19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imm<strong>un</strong>ologico, che si sviluppa, grazie alle nuove acquisizioni in altri campi, come per<br />

esempio gli apporti di Cannon e Seyle.<br />

I cardini di questa rivoluzione sono: il sistema, pur composto da diverse classi di<br />

cellule, e da <strong>un</strong> numero sterminato di elementi, è capace di autoregolarsi ed è in<br />

continuo movimento; non c'è ness<strong>un</strong> organo che non venga monitorato dal sistema<br />

imm<strong>un</strong>itario; il sistema f<strong>un</strong>ziona come organo di senso interno e quindi partecipa<br />

attivamente alla regolazione dell'equilibrio dinamico dell'organismo umano, insieme<br />

agli altri sistemi regolatori, cioè il SNC e il sistema neuroendocrino; le normali attività<br />

di risposta imm<strong>un</strong>itaria hanno <strong>un</strong>a doppia polarità oscillante, denominati sistemi Th1<br />

e Th2, provviste di sofisticati sistemi di controllo; nella costruzione e nel<br />

mantenimento dell'equilibrio del sistema, fondamentale è la tolleranza acquisita del<br />

sistema imm<strong>un</strong>itario delle mucose e segnatamente <strong>della</strong> sua porzione intestinale;<br />

nella specie umana, il sistema, ha <strong>un</strong>a forte impronta sessuale.<br />

In generale dalle ossa l<strong>un</strong>ghe, dallo sterno, dalle costole, etc. tramite il flusso<br />

venoso, si immettono, a ritmo costante, nel torrente circolatorio, le cellule del sangue<br />

prodotte nel midollo osseo, gran parte di queste sono cellule imm<strong>un</strong>itarie. Queste<br />

sono dislocate in circuiti strategici che coinvolgono l'insieme dell'organismo umano:<br />

cute, mucose, sangue, linfa. Tutte derivano da <strong>un</strong> precursore com<strong>un</strong>e, la cellula<br />

staminale ematopoietica, HSC, da cui si formano i capostipiti delle due linee:<br />

mieloide e linfoide da cui poi derivano:<br />

-i macrofagi, che rappresentano il principale sistema di pulizia interna, tramite<br />

fagocitosi, ma hanno anche importanti f<strong>un</strong>zioni trofiche e regolatorie, sono com<strong>un</strong>que<br />

le cellule dell'infiammazione cronica;<br />

-i neutrofili,<br />

anch'essi fagociti, ma sono molto più numerosi dei macrofagi, ma hanno<br />

vita più breve, sono cellule di prima linea, dell'infiammazione acuta;<br />

- i basofili e i mastociti,<br />

di base molto simili, con la differenza che i primi viaggiano nel<br />

sangue, mentre i secondi nei tessuti. Contengono granuli di istamina, che possono<br />

essere rilasciati provocando infiammazione. Lo stimolo di rilascio può provenire dalle<br />

imm<strong>un</strong>oglobuline E (IgE), che possono provocare le classiche reazioni allergiche, o<br />

anche da stimoli nervosi, l'orticaria da stress ne è <strong>un</strong> esempio;<br />

- gli eosinofili, arrivano 24-48 ore dopo l'infiammazione, sono cellule molto potenti<br />

che producono grosse quantità di sostanze infiammatorie, contengono granuli tossici,<br />

la cui liberazione distrugge parassiti extracellulari, e sembra anche alc<strong>un</strong>i tipi di<br />

tumori, ma sono anche la causa di patologie delle mucose, bronchiali (asma), e<br />

gastrointestinali;<br />

- il sistema di complemento, è costituito da proteine, prodotte soprattutto dal fegato,<br />

ed è il sistema più semplice per distruggere microrganismi, p<strong>un</strong>to di raccordo<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!