19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cui si realizza la risposta. E l'ambiente interno dipende sia da fattori genetici, sia da<br />

fattori ambientali, o meglio, dalla loro combinazione. Per esempio, <strong>un</strong> eccesso di<br />

cortisolo, può produrre <strong>un</strong> deficit di attivazione nella risposta Th1, mentre <strong>un</strong> deficit di<br />

vitamina D può produrre <strong>un</strong> deficit nella risposta Th2 che ha effetti sia in sé, come<br />

scarsa risposta anticorpale, sia in relazione al circuito Th1, che viene bilanciato e<br />

quindi frenato proprio dal Th2. La questione dell'equilibrio è veramente centrale, in<br />

quanto non c'è <strong>un</strong> circuito buono e <strong>un</strong>o cattivo, ma la risposta imm<strong>un</strong>itaria deve<br />

essere specifica e al tempo stesso, capace di non eccedere e ritrovare prontamente<br />

l'equilibrio. Se eccede si creano problemi: infatti, la polarizzazione eccessiva sulla<br />

risposta Th1 può portare alla comparsa di malattie autoimm<strong>un</strong>i da difetto di controllo<br />

di cloni di linfociti T reattivi e di citochine infiammatorie. Per esempio, il diabete di<br />

primo tipo, l'artrite reumatoide e la sclerosi multipla, sono malattie autoimm<strong>un</strong>i<br />

prodotte dal Th1. Mentre la polarizzazione opposta può portare ad <strong>un</strong> eccesso di<br />

risposta anticorpale soprattutto verso gli allergeni, con sovrapproduzione di IgE e di<br />

imm<strong>un</strong>ocoplessi. Le allergie e il Lupus erimatoso sistemico, si pensa siano da<br />

attribuire all'eccessiva polarizzazione del circuito Th2. Anche per ritrovare l'equilibrio<br />

del sistema è importante l'effetto contesto. Infatti la risposta Th1 ha i suoi reparti<br />

privilegiati nella cute e nel sangue, quella Th2 è tipica delle mucose. La risposta Th1,<br />

per esempio, viene accuratamente evitata nelle mucose, nell'occhio e nel cervello<br />

perché potrebbe produrre <strong>un</strong> danneggiamento degli stessi tessuti: non a caso il<br />

morbo di Chron per l'intestino, la sclerosi multipla per il sistema nervoso e l'uveite per<br />

l'occhio, rientrano nel quadro di malattie autoimm<strong>un</strong>i di tipo Th1. Inoltre i due circuiti<br />

si condizionano a vicenda.<br />

Il doppio circuito di risposta imm<strong>un</strong>itaria, Th1/Th2, come abbiamo visto, consente<br />

<strong>un</strong>a più efficace risposta alla diversità degli agenti patogeni, ma al tempo stesso<br />

l'oscillazione consente al sistema di autoregolarsi e quindi di evitare il<br />

danneggiamento delle strutture proprie dell'organismo a causa di <strong>un</strong> eccesso di<br />

polarizzazione <strong>della</strong> risposta. Il meccanismo di deviazione imm<strong>un</strong>itaria è <strong>un</strong>o dei<br />

mezzi fondamentali per produrre tolleranza imm<strong>un</strong>itaria, che può essere definita<br />

come quello stato fisiologico in cui il sistema imm<strong>un</strong>itario non reagisce<br />

distruttivamente contro le strutture dell'organismo che lo ospita o contro antigeni che<br />

vengono introdotti. Queste risposte distruttive vengono prevenute da <strong>un</strong>a varietà di<br />

meccanismi che agiscono sia nella fase dello sviluppo del sistema sia, a sistema<br />

maturo, durante ogni risposta imm<strong>un</strong>itaria. In passato si pensava operasse <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico<br />

meccanismo centrale di induzione <strong>della</strong> tolleranza: la cosiddetta “selezione timica”, e<br />

cioè l'eliminazione dei linfociti T reattivi, nei confronti degli antigeni self presentati al<br />

timo nella fase fetale. Ora è chiaro che la selezione timica seppure essenziale, non è<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!