioni della Tabella 5, Allegato 3,<br />

incrementate del 30% per le strutture opache.<br />

Tavola 23: D.G.R. n.46-11968/2009: Allegato 3 - Tabella 5: limiti di trasmittanza per singoli componenti edilizi<br />

Tabella 5: Trasmittanze termiche massime (U) dei singoli componenti (W/m 2 K)<br />

b) Isolamento termico<br />

I Livello<br />

II Livello<br />

Trasmittanza termica delle strutture verticali opache 0,33 0,25<br />

Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali o inclinate 0,30 0,23<br />

Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti<br />

(valore medio vetro/telaio) (§)<br />

Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti fronte strada<br />

dei locali ad uso non reidenziale (valore medio vetro/telaio) (§)<br />

2,0 1,7<br />

2,8 2,0<br />

In concomitanza di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici esistenti sono individuati interventi<br />

volti a migliorare la prestazione energetica dell’involucro edilizio:<br />

l trasmittanza massima in caso di sostituzione di serramenti esterni e rifacimento del manto di copertura (Schede E)<br />

l obbligo di migliorare la coibentazione delle murature perimetrali che contengono una camera d’aria: sono specificate<br />

procedure e possibilità di deroga (Schede E)<br />

l in caso di interventi prevedono il rifacimento di pareti e intonaci il limite massimo della trasmittanza media delle strutture<br />

interessate dall’intervento deve rispettare il valore della Tabella 5, Allegato 3, incrementato del 30% (Schede E)<br />

Fonti rinnovabili<br />

Oltre a ribadire gli obblighi di copertura del 60% del fabbisogno annuale di A.C.S. mediante impianti solari termici<br />

(D.G.R. n.45-1196/2009), nel caso di centri commerciali (E.5) di nuova costruzione deve essere prevista la copertura di<br />

almeno il 10% dell’energia primaria annua necessaria alla climatizzazione, mediante sfruttamento della fonte solare,<br />

attraverso impianti solari termici e fotovoltaici (Scheda 5N).<br />

Adeguamento degli edifici<br />

Entro il 31/12/2016 devono realizzare interventi in grado di ridurre almeno del 35% il proprio consumo di energia<br />

primari per il riscaldamento:<br />

l Gli edifici esistenti a destinazione residenziale (E1), esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, con un numero<br />

di unità abitative superiore a 50, e un fabbisogno annuo di energia primaria per riscaldamento superiore a 200<br />

kWh/mq<br />

l Tutte le altre tipologie di edifici (esclusa la classe E8) con volume lordo climatizzato superiore a 10.000mc e un<br />

fabbisogno annuo di energia primaria per riscaldamento superiore a 70 kWh/mc<br />

Impianti termici<br />

Per tutte le categorie di edifici viene individuato un rendimento globale medio stagionale minimo in caso di<br />

nuovi impianti o di ristrutturazione di quelli esistenti (punto 1.4.1).<br />

In caso di installazione di un sistema di produzione di acqua calda sanitaria in un nuovo edificio o di una nuova installazione<br />

in edificio esistente, il sistema dovrà garantire un rendimento medio stagionale non inferiore a 0,6 (punto 1.4.1).<br />

In caso di installazione in edifici esistenti di generatori di calore con potenza nominale complessiva maggiore o uguale<br />

a 100 kW, è fatto altresì obbligo di allegare alla relazione tecnica, di cui all’articolo 7, comma 1 della L.R. n.13/2007, una<br />

diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto (punto 1.4.2).<br />

54<br />

parte III<br />

6. Il contesto legislativo e normativo regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!