08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Il progetto RSC<br />

Regions for Sustainable Change<br />

RSC nasce a conclusione del progetto Interreg IIIC - Greening Regional Development Programmes (GRDP), sviluppato tra<br />

luglio 2004 ed ottobre 2007: alcuni dei partner partecipanti hanno ritenuto importante continuarne la positiva collaborazione,<br />

sviluppando il tema del <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> e creando un partenariato, al fine di incoraggiare politiche dirette verso<br />

economie low carbon (a bassa emissione di CO2).<br />

Il progetto RSC, iniziato nell’ottobre 2008 e di durata triennale, è cofinanziato dal Programma Europeo INTERREG IVC,<br />

nell’ambito della strategia di “Cooperazione Territoriale Europea”; il progetto ha come obiettivo fondamentale quello di<br />

aumentare l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale, di contribuire allo sviluppo economico e migliorare la competitività<br />

europea.<br />

Il partenariato è costituito da 12 organizzazioni di 8 stati membri dell’Unione Europea: amministrazioni pubbliche nazionali,<br />

regionali, locali ed agenzie a partecipazione pubblica di Austria, Bulgaria, Italia, Polonia, Malta, Regno Unito, Spagna<br />

ed Ungheria.<br />

Si tratta di ambiti regionali con caratteristiche territoriali, climatiche, sociali, demografiche, amministrative, economiche,<br />

in alcuni casi, sensibilmente diverse, che stanno sviluppando approcci differenti rispetto alla sfida dei cambiamenti climatici,<br />

anche in ragione delle diverse capacità istituzionali e politiche e dei livelli di consapevolezza raggiunti su tali tematiche.<br />

Il progetto RSC si basa, in coerenza con gli obiettivi di cooperazione territoriale, sullo scambio e la condivisione di esperienze,<br />

conoscenze e buone pratiche e intende fornire alle regioni, gli strumenti e i metodi per promuovere a livello europeo<br />

politiche economiche a bassa emissione di carbonio.<br />

La sfida è affrontare il <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> sviluppando a pieno le potenzialità delle regioni, in termini di riduzione<br />

delle emissioni climalteranti, e sfruttando le opportunità di crescita economica e sociale sostenibile insite nella necessità di<br />

mitigazione e adattamento al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong>.<br />

Le attività di progetto<br />

I Partner<br />

Cornwall Council (UK);<br />

Municipality of Wroclaw (PL);<br />

University of Debrecen,<br />

CEMP (HU);<br />

LaMoRo (IT);<br />

Liguria (IT);<br />

Marche (IT);<br />

Malta Environment and Planning Authority (MT);<br />

Bulgarian Ministry of Regional Development (BG);<br />

Burgenland Regional Management (AT);<br />

Cornwall Development Company (UK);<br />

La Rioja (ES);<br />

and the REC.<br />

La Guida è stata individuata e sviluppata come attività pilota del Progetto RSC dalla LaMoRo Agenzia di Sviluppo del<br />

Territorio, in collaborazione con il Partner Associato di Progetto, il Settore Compatibilità e Procedure Integrate, Direzione Ambiente<br />

della Regione Piemont|e, che ha supportato l’attività fornendo le informazioni e i dati utili alla sua implementazione.<br />

La Guida andrà ad arricchire il Manuale Metodologico del progetto RSC, all’interno della sezione Pianificazione che ha<br />

lo scopo di integrare le questioni legate al <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> nelle strategie di pianificazione e di programmazione e di<br />

esplorare le possibilità offerte in tal senso dalla Valutazione Ambientale Strategica.<br />

LAMORO è una Agenzia di Sviluppo del Territorio con sede ad Asti, in Piemonte, ed è costituita dall’unione di circa 60<br />

comuni e le 3 Camere di Commercio di Asti, Alessandria e Cuneo. Da 15 anni la LAMORO si impegna attivamente nella valorizzazione<br />

del proprio territorio grazie allo strumento della progettazione Europea sostenendo, coordinando ed indirizzando<br />

gli attori locali verso strategie di sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’UE.<br />

Per maggiori dettagli<br />

sul progetto RSC:<br />

www.rscproject.org<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!