19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. ASPETTI PSICOLOGICO CLINICI DELLA MALATTIA CELIACA: UN'INDAGINE<br />

PILOTA<br />

6.1 Introduzione<br />

Purtroppo l'approccio medico, ancora oggi, spesso non considera nella valutazione,<br />

né tantomeno nella diagnosi e nell'approccio terapeutico variabili di tipo psicosociale.<br />

E' inevitabile che questo incida fortemente sull'esito del trattamento che sia<br />

farmacologico, dietetico, in particolare nel caso <strong>della</strong> celiachia. Anche lʼaderenza al<br />

trattamento in questione può risentirne fortemente. Tanto più in disturbi cronici, che<br />

richiedono <strong>un</strong> adattamento e <strong>un</strong>a ridefinizione di sé sia al momento <strong>della</strong> diagnosi,<br />

che durante tutto l'arco di vita, <strong>un</strong> approccio di tipo integrato che prenda in<br />

considerazione anche variabili psicosociali sarebbe essenziale. Non solo per aiutare<br />

gli individui ad eliminare i problemi, ma anche nell'aiutarli a riconoscere e rinforzare<br />

le loro potenzialità, <strong>un</strong> approccio, come quello <strong>della</strong> Well-Being Therapy essenziale<br />

per promuovere il benessere anche in malati cronici.<br />

Lo scopo del nostro lavoro è stato indagare, secondo <strong>un</strong> approccio biopsicosociale,<br />

con strumenti psicometrici specifici, <strong>un</strong> campione di soggetti celiaci e loro familiari, la<br />

presenza o meno di benessere <strong>psicologico</strong> e di sintomi psicopatologici (ansia,<br />

depressione, ostilità, sintomi somatici, condotte alimentari disf<strong>un</strong>zionali),<br />

f<strong>un</strong>zionamento familiare e caratteristiche di personalità. Questo per supportare l'idea<br />

di <strong>un</strong> necessario approccio integrato sì in tutte le malattie classicamente definite<br />

come “mediche”, ma ancora di più in malattie croniche.<br />

6.2 Materiali e metodi<br />

Sono stati reclutati 119 soggetti, afferenti alle due assemblee regionali dell'AIC<br />

(Associazione Italiana Celiachia), dell'Emilia-Romagna, a Bologna (N=80), e delle<br />

Marche, a Jesi (N=40), durante le quali, veniva chiesto tra i partecipanti, celiaci o loro<br />

familiari chi volesse compilare la batteria di test.<br />

Ciasc<strong>un</strong> partecipante edotto sugli scopi e le modalità <strong>della</strong> ricerca ha acconsentito a<br />

parteciparvi (consenso informato). Dopo aver rilevato variabili psicosociali come<br />

sesso, età, peso, altezza ed occupazione, si passava alla compilazione <strong>della</strong> batteria<br />

di test.<br />

La batteria di questionari, comprendeva il Family Assessment Device (FAD), il<br />

Symptom Questionnaire (SQ), il Temperament and Character Inventory (TCI), e<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!