19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mettere in moto circuiti imm<strong>un</strong>oneuroendocrini di segno generale: produzione di<br />

peptidi e attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene con produzione finale di<br />

cortisolo. Negli ultimi anni sono stati indagati soprattutto i difetti nell'attivazione<br />

dell'asse surrenalico, con risultati davvero sorprendenti. Anzi tali da comportare la<br />

presentazione di <strong>un</strong> nuovo paradigma scientifico, che per la prima volta propone<br />

l'interpretazione di malattie molto diverse alla luce di <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico modello. Alla fine del<br />

1992 la rivista “Annals of Internal Medicine” ha pubblicato la sintesi di <strong>un</strong>a<br />

conferenza del National Institue of Health sullo stress e la regolazione <strong>della</strong> <strong>malattia</strong><br />

infiammatoria. In questa, E.M. Sternberg del NIMH, propone che sia le emozioni sia<br />

l'infiammazione sono in grado di mettere in moto la reazione di stress tramite<br />

l'attivazione del CRH ipotalamico. L'asse ipotalamo-ipofisi-surrene ha due uscite: <strong>un</strong>a<br />

nel cervello, rappresentata del CRH, l'altra che agisce sul sistema imm<strong>un</strong>itario,<br />

rappresentata dai glucocorticoidi secreti dalle surrenali. Alterazioni nella<br />

com<strong>un</strong>icazione tra sistema imm<strong>un</strong>itario e cervello potrebbero produrre malattie<br />

infiammatorie o psichiatriche o sindromi “miste”, aventi cioè sia componenti<br />

comportamentali che infiammatorie. Queste ipotesi, sono poi state ampiamente<br />

confermate, come si è precedentemente visto dal rilascio di citochine infiammatorie<br />

nel caso di stress.<br />

E' noto, che lo stress esacerba la <strong>malattia</strong>, al pari di <strong>un</strong>'infiammazione, portando<br />

entrambi alla produzione di citochine infiammatorie, tanto più in persone affette da<br />

<strong>un</strong>a <strong>malattia</strong> cronica. E' stato effettuato <strong>un</strong>o studio su ragazzi <strong>un</strong>iversitari in buona<br />

salute, sottoposti ad <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico stress acuto: parlare, rispondere rapidamente a<br />

domande e fare calcoli aritmetici in pubblico. Prima e dopo la prova, sono stati<br />

misurati nei ragazzi i livelli degli ormoni dello stress, cortisolo e noradrenalina, e<br />

all'interno del monocita, i livelli del NfkB, che è <strong>un</strong>o dei principali fattori di trascrizione<br />

nucleare, cioè fa parte di quella classe di sostanze che trasmettono l'informazione<br />

dalla superficie cellulare al nucleo dei geni ivi contenuti. Su 19 ragazzi, 2 non hanno<br />

mostrato alc<strong>un</strong> aumento significativo degli ormoni dello stress, ma gli altri 17 hanno<br />

mostrato nel loro sangue i segni, cioè la presenza di più cortisolo e noradrenalina, e<br />

nelle cellule imm<strong>un</strong>itarie analizzate, addirittura triplicazione dei livelli di NfkB. Questa<br />

sostanza porta l'emozione stressante all'interno del nucleo <strong>della</strong> cellula imm<strong>un</strong>itaria e<br />

attiva <strong>un</strong>a sessantina di geni infiammatori, che quindi daranno istruzioni per<br />

sintetizzare citochine e altre proteine infiammatorie. E' evidente che a questi ragazzi<br />

non è successo niente di particolare, ma in <strong>un</strong> soggetto affetto da sclerosi multipla o<br />

altra <strong>malattia</strong> autoimm<strong>un</strong>e o infiammatoria cronica sarà come aver gettato benzina<br />

sul fuoco. Il controllo dello stress in queste malattie è <strong>un</strong> fattore terapeutico<br />

fondamentale.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!