19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p<strong>un</strong>to di vista di tal fatta permette anche <strong>un</strong>a programmazione del trattamento più<br />

efficace e completa, permettendo di migliorare il decorso di <strong>un</strong> disturbo che seppur<br />

cronico, necessita da parte del soggetto celiaco, <strong>un</strong>'assoluta compliance al<br />

trattamento dietetico, determinata anche dall'avere buone risorse di coping, buone<br />

relazioni con gli altri, familiari inclusi, ed anche fiducia nel futuro, nonostante la<br />

cronicità di questa <strong>malattia</strong>.<br />

Dalla letteratura, di disturbi simili alla CD, cioè disturbi neuroendocrini,<br />

gastrointestinali o autoimm<strong>un</strong>i, emerge infatti la sempre maggiore consapevolezza<br />

del bisogno di affrontare anche i disturbi tradizionalmente categorizzati come di<br />

interesse esclusivamente “medico” secondo <strong>un</strong>'ottica integrata. I disturbi di <strong>un</strong><br />

paziente, non possono mai essere inseriti entro confini specialistici tout court, perché<br />

si va a togliere da essi gran parte del significato di quel paziente che ha <strong>un</strong> disturbo.<br />

Il soggetto deve diventare il paziente nella sua totalità, non il disturbo e basta, o<br />

ancora peggio quella specifica disf<strong>un</strong>zione di quello specifico organo che determina<br />

quei sintomi. Un professore, parlando di psicosomatica, in maniera molto efficace<br />

diceva che anche <strong>un</strong>a gamba rotta ha <strong>un</strong> risvolto <strong>psicologico</strong>, da tenere in<br />

considerazione, ed anche <strong>un</strong> disturbo dell'umore ha <strong>un</strong> risvolto fisico, insomma è mio<br />

parere che la frammentarietà tolga significato e di conseguenza efficacia di<br />

trattamento. Per esempio, negli anni recenti c'è stata <strong>un</strong> crescente interesse verso gli<br />

aspetti psicosociali dei disturbi endocrini, come il ruolo dello stress nella patogenesi<br />

di alc<strong>un</strong>e condizioni, la loro associazione con i disturbi affettivi, e la presenza di<br />

sintomi residui dopo <strong>un</strong> trattamento adeguato. Nella clinica endocrinologica,<br />

l'esplorazione degli antecedenti può spiegare la relazione temporale tra i life event e<br />

l'esordio dei sintomi, come è stato mostrato sia rilevante per le condizioni ipofisarie<br />

( sindrome di Cushing, iperprolattinemia) o tiroidee ( sindrome di Grave), come del<br />

resto il ruolo del carico allostatico, collegato con lo stress cronico, nello scoprire la<br />

vulnerabilità individuale. Dopo che sono state provate anormalità endocrine, sono<br />

state associate frequentemente con <strong>un</strong> largo corpo di sintomi psicologici: qualche<br />

volta, questi sintomi raggi<strong>un</strong>gono il livello di disturbo psichiatrico (soprattutto disturbi<br />

d'ansia e dell'umore); altre volte, com<strong>un</strong>que, possono essere individuate come forme<br />

subcliniche di questi, come dall'assessment effettuato tramite i Diagnostic Criteria of<br />

Psychosomatic Research (DCPR). Sicuramente, in <strong>un</strong>a popolazione in studio, la<br />

maggior parte dei pazienti soffriva di almeno <strong>un</strong>o tra le tre sindromi dei DCPR<br />

considerate: umore irritabile,demoralizzazione, somatizzazione persistente. In<br />

particolare, l'umore irritabile è stato trovato nel 46% dei 146 pazienti trattati con<br />

successo per i disturbi endocrini, <strong>un</strong> tasso simile è stato rilevato anche nei disturbi<br />

cardiologici e <strong>un</strong>o ancora maggiore in oncologia e gastroenterologia. Una l<strong>un</strong>ga<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!