19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro possibili determinanti biopsicosociali in pazienti adulti con CD. Un totale di 1000<br />

pazienti adulti con CD appartenenti all'associazione dei celiaci tedesca hanno<br />

completato <strong>un</strong> questionario medico e sociodemografico, il Short Health Survey (SF-<br />

36), e l'Ospital Anxiety and Depression Scale attraverso <strong>un</strong>'indagine via posta. Dei<br />

412 pazienti che hanno risposto, tutti con la comprovata diagnosi di CD data dalla<br />

biopsia intestinale e con la maggior aderenza alla dieta aglutinata per più di <strong>un</strong> anno,<br />

96 soddisfacevano i criteri per l'IBS. Di questi 96, 76 hanno cercato aiuto, sia medico<br />

che non, dovuto ai sintomi dell'IBS. I sintomi tipici dell'IBS inoltre, hanno avuto <strong>un</strong><br />

impatto negativo sui p<strong>un</strong>teggio totale del SF-36. I disturbi mentali, il sesso femminile<br />

e l'occasionale non aderenza alla dieta aglutinata, sembrano essere fattori di rischio<br />

per i sintomi tipici dell'IBS. Secondo gli autori i dati supportano il modello<br />

biopsicosociale dell'IBS: i sintomi tipici dell'IBS in pazienti adulti con CD possono<br />

essere spiegati attraverso <strong>un</strong>'interazione tra meccanismi <strong>clinici</strong> e sociopsicologici<br />

(Hauser et al, 2006).<br />

Un altro studio ha valutato la personalità in pazienti con la sindrome dell'intestino<br />

irritabile (IBS), e il disturbo infiammatorio intestinale (IBD). Infatti gli stati emozionali e<br />

i tratti di personalità possono influenzare la fisiologia intestinale e l'esperienza dei<br />

sintomi conseguenti. A causa dei risultati contrastanti riguardo la personalità e le<br />

caratteristiche affettive nei pazienti con IBS e IBD, lo scopo del seguente studio è<br />

confrontare 5 dimensioni di personalità come anche l'ansia e la depressione tra i<br />

pazienti con IBS, con IBD e i controlli sani. 127 pazienti del Dipartimento di<br />

Gastroenterologia <strong>della</strong> Clinica Ospedaliera di Rijeka hanno partecipato a questo<br />

studio. 32 pazienti avevano la colite ulcerosa, 28 il morbo di Chron, 66 avevano l'IBS<br />

e 27 erano controlli sani (di età compresa tra 19 e 75 anni). I partecipanti hanno<br />

compilato i seguenti questionar: Big Five Inventory, Beck Depression Inventory (BDI),<br />

e lo Spielberg's Trait-Anxiety Inventory (STAI). Dai risultati emerge <strong>un</strong>a differenza<br />

significativa nel nevroticismo e l'ansia tra i 3 gruppi di partecipanti. I pazienti con IBS<br />

mostrano <strong>un</strong> livello significativamente più alto di ansia e nevroticismo confrontato con<br />

i controlli sani. I pazienti con IBS hanno mostrato <strong>un</strong> livello significativamente più<br />

basso di piacevolezza confrontato ai pazienti con IBD, ma non con le persone sane.<br />

In conclusione, questo studio dimostra che sia i pazienti con IBS che con IBD<br />

differiscono significativamente in alc<strong>un</strong>i aspetti di personalità (livello di ansia e<br />

nevroticismo) confrontati con i controlli sani. Questo conferma i precedenti risultati a<br />

proposito del fatto che il nevroticismo opera come <strong>un</strong> fattore di rischio generico in<br />

diversi disturbi cronici (Tkalcic et al., 2009).<br />

Anche le caratteristiche socio-economiche sono state valutate in bambini con CD. In<br />

<strong>un</strong>o studio prospettico, sono stati considerati 16.286 bambini nati dal 1° ottobre 1997<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!