19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prenatale, dei principali sistemi di regolazione fisiologica dell'organismo: innanzitutto<br />

dell'asse dello stress. Una situazione di stress cronico in gravidanza, oppure <strong>un</strong><br />

trauma possono programmare il sistema dello stress del nascituro, in modo da<br />

favorire, da adulto, l'insorgenza di disordini in diversi ambiti: da quello psichico a<br />

quello imm<strong>un</strong>itario.<br />

I modelli appena spiegati permettono di vedere in modo nuovo malattie vecchie e<br />

nuove. Anche patologie distanti da <strong>un</strong>'approccio olistico, ma indagate da <strong>un</strong>'ottica<br />

rigidamente biologica, come l'ateriosclerosi, presentano dati scientifici indagabili nel<br />

modello <strong>della</strong> psiconeuroendocrinoimm<strong>un</strong>ologia. Infatti da <strong>un</strong>o studio effettuato sui<br />

macachi si è vista <strong>un</strong>a relazione inversa tra ispessimento <strong>della</strong> carotide e rango<br />

sociale, mentre sugli umani si è visto <strong>un</strong>a riduzione <strong>della</strong> placca ateriosclerotica in<br />

gruppi di pazienti trattati con tecniche antistress.<br />

Possiamo dire che <strong>un</strong>a teoria è superiore ad <strong>un</strong>'altra se è in grado di spiegare <strong>un</strong><br />

numero superiore di fatti. Adottando questo paradigma, i ricercatori sono in grado di<br />

spiegare <strong>un</strong> numero superiore di fatti, permettendo tra l'altro al medico di non vedere<br />

più la persona “a pezzi”, o ancora peggio, come contenitore di malattie o sintomi letti<br />

in chiave specialistica. Ma di vedere quella persona come <strong>un</strong> network in<br />

momentaneo disequilibrio, conoscendone i fattori di disequilibrio e riequilibrio. Sa che<br />

la rete umana può essere inflluenzata non solo da farmaci, ma anche<br />

dall'alimentazione, dalle tecniche psicologiche, dall'attività fisica, dalle tecniche di<br />

controllo dello stress, etc. In sostanza, si profila <strong>un</strong>a nuova sintesi terapeutica, la<br />

medicina integrata (Bottaccioli, 2005).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!