08.09.2015 Views

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

cambiamento climatico e valutazione ambientale strategica guida ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parte IV<br />

7. Buone pratiche<br />

ed esperienze significative<br />

In questa sezione sono riportati alcuni casi significativi che vengono da diverse tipologie di azione locale: Patto dei Sindaci,<br />

Agenda 21, interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici (residenza e servizio) finanziati con bando P.O.R.<br />

– F.E.S.R. 2007/2013, pianificazione territoriale, allegati energetici ai R.E., che per tematiche specifiche o generali possono<br />

costituire un buon esempio per l’individuazione di obiettivi e azioni che integrino il tema del <strong>cambiamento</strong> <strong>climatico</strong> nel<br />

processo di VAS di piani/programmi locali.<br />

Per la necessità di rispettare i tempi del progetto, è stato individuato un ambito territoriale di riferimento particolarmente<br />

rilevante (per numero di casi, interesse e copertura dei temi) in cui focalizzare la ricerca.<br />

L’ambito che è risultato essere maggiormente rispondente a tali requisiti è stato quello della Provincia di Torino.<br />

L’orizzonte temporale dei casi studio è piuttosto recente (2004/2011).<br />

Alla fine della sezione sono riportati ulteriori riferimenti.<br />

7.1. Interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici<br />

Torino – “Quartiere ex 0133” C.so Taranto<br />

Regione Piemonte - Bando POR FESR - Riqualificazione energetica di edifici di proprietà<br />

pubblica in disponibilità delle Agenzie Territoriali per la Casa (A.T.C.)<br />

Il progetto, ammesso a finanziamento, riguarda un intervento di edilizia residenziale pubblica nel Quartiere Regio Parco,<br />

periferia nord di Torino.<br />

Sono previsti due lotti con cui si interviene prima sull’involucro edilizio di 16 dei 23 edifici del complesso residenziale e<br />

successivamente sulla parte impiantistica, per un totale di 652 appartamenti e circa 71.500mq di slp.<br />

Gli edifici, costruiti negli anni ’70, sono caratterizzati da una tipologia edilizia in linea con 7 e 10 p.f.t., con caratteristiche<br />

costruttive uniformi: solai in laterocemento, sottotetto non coibentato, involucro opaco in pannelli prefabbricati, serramenti<br />

in alluminio con vetrocamera. Gli impianti esistenti termici e di produzione di acqua calda sanitaria sono autonomi e alimentati<br />

a metano.<br />

L’intervento proposto ha come finalità il miglioramento energetico degli edifici attraverso la riduzione dei consumi e<br />

l’uso di fonti energetiche rinnovabili, nonché il miglioramento delle condizioni sociali dei residenti.<br />

Tavola 32: Quartiere ex 0133 - Inquadramento dell’intervento<br />

Gli interventi previsti sono: la sostituzione dei serramenti con nuovi a taglio termico conformi alla normativa vigente;<br />

il rifacimento dei cappotti delle testate cieche degli edifici di 10 piani; la coibentazione dei sottotetti; la riconversione degli<br />

impianti di riscaldamento autonomi in un unico impianto centralizzato; la realizzazione di una nuova centrale termica e della<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!